La scena iniziale di Daredevil: Born Again sovrascrive la trama della serie Netflix?

La scena iniziale di Daredevil: Born Again sovrascrive la trama della serie Netflix?

Panoramica di Daredevil: Born Again

  • Daredevil: Born Again si apre con una morte inaspettata e una trasformazione significativa per un personaggio principale, sconvolgendo i fan di lunga data.
  • La serie presenta una nuova prospettiva sul personaggio di Matt Murdock, discostandosi dagli archi narrativi consolidati della serie originale Netflix.
  • Il titolo simboleggia la lotta interiore di Daredevil mentre affronta gli aspetti più oscuri della sua personalità in cerca di redenzione.

Fin dal suo episodio inaugurale, Daredevil: Born Again stabilisce un tono audace. La straordinaria sequenza di combattimento in una sola ripresa culmina in un momento sbalorditivo: la morte del migliore amico di Matt Murdock, Foggy Nelson. Questo evento scioccante ha lasciato il pubblico incredulo, sollevando domande sul fatto che la serie intenda cancellare sviluppi fondamentali dei personaggi dalla precedente iterazione di Netflix.

Sebbene Daredevil: Born Again sia posizionato come una continuazione della serie Netflix all’interno del Marvel Cinematic Universe (MCU), introduce uno stile narrativo distintivo tutto suo, creando un’esperienza nuova per gli spettatori. La première in due episodi spinge Matt Murdock in territorio inesplorato, lasciando i fan a chiedersi se la nuova serie stia minando la precedente crescita del suo personaggio. Per coloro che desiderano evitare spoiler, procedere con cautela!

Daredevil: Born Again ridefinisce la narrazione

La sconvolgente trasformazione di Matt Murdock

Daredevil contro Dex in Daredevil: Born Again

L’episodio di apertura, intitolato “Heaven’s Half Hour”, vede Bullseye, noto anche come Benjamin Poindexter, assestare un colpo mortale a Matt Murdock uccidendo Foggy. Sconvolto e infuriato, Matt perde la calma e spinge Bullseye giù da un tetto, segnando un drastico allontanamento dai suoi consolidati principi morali. Questo momento è sia scioccante che casuale; mentre Dex gli sorride, Matt chiede ripetutamente “Perché?” prima di eseguire la spinta fatale.

Questo atto di violenza suggerisce che Matt stia momentaneamente abbandonando la sua posizione etica a causa del dolore travolgente per la perdita del suo amico più caro. Solleva la questione se ciò significhi una vera evoluzione nel personaggio di Daredevil o semplicemente un fugace lapsus. In precedenza, gran parte del viaggio di Matt si concentrava sulla sua lotta contro la tentazione di abbandonare il suo codice per perseguire la vendetta, in particolare durante i suoi conflitti con Wilson Fisk. Questa svolta oscura indica crescita o regressione per un personaggio che ha combattuto così duramente per sostenere i suoi principi?

Una nuova interpretazione degli archi narrativi dei personaggi

L’impatto della morte di Foggy

Daredevil Born Again Matt Murdock in tribunale

Mentre Matt sente le ultime parole di Foggy mentre combatte contro Bullseye, il peso emotivo diventa insopportabile. La perdita lo spinge oltre i suoi limiti e l’omicidio di Foggy funge da ultimo istigatore della reazione violenta di Matt. Questo momento è particolarmente toccante, considerando che, alla fine della stagione precedente, Matt aveva stretto un patto con Fisk per proteggere Foggy e Karen, mostrando le grandi poste in gioco.

Il tutto è aggravato dal fatto che la morte di Foggy avviene nonostante i disperati tentativi di Matt di proteggere i suoi amici. Mentre l’azione di Matt contraddice la traiettoria del suo personaggio precedentemente stabilita, ha anche senso se vista attraverso la lente del dolore. Durante le prime stagioni, Matt ha dovuto fare i conti con profondi dilemmi morali, in particolare per quanto riguarda il suo confronto con Fisk. Alla fine, non è riuscito a convincersi a uccidere, fino ad ora.

Temi di trasformazione nella serie

Rinascita attraverso l’oscurità

Logo di Daredevil Born Again

La sfida presentata in Daredevil: Born Again comporta lo smantellamento delle fondamenta morali che hanno sostenuto Matt. Amici come Foggy e Karen erano le sue ancore, ma man mano che la serie procede, Matt deve navigare nella vita senza di loro. Il titolo dello show risuona profondamente, evidenziando come Matt passi da uno stato di disperazione a una rinascita come Daredevil. In uno scambio toccante con Fisk, Matt riflette:

Il mio migliore amico è stato ucciso.È stato oltrepassato un limite.

Qui, “la linea” rappresenta non solo la morte di Foggy per mano di Bullseye, ma anche la capitolazione di Matt ai suoi impulsi più oscuri. Il suo impegno per la giustizia lo ha sempre definito; ora, per essere all’altezza dell’eredità della serie, deve affrontare il formidabile compito di superare quegli stessi istinti. In un’intervista con Variety, il regista Aaron Moorhead elabora questo tema:

Il motivo per cui è così violento è che la violenza è grottesca e ha conseguenze reali. Se ci saranno due atti di violenza, la morte di Foggy e poi Matt che cerca di uccidere qualcuno e oltrepassa questo limite, il dolore deve diffondersi a catena, non fino alla fine dell’episodio, ma per sempre. Questa è la domanda con cui ora deve confrontarsi: come andare avanti come persona che non crede più, come supereroe cattolico, di essere degno della grazia di Dio.

Daredevil Born Again, il bersaglio in tribunale

È importante sottolineare un altro elemento narrativo: Bullseye sopravvive alla caduta, grazie a un intervento chirurgico avanzato che rinforza il suo scheletro. Questo sviluppo solleva interrogativi sulle implicazioni della precedente decisione di Matt. Sebbene tecnicamente non abbia rinunciato al suo ethos no-kill, si potrebbe sostenere che il peso emotivo di un simile atto avrebbe plasmato in modo più significativo il personaggio di Matt durante la prima stagione di Daredevil: Born Again.

Immagini di origine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *