Valori di potenza dettagliati per le CPU Intel Panther Lake: 25 W in modalità H-Series e Performance che raggiungono 64 W a PL2

Valori di potenza dettagliati per le CPU Intel Panther Lake: 25 W in modalità H-Series e Performance che raggiungono 64 W a PL2

La prossima serie di CPU Intel Panther Lake è destinata a offrire prestazioni impressionanti con un intervallo di frequenza di 25-64 W nella sua modalità performance. Di recente, sono emersi maggiori dettagli su questi processori innovativi, che hanno fatto luce sulle loro configurazioni e specifiche di potenza.

Intel Panther Lake “Core Ultra 300”: Panoramica delle specifiche

Le CPU Intel Panther Lake-H, il cui debutto è previsto per la fine del 2025, sono state oggetto di speculazioni per un po’ di tempo. Dopo la presentazione iniziale di questo chip l’anno scorso, sono emerse informazioni significative sulla serie Core Ultra 300. Una scheda tecnica preliminare appena trapelata ha fornito un resoconto dettagliato delle configurazioni core e dei livelli di potenza associati a vari modelli.

Questo documento trapelato rivela la presenza di CPU Panther Lake-H (PTL-H) categorizzate in specifiche Performance e Baseline. In particolare, le informazioni attribuite al leaker @jaykihn0 corroborano i dettagli condivisi in precedenza sulla serie Panther Lake-H.

Specifiche preliminari di Intel Panther Lake-H
Credito immagine: @jaykihn0

Configurazioni principali delle CPU Panther Lake

I processori PTL-H sono disponibili in tre configurazioni distintive:

  • 4+8+4Xe: dotato di 4 core ad alte prestazioni, 8 core efficienti e 4 core grafici integrati Xe3.
  • 4+8+12Xe: composto da 4 core ad alte prestazioni, 8 core efficienti e 12 core iGPU Xe3, che offrono capacità grafiche superiori.
  • 4+0+4Xe: composto da 4 core ad alte prestazioni, nessun core efficiente e 4 core iGPU Xe3.

Per chiarire, la notazione “4+8+4Xe” si suddivide come segue: “4” indica quattro core Performance, “8” indica otto core Efficient e “4Xe” rappresenta quattro core alimentati dall’architettura Xe3, che è la prossima evoluzione di Xe2, già in uso nei processori Lunar Lake.

La variante più potente, dotata di 12 core Xe3, dovrebbe gestire le attività grafiche in modo molto più efficace rispetto alle configurazioni con meno core.È interessante notare che i modelli Panther Lake-H sono impostati per presentare funzionalità Max Turbo Boost migliorate, con limiti di potenza precedentemente stimati tra 25-45 W, ora regolati su un picco di 64 W.

Configurazioni di potenza delle CPU Intel Panther Lake

Configurazione PL1 La PL2 Donna PL3 La PL4 Donna IA Iccmax
4+8+12Xe 25/25/65 64/64/80 66/66/82 153/175/239 80/80/148
4+8+4Xe 25/25/65 55/64/80 57/66/82 153/163/239 80/80/148
4+0+4Xe 15/25/- 44/55/- 46/57/- 124/163/- 80/80/-

La tabella sopra illustra diverse etichette di potenza: PL1 indica la frequenza di base, mentre PL2 evidenzia la frequenza massima del Turbo Boost. PL3 e PL4 forniscono opzioni di boost aggiuntive durante le attività intensive. Le CPU Panther Lake funzioneranno in particolare in un intervallo di 25-64 W in modalità prestazioni, mentre il loro consumo energetico di base varierà in base alla configurazione, a partire da 15 W o 25 W, fino a 44 W/55 W/64 W.

Questa escalation nella fascia di potenza indica miglioramenti sostanziali sia nell’efficienza energetica che nelle prestazioni, in particolare se confrontati con i processori Intel Lunar Lake, che sono limitati a un intervallo di potenza di 17 W-30 W.È importante notare che le specifiche di cui sopra sono preliminari e potrebbero evolversi fino al lancio ufficiale. La conferma da parte di Intel in merito a queste specifiche è ancora in sospeso, anche se le indicazioni suggeriscono che l’attenzione sarà prevalentemente sulle piattaforme mobili, inclusi i dispositivi di gioco portatili.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *