Dishonored vs Deathloop: un confronto tra le migliori esperienze di gioco

Dishonored vs Deathloop: un confronto tra le migliori esperienze di gioco

Sebbene non abbia mai approfondito la conoscenza di un vasto spettro di sviluppatori di giochi, Arkane Studios è sempre stata per me una notevole eccezione.

Dall’esperienza immersiva di Arx Fatalis al recente Redfall, ho avuto il privilegio di interagire con quasi ogni titolo prodotto da questo studio innovativo. Questa vasta esperienza alimenta la mia convinzione che Arkane sia tra i migliori sviluppatori di videogiochi del XX secolo.

Lo studio ha realizzato diversi capolavori nei generi stealth e simulazione immersiva, ma un titolo si distingue costantemente dagli altri.

Per risolvere l’attuale dibattito su quale gioco Arkane regni sovrano, dobbiamo considerare una domanda stimolante ma semplice: in definitiva, Dishonored o Deathloop sono i titoli migliori?

10 Furtività

Disonorato

Trampoliere disonorato

Sia Dishonored che Deathloop offrono un gameplay basato sulla furtività, ma è chiaro che Dishonored rivendica il titolo di migliore esperienza stealth.

Sebbene Deathloop perfezioni le meccaniche di base del viaggio di Corvo, si orienta maggiormente verso un’esperienza di combattimento bilanciata piuttosto che verso un gameplay puramente stealth.

Al contrario, l’avventura di Colt Vahn consente una maggiore varietà nello stile di gioco, ma non raggiunge gli stessi livelli di furtività di Dishonored.

Questo confronto mette in luce i punti di forza unici di ciascun gioco, preparando il terreno per un’analisi più approfondita dei loro meriti individuali.

9 Azione

Ciclo mortale

Incontro con l'Eternalista di Deathloop

Riprendendo quanto detto in precedenza, è chiaro che Deathloop si aggiudica facilmente il primato quando si parla di gameplay orientato all’azione.

Il gioco offre una gamma più ampia di armi e favorisce un ambiente favorevole a intensi scontri con più nemici, dando vita a sparatorie esaltanti, esperienze notevolmente diverse dalle schermaglie furtive di Dunwall.

Mentre Dishonored eccelle nella furtività, Deathloop brilla nelle sequenze ricche di azione, segnando una netta distinzione nell’approccio al gameplay di entrambi i titoli.

8 Progettazione di livello

Disonorato

Pub Dishonored Hounds Pits

Le differenti intenzioni di gioco tra Dishonored e Deathloop giocano un ruolo cruciale nella nostra valutazione del level design.

Nei giochi stealth, la progettazione dello spazio è fondamentale per la navigazione e l’infiltrazione, mentre nei giochi d’azione la disposizione ha spesso uno scopo più estetico.

Sebbene Deathloop vanti un level design impressionante, le sue esigenze di gameplay creano un focus diverso. Dishonored, tuttavia, eccelle con ambienti intricati in cui ho scoperto continuamente nuovi percorsi anche dopo diverse partite.

Sebbene Blackreef sia un luogo unico nel suo genere, Dunwall rimane un paesaggio indimenticabile nella storia dei videogiochi.

7 Storia

Disonorato

Disonorato

Arkane Studios eccelle nel creare mondi intricati, ma le sue narrazioni a volte possono sembrare prevedibili.È qui che Dishonored si distingue.

Mentre Deathloop offre un’avvincente premessa di loop temporale ricca di personaggi memorabili, Dishonored costruisce una trama più coinvolgente e ricca di intrighi che mantiene la suspense fino alla fine.

Con la sua rete di tradimenti e colpi di scena inaspettati, i giocatori si ritrovano profondamente immersi nel viaggio di Corvo, con un’enfasi sulla partecipazione attiva nel dare forma alla narrazione.

Dishonored consente ai giocatori di plasmare la propria storia attraverso le scelte, anziché solo i dialoghi, trasformando il gameplay in un viaggio esperienziale.

6 personaggi

Disonorato

Outsider di Dishonored

In termini di sviluppo dei personaggi, credo fermamente che Dishonored superi Deathloop. Il personaggio principale e il cast di supporto di Deathloop sono piacevoli, ma i Visionari mancano di profondità.

Al contrario, Dishonored presenta alleati e nemici memorabili attraverso dialoghi ricchi, filmati e missioni secondarie coinvolgenti che infondono autenticità. Personaggi come l’Esterno, da soli, elevano l’esperienza narrativa di Dishonored ben oltre il cast di Deathloop.

5 Direzione artistica

Ciclo mortale

Illustrazione di Deathloop

Entrambi i giochi presentano eccezionali ambientazioni distopiche, ma la scelta tra i due può essere piuttosto soggettiva.

Dunwall incarna un design che ricorda 1984 di Orwell, mentre Blackreef trae ispirazione da “Il mondo nuovo” di Huxley. Entrambe le ambientazioni sono splendidamente realizzate.

Mentre Dishonored intreccia sapientemente il gameplay con il tocco artistico, l’estetica distintiva di Deathloop traspare dai suoi colori vivaci e dalla sua architettura sorprendente.

Gli elementi visivi, tra cui il design dei personaggi e gli effetti, sono un esempio di meticolosa attenzione ai dettagli, rendendo Deathloop visivamente sbalorditivo ogni volta che ne visito il mondo.

4 Obiettivi

Ciclo mortale

Scena finale estesa di Deathloop

Esaminando gli “obiettivi” simili alle “battaglie contro i boss”, entrambi i giochi forniscono una struttura unica per affrontare i principali avversari.

In Dishonored, la struttura lineare consente ai giocatori di impiegare tattiche furtive in modo efficace o di affrontare sfide aggiuntive, come ad esempio affrontare una partita non letale.

Tuttavia, Deathloop aggiunge creatività al mix: ogni Visionario presenta meccaniche e rompicapi distinti, favorendo un’esperienza dinamica che mantiene gli incontri nuovi anziché ripetitivi.

L’ingegnosa progettazione e l’integrazione degli obiettivi in ​​Deathloop culminano in un coinvolgente ciclo che mette davvero in mostra la maestria progettuale di Arkane.

3. Rigiocabilità

Disonorato

Donne disonorate nei bagni

Tuttavia, quando si parla di rigiocabilità, Deathloop si scontra con una sfida simile a quella riscontrabile in giochi come Outer Wilds o Return of the Obra Dinn : una volta scoperti i segreti, l’emozione della scoperta svanisce.

L’esperienza si basa sulla tua iniziale ignoranza delle sue complessità, rendendo difficile replicare l’emozione di una partita per la prima volta.

D’altro canto, Dishonored invita i giocatori a esplorare vari metodi di coinvolgimento in ogni livello, offrendo nuove opportunità di scoprire elementi nascosti ogni volta che si avvia una nuova campagna.

2 Abilità e armi

Disonorato

Corvo usa abilità soprannaturali in Dishonored

È difficile ignorare che Dishonored presenta l’iconica abilità Blink, probabilmente uno dei poteri migliori nel mondo dei videogiochi.

Sebbene l’armamento di Deathloop sia impressionante, il suo approccio alle abilità arcane impallidisce in confronto alla creatività di Dishonored.

L’arsenale di Dishonored promuove diverse strategie di gioco consentendo ai giocatori di evocare topi o possedere nemici, dando vita a scenari molto coinvolgenti.

Questa innovazione nei poteri pone Dishonored in una posizione di vantaggio rispetto al sistema di armi più semplice di Deathloop, garantendo nel complesso un’esperienza di gioco più avvincente.

1 vincitore

Disonorato

Grafica del gioco Dishonored

Anche se questa analisi potrebbe sembrare un po’ di parte, Dishonored supera sicuramente l’impatto di Deathloop sul genere stealth rispetto a quello di Deathloop sul genere sparatutto d’azione.

Entrambi i titoli mettono in risalto le eccezionali capacità di Arkane Studios nella creazione del mondo e nella progettazione dei livelli, ma le loro differenze sottolineano la competenza dello sviluppatore nel creare esperienze di gioco diversificate.

In definitiva, Dishonored risulta essere la creazione più riuscita dello studio.

Sebbene Deathloop migliori diversi elementi del suo predecessore, fatica a racchiudere la completa immersione offerta da Dishonored. Entrambi i giochi rappresentano traguardi notevoli nei rispettivi anni, ma mentre Deathloop sarà ricordato con affetto, Dishonored sarà sempre considerato uno dei migliori giochi stealth mai realizzati.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *