Scopri gli incredibili eroi DC da esplorare se ti mancano Creature Commandos

Scopri gli incredibili eroi DC da esplorare se ti mancano Creature Commandos

La serie animata Creature Commandos, il progetto inaugurale dei nuovi DC Studios di James Gunn, ha riscosso entusiasmo sia dai fan che dalla critica. Questa serie accattivante racconta le avventure di una squadra non convenzionale di soldati mostruosi al comando di Amanda Waller. Inoltre, non solo segna l’introduzione di un nuovo universo cinematografico all’interno della DC, ma evidenzia anche un segmento meno noto del suo vasto catalogo: una ricca gamma di personaggi ispirati alle narrazioni di guerra.

Mentre Creature Commandos trasporta il team in un’ambientazione contemporanea, le sue origini risalgono all’era tumultuosa della Seconda Guerra Mondiale. Questo conflitto globale si è rivelato un terreno fertile per la narrazione, attirando molti creatori che avevano esperienza militare in prima persona. Una serie di personaggi militari della DC sono nati in questo contesto storico, con diversi collegamenti agli eventi significativi della Seconda Guerra Mondiale. Per coloro che potrebbero desiderare le avventure di Creature Commandos, ecco dieci caratteristiche degne di nota a tema militare dall’universo DC.

10 Balloon Buster: mantenere i cieli limpidi durante la prima guerra mondiale

Balloon Buster: radicato in vere tecniche militari

Nessuno

Mentre molte delle figure militari più note della DC sono legate alla Seconda Guerra Mondiale, Balloon Buster, il cui vero nome è Steven Savage, si è fatto notare durante la Prima Guerra Mondiale. Dopo aver prestato servizio nell’Army Air Corps, un antenato dell’attuale Air Force, Savage si è guadagnato notorietà per le sue abilità di tiratore scelto, abbattendo numerosi palloni di osservazione tedeschi. Nel corso degli anni, ha anche sviluppato una rivalità con un altro personaggio noto come Enemy Ace.

La pratica del “balloon busting” era in effetti una tattica militare significativa durante la Grande Guerra, un periodo in cui l’aviazione era ancora agli inizi. I soldati noti come “balloon busters” intrapresero l’audace missione di abbattere i palloni di osservazione nemici, diventando eroi misconosciuti di quell’epoca.

9 I ragazzi commando: campioni inaspettati nella seconda guerra mondiale

Ispirato dai grandi dei fumetti: i ragazzi commando come realizzazione dei desideri

Nessuno

Creati dal rinomato duo di Joe Simon e Jack Kirby poco dopo il loro successo con Captain America, i Boy Commandos emersero come figure di aspirazione per i giovani americani durante i primi giorni della seconda guerra mondiale. Composti da quattro bambini orfani di guerra che unirono le forze con un soldato americano di nome Rip Carter, combatterono contro le forze naziste. Radicata in una narrazione piuttosto oscura, la serie raffigurava bambini alle prese con le gravi realtà della guerra.

Sebbene un pubblico moderno potrebbe trovare discutibile tale premessa, i Boy Commandos hanno ottenuto un successo notevole, pareggiando le cifre di vendita di personaggi iconici come Superman e Batman. La loro eredità segna un momento culminante nella leggendaria collaborazione tra Simon e Kirby.

8 The Losers: più di quanto il loro nome implichi

The Losers: gli Avengers della DC nelle storie militari

Nessuno

Introdotti originariamente in GI Combat, i Losers si sono ritagliati un posto nella tradizione militare della DC mentre combattevano contro ostacoli apparentemente insormontabili. La loro narrazione ha preso una svolta eroica finale durante la Crisi sulle Terre Infinite, dove si sono sacrificati per smantellare una mortale superarma tedesca, incarnando così il vero coraggio.

I Losers hanno vissuto una rinascita negli anni 2000 come parte della linea Vertigo della DC, portando alla creazione di un adattamento cinematografico che ha ulteriormente consolidato la loro eredità nella cultura popolare.

7 Il Milite Ignoto: Un Maestro del Camuffamento

Il Milite Ignoto: un personaggio dal fascino intramontabile

Nessuno

Probabilmente una delle figure militari più note della DC, il Milite Ignoto ha onorato diverse pubblicazioni rinomate nel corso degli anni. Questo personaggio, ispirato alla “Tomba del Milite Ignoto” a Washington DC, ritrae un guerriero senza volto e sfigurato che continua a combattere su numerose linee del fronte durante le sue storie di guerra. Le sue abilità nel travestimento e nelle missioni segrete dietro le linee nemiche creano una narrazione intrigante.

Scrittori stimati come Christopher Priest e Garth Ennis hanno esplorato gli aspetti più oscuri del Milite Ignoto, offrendo nuove prospettive sulla complessa saga del personaggio. Nel 2008, lo scrittore Joshua Dysart ha portato la narrazione a un livello superiore, trasferendo le avventure del personaggio in Uganda, dando vita a una serie elogiata per la sua narrazione concreta.

6 La prima squadra suicida: soldati robusti in azione

The Original Suicide Squad: le fondamenta della versione odierna

Nessuno

Sebbene la Suicide Squad di oggi sia vista prevalentemente come una squadra di antieroi, la sua prima incarnazione prestò servizio in ambito militare durante la seconda guerra mondiale. Comandata da Rick Flag, la squadra originale operò in condizioni difficili, riflettendo la realtà che in guerra la sopravvivenza non poteva mai essere garantita.

Sebbene la prima versione non abbia avuto un seguito così ampio come altri lungometraggi militari come Il Milite Ignoto o I Perdenti, la potenza del suo concetto ha portato a numerose riprese e reinterpretazioni nel corso degli anni.

5 The Haunted Tank: un’eredità unica ma controversa

The Haunted Tank: tentativi di rimodellare una storia classica

Nessuno

L’ Haunted Tank è spesso riconosciuto come una delle figure più avvincenti, seppur complicate, nelle narrazioni militari della DC. Mescola in modo unico combattimenti emozionanti con elementi soprannaturali. La trama segue il comandante di carri armati Jeb Stuart, che, insieme al suo equipaggio in Nord Africa, è guidato dal fantasma di JEB Stuart, un generale confederato.

Sebbene innovativo, l’uso di un generale confederato ha sollevato questioni di sensibilità tra il pubblico contemporaneo, spingendo la DC a reimmaginare il concetto nel corso degli anni. In una notevole iterazione del 2003, la nipote di Jeb Stuart, Jessica, eredita la sua eredità mentre contemporaneamente sperimenta incontri spettrali.

4 Blackhawk: un pioniere nei fumetti militari

Blackhawk: un’icona intramontabile nei tempi che cambiano

Nessuno

Blackhawk, una delle prime e più amate figure militari della DC, fece il suo debutto durante la seconda guerra mondiale, guidando una squadra di soldati provenienti dai territori occupati nella loro lotta contro le potenze dell’Asse. L’impatto di Blackhawk durante l’età d’oro dei fumetti fu monumentale e, anche se il franchise cambiò editore, inizialmente a partire da Quality Comics, la sua eredità ha perseverato.

Nonostante i numerosi reboot, tra cui significative trasformazioni durante il New 52, ​​nessuno è riuscito a catturare lo spirito e il fervore dell’originale. A un certo punto, si vociferava che Steven Spielberg avrebbe diretto un lungometraggio incentrato su Blackhawk, sottolineando ulteriormente il significato culturale del personaggio.

3 Mademoiselle Marie: una leader della resistenza nella seconda guerra mondiale

Mademoiselle Marie: Fortificata dal contesto storico

Nessuno

Mademoiselle Marie è uno dei pochi personaggi militari femminili nel catalogo DC, profondamente intrecciato con eventi storici. Durante l’occupazione nazista della Francia durante la seconda guerra mondiale, si unì alla Resistenza, dimostrando valore e resilienza. Sebbene la sua storia iniziale mancasse di profondità, le sue interazioni con altri personaggi militari DC, come il sergente Rock, arricchirono lo sviluppo del suo personaggio.

Nelle narrazioni contemporanee, il titolo di Mademoiselle Marie si è evoluto, rappresentando le donne agenti della DGSE francese, simili alla CIA, modernizzandone l’eredità ma mantenendo viva l’essenza del coraggio.

2 Enemy Ace: l’antieroe complesso

Enemy Ace: una prospettiva dall’altra parte

Nessuno

Tra i personaggi militari della DC, Enemy Ace si distingue per aver offerto una narrazione unica, ritraendo un pilota tedesco durante la prima guerra mondiale. Mentre combatteva per il “nemico”, il suo arco narrativo è caratterizzato da onore e integrità. Enemy Ace ha rapidamente guadagnato popolarità per aver affrontato la brutalità della guerra mentre lottava con complessità morali.

Nelle serie moderne, come Enemy Ace: War in Heaven, il percorso del personaggio diventa ancora più sfumato, affrontando la disillusione nei confronti dell’ideologia nazista e rivelando la sua natura poliedrica.

1 Sgt. Rock: il carattere militare esemplare

Sgt. Rock: una figura leggendaria nell’universo DC

Nessuno

Spesso elogiato come archetipico personaggio militare della DC, il sergente Rock ha definito lo standard per le narrazioni a tema bellico. Le sue esperienze con la Easy Company durante la seconda guerra mondiale, catturate da Robert Kanigher, non rivelano il fascino della battaglia, ma le sobrie realtà del combattimento.

Varie storie speculano sul destino del sergente Rock dopo la guerra, creando un’aura quasi mitica attorno a lui. Le differenze nelle narrazioni suggeriscono che abbia incontrato la sua fine l’ultimo giorno di guerra, consolidando ulteriormente la sua eredità come figura tragica ma eroica, che attrae i fan desiderosi dei racconti di Creature Commandos.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *