
Aggiornamenti entusiasmanti dal recente showcase di Bungie su Destiny 2
Bungie ha recentemente tenuto una presentazione in cui ha presentato in dettaglio la prossima espansione di Destiny 2, intitolata Edge of Fate, la cui uscita è prevista per il 15 luglio 2025. Oltre a questa espansione tanto attesa, l’evento ha rivelato che un altro importante contenuto, ispirato all’universo di Star Wars e chiamato Renegades, è previsto per dicembre 2025, insieme ad altre due espansioni intitolate Shattered Cycle e The Alchemist, la cui uscita è prevista per il 2026.
Personaggi chiave in vetrina
Alla presentazione hanno preso parte importanti personaggi di Bungie, tra cui il responsabile delle comunicazioni globali Dyland Gafner, l’assistente direttore del gioco Robbie Stevens, il direttore narrativo Alison Lurhs, il direttore artistico Dave Samuel e il direttore creativo principale Ben Wommack, che hanno condiviso spunti sul futuro di Destiny 2.
Modifiche a misura di giocatore con Edge of Fate
Un annuncio significativo per la community è che Bungie eliminerà i costi per i contenuti stagionali. Questa modifica significa che, una volta acquistata l’ultima espansione, i giocatori non dovranno spendere soldi aggiuntivi per accedere ai nuovi contenuti narrativi all’inizio degli eventi stagionali. Questa iniziativa rientra negli sforzi di Bungie per migliorare l’accessibilità e il coinvolgimento.
Inizia la saga del destino
L’espansione “Edge of Fate” dà il via a quella che Bungie chiama ” La Saga del Fate”, che promette di evolversi nel corso di diversi anni. Questa narrazione vedrà la partecipazione di personaggi amati, tra cui l’amatissima Ikora, e ruoterà attorno a un misterioso gruppo noto come I Nove. Queste entità celesti, che si ritiene siano antecedenti al Viaggiatore, sono presenti in tutto il sistema solare, escluso Plutone.
Ambientato nei recessi remoti della galassia Sol, sul planetoide Kepler, i giocatori sbloccheranno nuove abilità legate alla materia oscura che amplificano l’esperienza di gioco.
Meccaniche di gioco innovative
Una delle caratteristiche più interessanti è il nuovo gameplay in stile Metroidvania, caratterizzato dall’abilità chiamata Matterspark. Questa innovativa meccanica trasforma i giocatori in una sfera elettrica rotante, che ricorda il movimento di Samus nei giochi classici. In abbinamento a un’altra abilità, Mattermorph, i giocatori possono manipolare l’ambiente circostante per risolvere enigmi ambientali.
Dungeon gratuiti come prologo a Edge of Fate
Per chi non vede l’ora di immergersi nella trama in corso, Bungie ha reso disponibili tre dungeon: Esploratore, Eternità e Ultimatum. Questi dungeon sono accessibili gratuitamente a tutti i giocatori di Destiny 2, offrendo un’anteprima della trama principale che inizierà a luglio.
Concentrati sull’accessibilità del giocatore
La presentazione ha evidenziato l’impegno di Bungie nel migliorare l’accessibilità di Destiny 2. Le frasi “gioca come vuoi” e “agisci liberamente con i giocatori” hanno risuonato per tutta la presentazione, a indicare la chiara intenzione di ridurre le barriere d’ingresso per i nuovi giocatori. Tra queste iniziative figurano la rimozione dei paywall per i contenuti stagionali, modifiche all’equipaggiamento e l’introduzione di un poligono di tiro permanente nella Torre, uno spazio dedicato per testare nuove armi e abilità.
Aspettativa per i rinnegati
A conclusione dell’evento, Bungie ha presentato un teaser per l’ espansione Renegades, il cui lancio è previsto per dicembre 2025. Questa espansione trae ispirazione direttamente da Star Wars, presentando spade laser e abbracciando un’estetica “space western” unica, reinterpretata attraverso la lente di Destiny 2.
I giocatori desiderosi di scoprire le nuove funzionalità e trame possono preordinare subito l’ espansione Edge of Fate, che segna quello che molti considerano un nuovo capitolo di Destiny, dopo il completamento della Saga di Luce e Oscurità.
Lascia un commento