Destiny 2 elimina il personaggio amato, segnalando importanti cambiamenti per il futuro del gioco

Destiny 2 elimina il personaggio amato, segnalando importanti cambiamenti per il futuro del gioco

Destiny 2 ha fatto un ingresso drammatico nel suo episodio finale eliminando uno dei suoi personaggi più amati e iconici. Il gioco ha vissuto un anno tumultuoso nel 2024, a partire dall’apprezzato DLC The Final Shape, che è spesso salutato come l’espansione di punta del franchise. Tuttavia, questa anticipazione è stata rapidamente temperata da due episodi successivi che miravano a risolvere i fili della trama persistenti ma hanno finito per deludere molti fan, portando al più basso coinvolgimento dei giocatori nella storia del gioco.

Il terzo e conclusivo episodio, intitolato Heresy, aspira a rivitalizzare il filo narrativo del gioco. I giocatori attendevano con ansia questa uscita, che vede l’attesissimo ritorno della location Dreadnought insieme al formidabile nemico Oryx. Dato che la fazione Hive ha costantemente catturato l’immaginazione dei giocatori, molti sono incuriositi di vedere come si adattano a un universo privo dell’influenza del Testimone.

Un personaggio importante che abbandona: Eris Morn

Il significato della perdita

Immagine di Eris Morn
L’importante eredità di Eris Morn nell’universo di Destiny.
Illustrazione del personaggio di Eris Morn
Disegni dei personaggi: Eris Morn.
Eris Morn in forma di strega
Forma di strega di Eris Morn.

Dopo la missione, i giocatori vengono intrattenuti da un avvincente filmato in cui Eris Morn si risveglia in un regno sconosciuto, ridendo enigmaticamente. Questa rivelazione lascia i fan a riflettere su due interpretazioni: in primo luogo, essendo recentemente ascesa a un Dio dell’Alveare, potrebbe esistere nel suo Mondo del Trono, non influenzata dalla morte convenzionale. In alternativa, la sua scomparsa potrebbe significare la chiusura che ha cercato a lungo dalle sue strazianti esperienze nella fossa di Crota.

Sfide affrontate dagli episodi di Destiny 2

La lotta per i contenuti

Specchio Fikral della missione esotica di Destiny 2
Guardiani nella missione esotica di Destiny 2.

Nonostante una solida base narrativa, gli episodi sono stati accolti con tiepide recensioni, attribuite principalmente alla mancanza di contenuti coinvolgenti. Gli episodi precedenti sono stati criticati per le minime opportunità multigiocatore e le ricompense deludenti, causando un calo del coinvolgimento dei giocatori. Inoltre, Destiny 2 ha lottato con processi decisionali cruciali; ad esempio, la creazione è passata dall’essere uno strumento utile per i giocatori occasionali a un punto di contesa. Le lamentele iniziali riguardanti una ricerca di bottino carente hanno portato Bungie a limitare il pool di armi creabili, ma ciò ha avuto l’effetto opposto, riducendo la soddisfazione dei giocatori.

Dove l’eresia sta portando Destiny 2

Esplorando nuovi orizzonti

Nessuno
Un personaggio alle prese con un enigma in Destiny 2.

Secondo l’ultima roadmap, Destiny 2 subirà cambiamenti significativi nella sua struttura dei contenuti. Da ora in poi, i giocatori possono aspettarsi due grandi espansioni all’anno, con ogni espansione progettata per rivaleggiare con la scala del celebre Rise of Iron. Queste espansioni includeranno anche due mini-aggiornamenti gratuiti, ispirati al feedback della community durante il ritardo di The Final Shape.

Sembra che Bungie prosperi sotto pressione, come dimostra la notevole trasformazione che si sta verificando in Destiny 2. Con le crescenti richieste di un sequel e la svolta dello studio verso Marathon, il futuro di Destiny è apparso incerto. Tuttavia, le scelte narrative fatte in Heresy, incluso il destino cruciale di un personaggio amato, indicano un’evoluzione promettente per il franchise.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *