
La Silicon Valley è attualmente in fermento per la preoccupazione in seguito all’ascesa della startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek, che ha recentemente conquistato il primo posto come app gratuita numero uno nella categoria degli assistenti di intelligenza artificiale sull’App Store di Apple. Questo notevole risultato ha posizionato DeepSeek davanti a concorrenti affermati come ChatGPT. Tuttavia, questo nuovo successo ha anche attirato una significativa attenzione negativa, con conseguente serie di attacchi informatici su larga scala che minacciano di interrompere le operazioni dell’azienda. In risposta, DeepSeek ha temporaneamente limitato le registrazioni di nuovi utenti fino a quando la situazione non si sarà stabilizzata.
Gli attacchi informatici coincidono con le onde d’urto finanziarie per NVIDIA
La cronologia di questi attacchi informatici segue da vicino uno sviluppo scioccante che ha visto NVIDIA, un titano della tecnologia da mille miliardi di dollari, subire un calo sbalorditivo della sua valutazione di mercato, perdendo 384 miliardi di dollari grazie alla crescente popolarità di startup di intelligenza artificiale come DeepSeek. Questo calo arriva sulla scia dell’ambiziosa promessa della Cina di iniettare un trilione di yuan nel suo settore di intelligenza artificiale, indicando un solido impegno per far progredire la tecnologia nella regione.
“A causa di attacchi dannosi su larga scala ai servizi di DeepSeek, la registrazione potrebbe essere occupata. Attendi e riprova. Gli utenti registrati possono accedere normalmente. Grazie per la comprensione e il supporto.”

La tempesta crescente che circonda DeepSeek l’ha dipinta come un formidabile sfidante per OpenAI e ha probabilmente esacerbato la pressione sui leader del settore come Gemini di Google e altri strumenti di intelligenza artificiale di alto livello. Sin dalla sua nascita nel 2023 e dal recente lancio del suo modello R1, la rapida ascesa di DeepSeek è diventata un punto focale di preoccupazione tra gli investitori tecnologici statunitensi. Il potenziale di un rimbalzo azionario in risposta a questi sviluppi rimane incerto, ma non c’è dubbio che la crescita di DeepSeek abbia messo in allerta altri giganti della tecnologia.
Sebbene i sospetti sulla motivazione dietro questi attacchi informatici siano inevitabili, è essenziale astenersi da speculazioni infondate, poiché al momento non ci sono prove concrete a sostegno di alcuna affermazione. Tuttavia, la situazione apre discussioni su come gli enti normativi statunitensi, inclusa l’amministrazione Trump, potrebbero reagire alla crescente influenza di DeepSeek. Uno scenario probabile potrebbe comportare sforzi per rimuovere l’applicazione dall’App Store, ma l’esito resta da vedere.
Mentre questa storia si sviluppa, continueremo a tenere informati i nostri lettori con gli ultimi aggiornamenti. Restate sintonizzati per ulteriori sviluppi relativi a DeepSeek e al suo impatto sul panorama globale dell’IA.
Lascia un commento