
My Hero Academia presenta una serie di cattivi avvincenti, ma ce n’è uno che spicca sugli altri: Tomura Shigaraki. Mentre molti potrebbero considerare All For One l’antagonista principale, l’arco narrativo del personaggio di Shigaraki è infuso di maggiore profondità e sviluppo intricato, rendendolo una nemesi di gran lunga superiore.
Le motivazioni dietro la cattiveria di All For One sembrano superficiali se accostate alla narrazione di Shigaraki.L’educazione traumatica di Shigaraki fornisce una spiegazione più comprensibile per la sua discesa nel male, a differenza di All For One, le cui azioni sono guidate prevalentemente da interessi egoistici. Questa distinzione non solo rende il viaggio di Shigaraki più avvincente, ma fa anche luce sui difetti critici all’interno della Hero Society, arricchendo così il suo personaggio.
La traumatica storia di Shigaraki spiega la sua discesa nell’oscurità
Un bambino abbandonato quando aveva più bisogno di un eroe

Shigaraki, originariamente conosciuto come Tenko Shimura, era un bambino gravato dalle orribili conseguenze del suo incontrollabile Decay Quirk, che gli consente di disintegrare qualsiasi cosa tocchi. La sua infanzia è stata rovinata dagli abusi del padre, che detestava gli eroi e smorzava costantemente le aspirazioni di Tenko a diventarne uno. Questo tipo di ambiente violento ha coltivato in lui un profondo risentimento e disperazione.
Tragicamente, un incidente straziante ha scatenato tutto il peso del suo Quirk, con conseguente distruzione accidentale della sua famiglia. Questa devastazione lo ha lasciato completamente isolato. Nel suo momento di disperazione, ha atteso l’arrivo degli eroi che idolatrava, solo per scoprire che non sono mai venuti a salvarlo.Questo profondo senso di abbandono ha cementato il suo odio per gli eroi, marchiandoli come fallimenti ai suoi occhi.
Le oscure ripercussioni dei Quirk: solitudine e isolamento
The League of Villains: Soffrire di isolamento indotto dai Quirk

In My Hero Academia, i Quirk sono spesso rappresentati in modo positivo, celebrati come doni. Tuttavia, il viaggio di Shigaraki esemplifica il lato oscuro di tali poteri. I membri della League of Villains dimostrano che avere un Quirk etichettato come “malvagio” può comportare gravi ripercussioni sociali. Personaggi come Spinner e Toga hanno dovuto affrontare bullismo e isolamento familiare a causa dei pregiudizi sociali contro le loro abilità.
La storia di Shigaraki è avvincente non solo per il trauma che ha sopportato, ma anche perché suggerisce che, se avesse ricevuto il giusto supporto, forse non si sarebbe trasformato in malvagio.La narrazione sfida l’archetipo dell’eroe infallibile, riconoscendo che l’assenza di aiuto nei momenti di vulnerabilità può spingere gli individui verso l’oscurità. Questa prospettiva complessa apporta sfumature alle motivazioni di Shigaraki, rendendo il suo odio per gli eroi sia comprensibile che tragico.
All For One: il cattivo archetipico dalla nascita
Il burattinaio manipolatore

Al contrario di Shigaraki, la natura malvagia di All For One è evidente fin dall’inizio della sua storia. Era malvagio anche prima della nascita, prosciugando la forza vitale del fratello Yoichi per il proprio tornaconto. Questa malvagità intrinseca non ha la complessità che si trova nella narrazione di Shigaraki, che si concentra su traumi e tradimenti.
All For One incarna il male allo stato puro; non mostra empatia e agisce solo per interesse personale. Mentre condivide il disprezzo di Shigaraki per gli eroi, le sue motivazioni superficiali lo rendono meno intrigante. Manipola le vulnerabilità di Shigaraki, usando il suo odio come strumento per il suo programma malevolo, senza alcuna reale preoccupazione per il benessere di Shigaraki.Questo sfruttamento allontana ulteriormente All For One dall’essere un antagonista con cui identificarsi.
Divergenza motivazionale: Shigaraki contro tutti per uno
Vendetta contro potere: una distinzione fondamentale

La differenza fondamentale nelle motivazioni di Shigaraki e All For One crea un avvincente contrasto narrativo. La sete di potere di All For One guida le sue azioni, mentre la ricerca di vendetta di Shigaraki contro coloro che lo hanno deluso nei suoi momenti più strazianti nasce da un luogo di profondo dolore emotivo.Sebbene le sue azioni non possano essere giustificate, sono radicate in un legittimo risentimento, rendendole più comprensibili per il pubblico.
Le esperienze di Shigaraki dimostrano che gli eroi sono intrinsecamente imperfetti e che non possono sempre salvare chi è nel bisogno. Il dolore inflitto da Shigaraki e dalla League of Villains è significativo, ma porta l’attenzione su questioni sociali essenziali, accendendo un dibattito critico sul trattamento degli individui con Quirk. Il suo arco narrativo, sebbene pieno di dolore, riflette in definitiva alcuni dei temi più significativi all’interno di My Hero Academia, consolidando la posizione di Shigaraki come il cattivo più intricato della serie.
Lascia un commento