La seconda stagione di “1923” anticipa il destino di Elizabeth Dutton in “Yellowstone”?

La seconda stagione di “1923” anticipa il destino di Elizabeth Dutton in “Yellowstone”?
ATTENZIONE SPOILER: Questo articolo contiene spoiler significativi sulla seconda stagione di 1923

Mentre l’inverno scende sulla famiglia Dutton nella seconda stagione del 1923, emergono varie sfide formidabili. Gli episodi 2 e 3 introducono intensi scontri tra animali, bufere di neve pericolose e un sorprendente morso di lupo subito da Elizabeth Dutton. Sebbene riesca a sopravvivere, la sua risposta, insieme a un ultimatum dato a Jack, accenna a un’evoluzione fondamentale all’interno della stirpe Dutton.

La serie ha da tempo stabilito che non tutti i Dutton rimangono nel Montana, il che apre la porta a colpi di scena inaspettati. Mentre Elizabeth contempla la possibilità di andarsene, emerge una domanda significativa: il 1923 sta alludendo a un ramo inesplorato dell’albero genealogico della famiglia Dutton che esiste lontano da Yellowstone Ranch, oppure questo significa la potenziale fine del viaggio di Elizabeth?

Il punto di rottura di Elizabeth

Dopo aver sopportato un assalto straziante di un leone di montagna, un preoccupante morso di lupo e una tormenta incessante, Elizabeth raggiunge il suo punto di rottura.È comprensibile, data la natura pericolosa della vita a Yellowstone Ranch. Mentre il suo affetto per Jack è profondo, inizia a mettere in discussione la sua capacità di sopportare questo stile di vita.

La sua esperienza che le ha cambiato la vita nell’episodio 2 consolida il suo malcontento. Dopo il traumatico incidente con il lupo, riflette sulle dure realtà della vita nel ranch, affermando il suo desiderio di andarsene una volta che la tempesta si sarà ritirata. Ancora più importante, lancia un ultimatum a Jack: possono partire insieme per un nuovo inizio o lei lo lascerà indietro.

Il 1923 potrebbe cambiare per sempre l’eredità dei Dutton?

Taylor Sheridan spesso intreccia temi di tragedia poetica nella sua narrazione, e la situazione di Elizabeth ha una somiglianza inquietante con la narrazione di Elsa Dutton del 1883. Mentre Elsa inizialmente sopravvisse alle sue ferite, alla fine soccombette all’infezione. Elizabeth potrebbe benissimo trovarsi su una traiettoria tragica simile. Sebbene la sua immediata sopravvivenza al morso del lupo sia stata fortunata, la minaccia incombente della rabbia o di complicazioni impreviste potrebbero suggellare il suo destino, esemplificando che la vita a Yellowstone Ranch non è garantita per tutti.

A questo punto, i futuri custodi dell’eredità Dutton restano incerti. Mentre Jack ed Elizabeth sembrano essere i favoriti, la narrazione sposta sempre più l’attenzione su Spencer e Alex, in particolare con la gravidanza di Alex giustapposta alle sfide in corso di Elizabeth.

Se Elizabeth decidesse di andarsene, potrebbe rappresentare uno degli allontanamenti più significativi dall’eredità Dutton consolidata finora.È già noto che il pool genetico Dutton si estende oltre il Montana. Un allontanamento da parte di Elizabeth potrebbe aprire la strada a una narrazione in cui lei e i discendenti di Jack porteranno avanti il ​​nome Dutton in un luogo diverso, lontano dall’iconico ranch.

Implicazioni per Yellowstone Ranch

Così com’è, Elizabeth rimane al ranch e Jack non ha ancora abbandonato la loro vita lì. Tuttavia, le tendenze narrative all’interno del 1923 tracciano inequivocabili parallelismi con Yellowstone, suggerendo che incombe un cambiamento epocale. La potenziale partenza di Elizabeth potrebbe trasformare radicalmente l’eredità dei Dutton e se Jack scegliesse di seguirla, la nostra intera percezione del futuro della famiglia potrebbe essere sconvolta.

La narrazione di Taylor Sheridan è deliberata; ogni difficoltà affrontata dai Dutton simboleggia narrativamente le dure realtà del loro mondo. Nell’episodio 2, la narrazione di Elsa Dutton ci ricorda che “l’inverno è un inferno” e il lupo incapsula perfettamente quel caos.

In particolare, il lupo non ha alla fine preso la vita di Elizabeth. Ciò potrebbe suggerire che il destino le stia offrendo un’altra opportunità. Se il ranch dei Dutton simboleggia la lotta e l’avversità, forse la migliore possibilità di sopravvivenza di Elizabeth risiede nella sua decisione di andarsene. Indipendentemente dall’esito, un fatto rimane chiaro: lo Yellowstone Ranch non è solo una casa; è un campo di battaglia.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *