
L’anno scorso, la tecnologia Reflex 2 di NVIDIA era già integrata in The Finals, seppur inattiva. Di recente, un modder è riuscito a sbloccare questa funzionalità utilizzando il file DLL per creare una dimostrazione tecnica che consente agli utenti di sfruttare i vantaggi di Reflex 2 anche sui modelli di GPU più vecchi.
Un modder crea una demo tecnica di NVIDIA Reflex 2 compatibile con le GPU della serie RTX 20 e RTX 30; raggiunge il frame warp a oltre 100 FPS
Nonostante la sua potenza tecnologica, Reflex 2 di NVIDIA non ha ancora ottenuto un’ampia diffusione dalla sua introduzione nel gennaio 2023. La maggior parte degli sviluppatori di videogiochi non l’ha ancora implementata nei propri titoli, principalmente perché la tecnologia è particolarmente vantaggiosa negli ambienti eSport competitivi. Sebbene sia presente in alcuni titoli AAA come Dying Light: The Beast, le sue funzionalità sono particolarmente vantaggiose per giochi dal ritmo serrato come Valorant e The Finals.
Secondo il modder noto come “Pure Dark”, il potenziale di Reflex 2 è stato documentato l’anno scorso, quando è stato trovato pronto per le Finali di maggio 2024, sebbene non fosse stato attivato. Pure Dark ha rivelato il suo processo di reverse engineering del file nvngx_ratewarp.dll, emerso durante la fase di test pubblico di ARC Raider. Estraendo e modificando i componenti di questa DLL, ha permesso a Reflex 2 di funzionare “in via non ufficiale” sulle vecchie schede grafiche RTX.

NVIDIA ha chiarito che il supporto ufficiale per Reflex 2 è esclusivo per la serie GeForce RTX 50. Tuttavia, i report indicano che la dimostrazione tecnica funziona efficacemente anche sulle GPU delle serie RTX 20 e RTX 30. Secondo DSO Gaming, è molto probabile che funzioni anche sulla serie RTX 40, a dimostrazione della versatilità di questa tecnologia.

La funzionalità chiave di Reflex 2, nota come Frame Wrap, ottimizza significativamente la latenza assicurando che il frame prodotto dalla GPU venga adattato in modo da includere l’input più recente. In sostanza, una volta completato un frame, Reflex 2 comunica con la CPU per determinare l’ultima posizione della telecamera o del mouse, quindi deforma l’immagine renderizzata per adattarla a tale input, migliorando così la reattività del gameplay.
DSO Gaming sottolinea che Frame Wrap funziona in modo ottimale quando il frame rate supera i 100 FPS. Tuttavia, gli utenti che sperimentano frame rate inferiori, tra 30 e 60 FPS, potrebbero riscontrare artefatti visivi dovuti alla significativa disparità nei movimenti tra i frame. Attualmente, non è chiaro se le prestazioni visive di Reflex 2 differiscano tra la serie RTX 50 e i modelli precedenti, ma la possibilità per le schede di precedente generazione di utilizzare questa funzionalità è uno sviluppo positivo. I piani ufficiali di NVIDIA riguardo al supporto di Reflex 2 per le GPU precedenti alla serie RTX 50 rimangono sconosciuti.
Lascia un commento