
Death Stranding raggiunge un traguardo importante prima del lancio del sequel
In uno sviluppo entusiasmante per i fan, Death Stranding ha superato un punto di riferimento significativo, come confermato da Kojima Productions. Il titolo rivoluzionario ha collegato con successo oltre 20 milioni di portatori su varie piattaforme, tra cui PC, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox, iOS e Amazon Luna.
Indicatori positivi per il prossimo sequel
Questo straordinario risultato non solo evidenzia la popolarità duratura del gioco, ma pone anche le basi per il suo sequel, Death Stranding 2, la cui uscita è prevista per il 26 giugno 2024 per PlayStation 5. Seguendo la tendenza stabilita dal titolo originale, i fan possono prevedere che il sequel alla fine si espanderà ad altre piattaforme in futuro.
Un’esperienza di gioco unica
Rinomato per il suo gameplay innovativo, Death Stranding trasporta i giocatori in una versione post-apocalittica degli Stati Uniti, designati come United Cities of America. I giocatori assumono il ruolo di Sam Porter Bridges, intraprendendo un viaggio per creare connessioni tra comunità isolate, riparando così il tessuto sociale frammentato dalla calamità dell’Ultimo Stranding. La recente edizione Director’s Cut ha arricchito l’esperienza con funzionalità aggiuntive, tra cui meccaniche di combattimento migliorate, consolidando ulteriormente la sua posizione come voce unica nel genere open-world.
Aspettativa per nuovi personaggi e trame
L’attesa che circonda Death Stranding 2: On the Beach è palpabile, soprattutto con l’introduzione di nuovi personaggi intriganti. In particolare, Neil, interpretato dal talentuoso attore italiano Luca Marinelli, è stato paragonato all’iconico Solid Snake. Con questa aggiunta, i fan sono ansiosi di vedere come questi personaggi possano intrecciare le narrazioni di entrambi i giochi in modi sorprendenti e innovativi.
Con l’avvicinarsi della data di uscita, i giocatori di tutto il mondo nutrono grandi aspettative ed entusiasmo per ciò che li attende nell’universo in espansione di Death Stranding.
Lascia un commento