
Elegoo Centauri Carbon: una recensione approfondita di una stampante 3D innovativa
L’industria della stampa 3D ha assistito a notevoli progressi, offrendo ai consumatori una serie di opzioni e prezzi sempre più accessibili. Tra queste promettenti innovazioni, la stampante 3D Elegoo Centauri Carbon si distingue come una delle stampanti chiuse più convenienti sul mercato. Elegoo ci ha fornito un’unità per valutarne le capacità e determinare se effettivamente soddisfa le esigenze sia dei principianti che degli utenti esperti.
Presentazione dell’Elegoo Centauri Carbon
Con una solida posizione nel dominio della stampa 3D e una comprovata esperienza di prodotti come la serie Neptune, Elegoo si è ora avventurata nella tecnologia di stampa Core-XY con il lancio della Centauri Carbon. Questo modello è progettato per essere adatto ai principianti, il che lo rende un’opzione allettante per i nuovi arrivati nel regno della stampa 3D.

Ciò che distingue la Centauri Carbon è il suo impegno per la facilità d’uso. Arrivando in gran parte preassemblata, gli utenti possono immergersi nella stampa 3D con un ritardo minimo: sono necessari solo una manciata di passaggi, come l’attacco del pannello di vetro superiore. L’inclusione di tutti gli strumenti e le istruzioni necessarie semplifica questo processo, anche se sollevare la stampante dalla scatola potrebbe richiedere una mano a causa della sua costruzione robusta.
Specifiche dell’Elegoo Centauri Carbon
La Centauri Carbon è progettata per velocità ed efficienza. Vanta un’impressionante velocità di stampa massima di 500 mm/s e accelerazioni fino a 20.000 mm/s². Queste specifiche sono supportate da un involucro in resistente metallo pressofuso, ravvivato da un’elegante finitura grigio siderale.
Il volume di costruzione misura 256 x 256 x 256 mm, raggiungendo un equilibrio tra design compatto e versatilità adatta alle applicazioni FDM. L’estremità calda può raggiungere temperature fino a 608ºF (320ºC), mentre la piastra di costruzione riscaldata raggiunge 230ºF (110ºC). Questa compatibilità si estende a una varietà di materiali di filamento tra cui PLA, PETG, ABS e altro, grazie al suo letto di stampa bifacciale progettato per un’adesione ottimale.
Inoltre, la stampante è dotata di un efficiente sistema di raffreddamento integrato con più ventole per mantenere prestazioni ottimali e prevenire problemi legati al calore, garantendo una qualità di stampa costante.
Per iniziare: Stampa del primo oggetto
I nuovi utenti troveranno conforto nel design user-friendly della Centauri Carbon che elimina le congetture associate alla stampa 3D. La stampante esegue tutte le calibrazioni necessarie, incluso il livellamento automatico, assicurando agli utenti di ottenere una forte adesione del primo strato e, in definitiva, stampe di alta qualità.
Una volta completata l’autodiagnosi, la stampante si collega senza problemi al Wi-Fi locale e gli utenti possono utilizzare il software Elegoo Slicer incluso sui loro dispositivi Windows. Un’unità USB è precaricata con il software e diverse stampe di prova, rendendo la configurazione ancora più semplice.

Per la stampa inaugurale, ho optato per la famosa Benchy, un modello di riferimento rinomato per testare la precisione di stampa. Il suo rapido tempo di stampa di 30 minuti consente una rapida valutazione delle prestazioni della stampante.

Utilizzando il filamento PLA Elegoo fornito e mantenendo le impostazioni standard, la Benchy si è rivelata impeccabile: finiture lisce senza difetti visibili. Ciò mi ha impressionato molto, confermando le capacità della stampante.
Caratteristiche del software e usabilità
Elegoo Centauri Carbon è dotato di accesso esclusivo al software intuitivo Slicer di Elegoo, che offre un’interfaccia intuitiva. Gli utenti non sono obbligati a utilizzare esclusivamente questo software, poiché la compatibilità con altri slicer è assicurata, consentendo di selezionare quello che meglio completa il flusso di lavoro.
Chi ha familiarità con Orca Slicer apprezzerà le somiglianze, poiché Slicer di Elegoo ne è derivato. Le caratteristiche e le prestazioni rispecchiano quelle di Orca, rendendo la transizione fluida.

Sebbene l’utilizzo di Slicer sia stato generalmente piacevole, presenta una leggera curva di apprendimento per i principianti. Una ricerca dettagliata aiuterà a comprendere le impostazioni del software in modo efficace. La soluzione consente di accedere all’interfaccia Web in remoto da dispositivi sulla stessa rete, riecheggiando il funzionamento delle stampanti condivise.
Il software è dotato di una webcam live per una visione in tempo reale del processo di stampa, assicurandoti di poter monitorare le tue stampe anche quando non sei fisicamente presente. In particolare, la stampante è dotata di un’interfaccia touchscreen da 4, 3 pollici per un accesso intuitivo alle regolazioni delle impostazioni dopo la trasmissione del file.

Sebbene l’invio di file tramite Wi-Fi funzioni per lo più senza problemi, ho riscontrato una situazione in cui lo Slicer non riusciva a trasmettere file in modo intermittente. Ricollegando la stampante il problema è stato risolto. Per coloro che puntano alla semplicità, utilizzare la chiavetta USB per il trasferimento dei file è sempre una via alternativa.
Esperienza pratica con il Carbon Centauri
Dotato di numerosi file precaricati, ho deciso di esplorare ulteriormente le capacità della Centauri. Una Torre Eiffel stampata ha dimostrato la bravura della stampante senza la necessità di supporti aggiuntivi, producendo un risultato eccellente con solo alcune stringhe vaganti che necessitavano di regolazione post-stampa.

Ho anche provato a stampare un vaso con aperture senza supporti (utilizzando un filamento PLA di terze parti); nonostante la qualità di stampa fosse generalmente encomiabile, alcuni fori si sono uniti, il che indica la necessità di un’attenta calibrazione.

Una caratteristica distintiva è l’accessorio “secchio per gli escrementi” incluso, progettato per raccogliere il filamento spurgato, mantenendo l’area di lavoro pulita e organizzata.

Infine, ho esplorato la stampa di design modulari, che consentono di creare parti mobili in un’unica stampa. Queste stampe sono risultate eccezionalmente buone e hanno funzionato come previsto, dimostrando la versatilità della stampante.

Nel complesso, le stampe prodotte utilizzando il filamento PLA Elegoo consigliato hanno eccelso in termini di qualità, attribuibile a calibrazioni perfette per risultati ottimali. Tuttavia, la sperimentazione con altri marchi di filamenti ha introdotto piccole imperfezioni, che erano probabilmente dovute a impostazioni non allineate piuttosto che a guasti della stampante.

Gli sforzi per stampare con più colori usando la Centauri richiedono tempo e pazienza extra, poiché può gestire solo un colore di filamento alla volta. Gli utenti devono completare le sezioni individualmente e assemblarle. Nonostante le preoccupazioni iniziali, il manuale utente ha fornito una guida completa per gli scambi di filamento.
Considerazioni finali
In sintesi, la stampante 3D Elegoo Centauri Carbon si distingue per le sue prestazioni e la facilità d’uso. Sebbene presenti delle limitazioni, come il rumore durante il funzionamento e l’occasionale sfida della calibrazione, offre in gran parte risultati eccellenti. Offerta a un prezzo competitivo di $ 299, 99, i preordini sono aperti, con spedizione prevista prima del 30 giugno 2025. Sia per i principianti che per gli appassionati esperti, questa stampante promette molto nel mondo della stampa 3D.
Domande frequenti
1. Qual è il volume di costruzione dell’Elegoo Centauri Carbon?
Il volume di stampa dell’Elegoo Centauri Carbon è di 256 x 256 x 256 mm, offrendo ampio spazio per vari progetti di stampa 3D.
2. In che modo Centauri Carbon gestisce diversi tipi di filamenti?
La Centauri Carbon è dotata di un piano di stampa bifacciale che supporta una varietà di materiali, tra cui PLA, PETG, ABS e altri, garantendo capacità di stampa versatili.
3. Il software Elegoo Slicer è facile da usare per i principianti?
Sebbene Elegoo Slicer abbia un’interfaccia user-friendly, c’è una leggera curva di apprendimento per i nuovi arrivati nella stampa 3D.È semplice con una ricerca adeguata e assomiglia ad altri slicer familiari come Orca Slicer.
Lascia un commento