
Secondo quanto riferito, Sony si starebbe preparando a rientrare nel mercato dei videogiochi portatili; circolano voci sullo sviluppo di un chip su misura, progettato per alimentare il suo prossimo dispositivo di gioco portatile.
Indiscrezioni entusiasmanti: il dispositivo portatile di prossima generazione di Sony con chip AMD personalizzato basato sulla tecnologia a 2 nm di Samsung
L’azienda ha ampliato il suo ecosistema di gioco oltre le console tradizionali, come dimostra il recente lancio di PlayStation Portal. Sebbene questo dispositivo non si qualifichi come un vero e proprio dispositivo portatile, segnala il crescente interesse di Sony per le soluzioni di gioco portatili. Secondo l’importante leaker @Jukanlosreve, ci sono piani per un nuovo dispositivo portatile che utilizzerà un chip sviluppato internamente, denominato Progetto “Jupiter”.Si dice che questo chip sia prodotto da AMD, sfruttando l’avanzata tecnologia SF2P a 2 nm di Samsung, a dimostrazione di un’intrigante alleanza tecnologica.
Esclusiva: sulla console portatile Sony PlayStation, Sony sta attualmente valutando un nuovo progetto SoC per gaming a basso consumo, internamente denominato “Jupiter”.⁰Si prevede che il chip sarà sviluppato da AMD e fabbricato utilizzando il nodo SF2P di Samsung Foundry, con una produzione di massa prevista per…
– Jukanlosreve (@Jukanlosreve) 24 maggio 2025
Sebbene questa indiscrezione sia certamente intrigante, è saggio affrontarla con un certo scetticismo. Sony ha in passato inseguito diversi progetti ambiziosi che alla fine non si sono mai concretizzati. Le speculazioni attuali suggeriscono che questo nuovo dispositivo portatile potrebbe assomigliare a una “mini-PS5”, sebbene le analisi di Digital Foundry indichino che potrebbe non essere in grado di eseguire nativamente i titoli PlayStation 5. Potrebbe invece fare affidamento su versioni ridotte dei giochi, tracciando un parallelo con la strategia di successo di Nintendo.

Se queste indiscrezioni si rivelassero fondate, segnerebbe un ritorno significativo al mercato delle console portatili per Sony, quasi tredici anni dopo l’uscita dell’amatissima PS Vita. La strategia personalizzata System on Chip (SoC) ha senso per Sony, consentendo una maggiore efficienza prestazionale e una gestione efficace del consumo energetico, fondamentale per il gaming portatile.
Affiancarsi ad AMD rappresenta inoltre una scelta prudente, data la reputazione dell’azienda per le sue unità di elaborazione accelerata (APU) ad alte prestazioni, progettate appositamente per i dispositivi portatili. Inoltre, la consolidata collaborazione di AMD con Sony per la PS5 consolida ulteriormente la credibilità di queste affermazioni. Per quanto riguarda la tecnologia di processo a 2 nm di Samsung, la sua implementazione di successo è ancora da verificare; tuttavia, il colosso tecnologico sudcoreano sta compiendo progressi significativi in questo settore, rendendola un’opzione valida per l’integrazione.
Al momento, Sony sembra intenzionata a lanciare un dispositivo di gioco portatile e le discussioni sono in corso attivamente; si prevede che un annuncio ufficiale potrebbe arrivare entro il 2028.
Lascia un commento