
Peanuts è un’icona monumentale nel mondo dei fumetti, avendo incantato il pubblico per oltre settantacinque anni. La sua vibrante eredità si estende oltre le pagine dei fumetti, con speciali animati e lungometraggi che ne mettono in mostra il fascino diffuso. Il fascino di questo fumetto classico non risiede solo nel suo umorismo, ma anche nella sua radicata familiarità, a partire dal lancio della sua prima striscia nell’ottobre del 1950. Da allora, personaggi come Charlie Brown e Snoopy sono diventati nomi familiari.
Nonostante la sua popolarità duratura, rimangono molte strisce a fumetti che persino i fan più accaniti potrebbero non aver incontrato, in particolare quelle dei suoi primi giorni. Di seguito, esploriamo 10 strisce a fumetti classiche dei Peanuts che la maggior parte dei fan probabilmente non conosce, offrendo uno sguardo alle origini di alcune amate tradizioni dei Peanuts.
10 La prima apparizione di Snoopy
Arachidi – 4 ottobre 1950

Solo nella terza puntata della striscia a fumetti Peanuts, assistiamo al debutto di Snoopy mentre passeggia per strada con un fiore in cima alla testa. Mentre passeggia davanti alla casa di Patty, l’acqua fuoriesce dal suo annaffiatoio sul fiore di Snoopy, facendolo cadere. Nonostante il tono malinconico del fumetto, rimane significativo in quanto segna l’apparizione inaugurale di Snoopy, un personaggio che alla fine sarebbe diventato uno dei preferiti dai fan. Molti fan, tuttavia, potrebbero non aver visto questa striscia originale fino ad ora.
9 La prima interazione di Charlie Brown con Snoopy
Arachidi – 10 ottobre 1950

Charlie Brown fece la sua prima apparizione nel fumetto insieme a Snoopy poco dopo. Tuttavia, fu solo in questo divertente fumetto che i due condivisero il pannello insieme per la prima volta. In un momento che contrasta nettamente con la loro solita relazione, Snoopy si appollaia sulla testa di Charlie Brown come un cuscino, solo per far sì che Charlie lo sposti inconsapevolmente quando si muove. Questa giocosa interazione riflette una dinamica diversa da quella che i fan solitamente riconoscono, rendendola una lettura interessante per coloro che desiderano esplorare le prime dinamiche tra questi amati personaggi.
8 La banda originale dei Peanuts
Arachidi – 18 ottobre 1950

L’essenza del franchise Peanuts risiede nel suo cast corale, che comprende personaggi iconici come Linus, Lucy, Schroeder, Pig-Pen e, naturalmente, l’immancabile Charlie Brown. Tuttavia, questa striscia a fumetti presenta una versione precedente della Peanuts Gang, composta da Charlie Brown, Snoopy, Patty e Shermy tutti insieme in un’iniziativa imprenditoriale. Per i fan che non hanno familiarità con Patty e Shermy, questa prima iterazione della gang potrebbe apparire molto diversa dal cast di Peanuts che la maggior parte conosce oggi.
7 Snoopy ottiene il suo nome
Arachidi – 10 novembre 1950

È difficile credere che ci sia stato un tempo in cui Snoopy non aveva ancora ricevuto il suo nome iconico. Questo momento è arrivato più di un mese dopo la sua introduzione nel fumetto. In questa striscia, Patty rivela i suoi tentativi di addestrare Snoopy a stare seduto. Quando Shermy cerca di dimostrare, Snoopy risponde con umorismo ridendo, sottolineando il suo atteggiamento spensierato. La menzione del nome di Snoopy è casuale ma fondamentale, e segna un momento memorabile nella lunga eredità di questo amato personaggio.
6 Prima apparizione dell’iconico muro di mattoni dei Peanuts
Arachidi – 25 dicembre 1950

Il giorno di Natale, Charlie Brown e Shermy si impegnano in una conversazione sulle loro nonne mentre camminano fuori, ma la loro posizione ruba la scena: l’iconico muro di mattoni.Questo muro è diventato un punto fermo all’interno del franchise Peanuts, fungendo da sfondo per discussioni sentite tra i personaggi. Questa prima striscia a fumetti introduce l’ambientazione in cui si sarebbero poi svolti molti momenti cari nella storia di Peanuts.
5 Il primo alter ego di Snoopy
Arachidi – 9 agosto 1951

Le buffonate di Snoopy sono leggendarie e questa striscia a fumetti segna il debutto del suo primissimo alter ego. Sorpreso in una vasca per uccelli nonostante le proteste di Violet, Snoopy finge con umorismo di essere un uccello allungando le orecchie come ali. Dalle sue identità successive, che vanno da un asso della prima guerra mondiale a Joe Cool, questo momento stravagante illustra le possibilità creative del personaggio di Snoopy che i fan hanno imparato a conoscere e ad amare.
4 Snoopy ottiene la sua iconica cuccia
Arachidi – 4 settembre 1951

In un fumetto spensierato, Charlie Brown conversa al telefono, inizialmente gravato dalla responsabilità di tagliare l’erba del “vicino”.Con sua sorpresa, scopre che questo “vicino” è in realtà Snoopy, il che lo porta a essere disposto ad aiutare. Questo fumetto simboleggia l’inizio del rapporto di Snoopy con la sua iconica cuccia, che in seguito sarebbe diventata un’estensione del suo personaggio, spesso presentata come luogo per le varie avventure e riflessioni di Snoopy.
La prima “gag calcistica” dei 3 Peanuts
Arachidi – 14 novembre 1951

In questa prima gag, Violet tiene in mano un pallone da football per farlo calciare a Charlie Brown, ma i suoi nervi hanno la meglio. Quando Charlie si avvicina per calciare, lei va nel panico e lascia andare la palla appena prima che lui possa colpirla. Sebbene Lucy sia diventata il personaggio più riconosciuto associato alla gag sul football, questo esempio mette in luce le origini di un tropo comico che sarebbe diventato un segno distintivo dell’umorismo dei Peanuts.
2 Il debutto di Lucy’s Peanuts
Arachidi – 3 marzo 1952

Lucy fa il suo energico debutto in questa striscia, contando allegramente i suoi salti mentre salta la corda. In un colpo di scena umoristico, Charlie Brown la spinge a cambiare il suo conteggio da “uno” a “due”, dimostrando la sua precoce, comica intensità. Sebbene la sua personalità notoriamente capricciosa si sia sviluppata più tardi, questo primo scorcio illustra perché Lucy è un personaggio amato nell’universo dei Peanuts.
1 Il debutto di Linus nei Peanuts
Arachidi – 19 settembre 1952

Nella sua affascinante introduzione, Lucy informa con entusiasmo Charlie Brown che suo fratello Linus riesce a stare seduto. Tuttavia, quando Charlie vede Linus, è chiaro che Lucy lo sta sostenendo con delle assi di legno. Questa prima rappresentazione contrasta nettamente con la futura personalità di Linus come personaggio premuroso e amante delle coperte, mostrando l’evoluzione dei personaggi dei Peanuts anche nei loro giorni di formazione.
Queste deliziose strisce a fumetti mettono in risalto la ricca storia del franchise Peanuts, offrendo approfondimenti unici su personaggi e gag che hanno definito generazioni. Mentre molti fan potrebbero non avere familiarità con queste prime edizioni, ogni striscia contribuisce al più ampio arazzo della tradizione Peanuts che continua ad affascinare il pubblico di oggi.
Lascia un commento