Hai la malattia del sudore? Agisci su questi sintomi prima che sia troppo tardi

Hai la malattia del sudore? Agisci su questi sintomi prima che sia troppo tardi

La malattia del sudore, storicamente chiamata “malattia del sudore inglese”, era una malattia misteriosa e altamente virulenta che colpì principalmente l’Inghilterra e l’Europa nel XV e XVI secolo. Era caratterizzata da sintomi simil-influenzali gravi e ad insorgenza improvvisa, tra cui sudorazione profusa, febbre e senso di apprensione.

La malattia aveva una progressione particolarmente rapida, portando spesso alla morte nel giro di poche ore. La sua eziologia rimane poco chiara, anche se alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere stata causata da un hantavirus. È scomparso all’improvviso come è apparso, lasciando pochi indizi alla medicina moderna per decifrarne la vera natura o causa.

Sintomi della malattia da sudorazione

Malattia da sudorazione (Immagine via Unsplash/Nathan Dumlao)
Malattia da sudorazione (Immagine via Unsplash/Nathan Dumlao)

Sudorazione profusa: Il sintomo più evidente è indicativo del suo nome. Non si trattava di una sudorazione normale ma eccessiva e spesso improvvisa, segnale dell’inizio della malattia.

Febbre: i pazienti avvertono febbre alta, una risposta comune del corpo alle infezioni. La febbre può causare ulteriori sintomi come brividi, debolezza e disidratazione.

Mal di testa: un sintomo comune in molte infezioni, il mal di testa nella malattia da sudorazione era probabilmente dovuto alla febbre e alla risposta infiammatoria generale del corpo.

Dolore al collo, alle spalle e agli arti: Sono stati segnalati dolori muscolari e articolari, che potrebbero essere dovuti alla risposta immunitaria del corpo o agli effetti diretti dell’agente patogeno.

Esaurimento fisico e debolezza: Man mano che la malattia progrediva rapidamente, i pazienti sperimentavano un calo significativo dei livelli di energia, che portava a debolezza e esaurimento.

Polso cardiaco rapido e palpitazioni cardiache: riflettendo la risposta allo stress del corpo all’infezione e alla febbre, i pazienti spesso avevano un battito cardiaco rapido.

Sintomi gastrointestinali: alcune segnalazioni includono sintomi come nausea, vomito e dolore addominale, comuni nelle infezioni sistemiche.

Cosa succede quando hai la malattia del sudore?

Malattia da sudorazione (Immagine via Unsplash/Josh Herrington)
Malattia da sudorazione (Immagine via Unsplash/Josh Herrington)

Insorgenza improvvisa: la malattia ha colpito all’improvviso, spesso cogliendo le persone alla sprovvista con il suo inizio rapido.

Sudorazione intensa: Una caratteristica distintiva era l’estrema sudorazione. Si trattava di una sudorazione molto maggiore della normale; è stato eccessivo e improvviso.

Febbre alta e brividi: i pazienti hanno sviluppato rapidamente una febbre alta, accompagnata da tremori e brividi, mentre il corpo tentava di combattere l’infezione.

Mal di testa e dolori muscolari: Mal di testa, insieme a dolori al collo, alle spalle e agli arti, erano comuni. Ciò probabilmente è il risultato della reazione del corpo alla malattia.

Debolezza ed esaurimento: la malattia prosciuga rapidamente le energie dei pazienti, lasciandoli estremamente deboli e stanchi.

Battito cardiaco rapido: Molti hanno sperimentato un battito cardiaco accelerato, probabilmente una risposta alla febbre e allo stress della malattia.

Problemi di stomaco: erano comuni anche sintomi come nausea e vomito, a indicare l’impatto diffuso dell’infezione sul corpo.

Rapida progressione verso la morte: Spesso la malattia portava alla morte entro 24 ore dall’inizio dei sintomi, il che la rende particolarmente temuta per il suo decorso rapido e fatale.

Modi per combattere la malattia da sudorazione

Malattia da sudorazione (Immagine via Unsplash/Shashank Shekhar)
Malattia da sudorazione (Immagine via Unsplash/Shashank Shekhar)

Isolamento e quarantena: Come per molte malattie contagiose, isolare i malati e mettere in quarantena le aree in cui si verificavano le epidemie erano pratiche comuni. Ciò ha contribuito a limitare la diffusione della malattia.

Rimedi erboristici: I medici e gli erboristi dell’epoca usavano spesso varie erbe ritenute dotate di proprietà medicinali. Le erbe comunemente usate includevano salvia, alloro e rosmarino, pensate per purificare l’aria e alleviare i sintomi.

Sangue e sanguisughe: Una pratica medica comune dell’epoca, il salasso veniva utilizzato nel tentativo di “bilanciare” gli umori (fluidi corporei) ritenuti disallineati durante la malattia .

Trattamenti che inducono la sudorazione: Ironicamente, i trattamenti per indurre una maggiore sudorazione venivano talvolta utilizzati sulla base della convinzione che ciò potesse espellere la malattia dal corpo.

Cambiamenti dietetici: erano comuni raccomandazioni per aggiustamenti dietetici, con l’accento sull’evitare determinati alimenti ritenuti aggravare la malattia, come cibi grassi o ricchi.

Pulizia e ventilazione: si consigliava di migliorare l’igiene personale e la ventilazione nelle case, poiché si credeva che l’aria viziata (miasma) fosse la causa di molte malattie.

Rilocalizzazione: coloro che potevano permettersi di fuggire spesso in campagna, lontano dalle città dove le epidemie erano più comuni, nella speranza di evitare la malattia.

È importante notare che questi metodi erano basati sulla comprensione medica dell’epoca e non sarebbero stati considerati efficaci o appropriati secondo i moderni standard medici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *