Dettagli trapelati sul MMORPG ZeniMax Online cancellato: rivelati dettagli sulla storia e sul gameplay

Dettagli trapelati sul MMORPG ZeniMax Online cancellato: rivelati dettagli sulla storia e sul gameplay

I recenti licenziamenti di Microsoft hanno avuto un impatto sui progetti di gioco: il caso di Project Blackbird

Questa settimana, Microsoft ha fatto notizia annunciando una significativa riduzione del personale, con un taglio di circa 9.000 posti di lavoro in tutta l’azienda. Gran parte di questi licenziamenti ha interessato le divisioni Xbox e gaming, portando alla cancellazione di numerosi progetti futuri, in particolare un ambizioso MMORPG noto come Project Blackbird, sviluppato da ZeniMax Online.

Approfondimenti sullo sviluppo del progetto Blackbird

I dettagli riguardanti Project Blackbird sono emersi dopo la diffusione della notizia dei licenziamenti. Le fonti indicano che lo sviluppo è andato avanti senza intoppi negli ultimi tempi, nonostante un iniziale problema con il motore di gioco. Phil Spencer, CEO della divisione gaming di Microsoft, avrebbe nutrito una forte passione per il progetto, dimostrando un entusiasmo tale da aver dovuto distoglierlo dal gameplay per partecipare a una riunione.

Tuttavia, il chiaro supporto di Spencer non è stato sufficiente a spostare l’attenzione di Microsoft verso i suoi obiettivi generali, fortemente influenzati dai progressi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale, che hanno avuto un ruolo centrale nella decisione dell’azienda di attuare questi licenziamenti.

Meccaniche di gioco e trama di Project Blackbird

Secondo diverse fonti, tra cui True Achievements, Project Blackbird era stato concepito come uno sparatutto in terza persona ambientato in un affascinante universo fantascientifico. Prometteva un’esperienza di gioco unica che integrava il movimento del giocatore come meccanica fondamentale, consentendo azioni come il salto doppio, lo scatto, il rampino e l’arrampicata sui muri. L’integrazione di queste meccaniche sarebbe stata fondamentale per il gameplay quanto lo sparare in sé.

Esplorando il mondo fantascientifico di Soteria

Il gioco avrebbe trasportato i giocatori in un mondo meticolosamente progettato chiamato Soteria, caratterizzato da forti contrasti: un lato del pianeta era un regno ghiacciato, mentre l’altro ribolliva sotto un calore intenso. Incastonata tra questi estremi si trovava la “Twilight Band”, una regione abitabile. La narrazione prevedeva che i giocatori assumessero il ruolo di un “Revenant”, agenti al servizio di varie fazioni aliene su questo pianeta in rotazione sincrona.

In questa ambientazione, i giocatori avrebbero incontrato una varietà di personaggi affascinanti, tra cui un’IA senziente di nome PAN e diverse razze aliene: alcune orgogliose, altre acquatiche, e persino una dotata della capacità di estrarre ricordi nascosti dalla mente. La complessità di queste fazioni avrebbe arricchito il gameplay.

Le dinamiche delle interazioni aliene e la struttura delle missioni di gioco

I giocatori potevano affrontare missioni in squadre fino a quattro giocatori, mentre le missioni più impegnative potevano coinvolgere fino a sei partecipanti. Queste missioni venivano assegnate da diversi sindacati, ognuno con una propria narrazione. I personaggi umani giocavano un ruolo fondamentale nella storia principale, con le tensioni che nascevano in seguito all’assassinio di un importante funzionario alieno in un insediamento umano. Questo incidente impresse i “temi noir alieni” nella narrazione, guidando l’indagine e guidando i giocatori attraverso intrighi politici in questo vibrante scenario fantascientifico.

Le conseguenze della cancellazione del Progetto Blackbird

In definitiva, l’MMORPG di ZeniMax Online ha mantenuto la promessa di offrire un’esperienza di gioco di ampio respiro, che avrebbe potuto superare persino The Elder Scrolls Online, uno degli MMORPG di maggior successo fino ad oggi. Sebbene il successo di un gioco non sia mai garantito, le caratteristiche e la narrativa di Project Blackbird suggerivano che avrebbe potuto essere rivoluzionario. La sua cancellazione solleva interrogativi sulle decisioni di leadership di Microsoft e sulla sua capacità di supportare e coltivare sviluppatori e studi di talento.

Con l’evoluzione del panorama dei videogiochi, l’impatto di tali cancellazioni si farà sentire, potenzialmente plasmando il futuro dello sviluppo dei videogiochi e del coinvolgimento dei giocatori.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *