L’adattamento di Devil in the White City sta finalmente prendendo forma, ma sono moderatamente ottimista

L’adattamento di Devil in the White City sta finalmente prendendo forma, ma sono moderatamente ottimista

Sono riemerse le speculazioni su un adattamento di *The Devil in the White City*, con grande interesse dei fan. Questa volta, Leonardo DiCaprio e Martin Scorsese sarebbero coinvolti nel progetto, accendendo un senso di eccitazione misto a scetticismo. Non ne avevamo già sentito parlare?

In un recente report esclusivo di Deadline, è stato annunciato che la 20th Century Studios sta rilanciando l’adattamento cinematografico. DiCaprio e Scorsese si riuniranno per questo progetto, ma per coloro che hanno avuto un déjà vu, è importante notare che il duo inizialmente ha cercato di sviluppare questa storia come una serie televisiva. Il progetto ha dovuto affrontare numerosi colpi di scena, tra cui il ritiro di DiCaprio dal suo ruolo da protagonista, portando a speculazioni sul potenziale intervento di Keanu Reeves. Innumerevoli cambiamenti hanno lasciato il pubblico a chiedersi quale sarà il futuro dell’adattamento.

Per chi ha seguito questo viaggio, è evidente che un adattamento di *The Devil in the White City* è atteso da parecchio tempo. Trovo difficile fidarmi completamente di questo ultimo aggiornamento, considerando le mie precedenti esperienze con il progetto. In sostanza, siamo rimasti in sospeso senza una risoluzione soddisfacente.

La narrazione è tratta dal libro del 2004 di Erik Larson, che si addentra nella storia agghiacciante di HH Holmes, riconosciuto come il primo serial killer documentato d’America. Holmes operava a Chicago e costruì una residenza grottesca nota come Murder Castle, dove si dedicava a raccapriccianti atti contro le sue vittime. Le stime delle sue vittime variano ampiamente, con alcune che stimano tra 27 e un numero sbalorditivo di 200 individui, lasciando un’ombra oscura su questa figura storica.

Le teorie sull’identità di Holmes persistono, con alcune che suggeriscono un collegamento con Jack lo Squartatore, sebbene le prove definitive restino elusive.*The Devil in the White City* esplora questi aspetti intriganti ma inquietanti dell’eredità di Holmes, offrendo uno sguardo su un sordido capitolo della storia americana.

Ci crederò quando sarò seduto a teatro

Questo adattamento è stato atteso con ansia sin dalla pubblicazione del libro di Larson, con DiCaprio e Scorsese che si sono impegnati per anni a dare vita a questa storia avvincente. Inizialmente, i piani favorivano una serie Hulu, ma quelle aspirazioni sono fallite, rendendo il progetto stagnante. Fortunatamente, recenti discussioni con 20th Century Studios hanno riacceso l’ottimismo tra i fan e le parti coinvolte.

Tuttavia, resto diffidente nel non nutrire speranze troppo alte. Il mio fascino per i veri crimini nasce da un desiderio personale di rimanere informata e vigile, in particolare in quanto donna. La storia di Holmes, che è sfuggito alla cattura per così tanto tempo usando la Fiera mondiale di Chicago come suo terreno di caccia, offre una narrazione accattivante ma macabra, spesso messa in ombra da storie più sensazionali di serial killer.

In definitiva, *The Devil in the White City* non solo illumina i crimini di Holmes, ma funge anche da riflessione critica sui problemi della società, evidenziando i privilegi che gli hanno permesso di agire impunemente. Questa straordinaria storia merita di essere raccontata, ma data la montagna russa di sviluppi che circondano questo progetto, riserverò la mia eccitazione finché non sarò seduto in un cinema con i popcorn in mano.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *