Death Stranding 2: scopri i 10 migliori Easter Egg e riferimenti nascosti

Death Stranding 2: scopri i 10 migliori Easter Egg e riferimenti nascosti

Nel mondo dei videogiochi, Death Stranding 2 emerge come un’avvincente miscela di serio e assurdo, esemplificando gli impulsi creativi più audaci di Hideo Kojima. I giocatori vengono ancora una volta accolti in un mondo ricco di momenti inaspettati ed elementi narrativi unici.

Kojima è famoso per aver incorporato stranezze autoreferenziali e deliziosi Easter Egg nelle sue creazioni. Alcuni giocatori potrebbero persino trovare la sua inclusione casuale di riferimenti personali un po’ sgradevole. Tuttavia, come ha dichiarato candidamente in una precedente intervista, “Se mi piace qualcosa, la inserisco”, riflettendo la sua incondizionata passione nell’integrare i suoi interessi nel gameplay, portando a volte il suo team a esitare su come allinearsi alla sua visione creativa.

Nonostante le potenziali riserve sull’abbondanza di riferimenti bizzarri, Death Stranding 2 è pieno di divertenti Easter Egg. Alcuni possono apparire fugacemente durante le cutscene, mentre altri sono esilaranti e casuali o richiedono condizioni specifiche per essere attivati. Preparatevi a saltare dalla sedia per l’emozione, ricordando l’iconico meme di Leonardo DiCaprio!

È importante notare che non tutti gli Easter Egg riscuoteranno immediatamente successo tra i giocatori, in particolare tra coloro che non hanno familiarità con l’ampia produzione di Kojima. Per questo motivo, forniremo una classifica in base al loro significato culturale e alla loro riconoscibilità.

Attenzione: in seguito troverete spoiler lievi o significativi sulla trama!

9 Immergiti e rilassati nelle sorgenti chirali

Ii Yu Da Na e Kojima Productions

Il nostro viaggio inizia con un riferimento sottilmente di nicchia che potrebbe sfuggire a molti, a meno che non condividano un legame con il Giappone durante il suo periodo di massimo splendore culturale. Questo particolare Easter Egg si attiva quando Sam fa il bagno in una sorgente termale di notte e rimane momentaneamente inattivo.

In questo periodo, Dollman si immerge e riemerge interpretando il famoso comico giapponese Cha Kato, cantando l’orecchiabile melodia “Ii Yu Da Na” (traduzione: “Che bel bagno!”).Qui, Sam interpreta il ruolo di un’entusiasta ballerina di supporto.

Questa canzone era originariamente legata a un amato show comico giapponese che andava in onda ogni sera alle 20:00, l’ora esatta in cui si innescava questo bizzarro Easter Egg. Con il suo tema giocoso incentrato sul piacere delle sorgenti termali, incarna perfettamente lo spirito delle esperienze di Death Stranding 2.

Un’altra caratteristica significativa mentre ci si immerge nelle acque chirali sono le costellazioni: guardando verso l’alto, si può scorgere il logo della Kojima Productions, insieme a un omaggio allo stesso Hideo Kojima.

8 battaglie BT

Ultraman e Pokémon

deathstranding-091

Con lo svolgersi della storia, i giocatori incontreranno una nuova meccanica di gioco: le Granate di Cattura EX. Questi utili strumenti permettono di catturare i BT più grandi e indeboliti dal catrame, permettendo ai giocatori di evocare queste creature in incontri futuri utilizzando un piccolo numero di cristalli chirali.

Inizialmente sottovalutate come un semplice espediente, l’utilità di queste granate diventa inequivocabilmente evidente quando si affrontano formidabili ondate di BT Bestia. La possibilità di utilizzare BT di grandi dimensioni come potenti alleati trasforma quelli che un tempo sembravano scontri scoraggianti.

In un affascinante omaggio ai classici tokusatsu come Ultraman, questa meccanica è intrisa di un’atmosfera giocosa, arricchita da una colonna sonora eclettica che accompagna queste epiche battaglie che ricordano gli scontri kaiju. I fan apprezzeranno probabilmente l’inclusione di un limite di tre minuti per gli scontri, che richiama gli iconici limiti di tempo del timer a colori di Ultraman.

7 Letteratura classica

SparkNotes non necessario

deathstranding-089

L’affinità di Kojima per la letteratura classica si manifesta in modo evidente in Death Stranding 2. Le sue opere passate, tra cui le narrazioni ispirate a *Moby Dick* e *Il signore delle mosche*, continuano a influenzare anche questo capitolo.

Ad esempio, l’incontro di Tarman con un “mammifero chirale” è paragonabile al legame ossessivo del capitano Achab con il mare, rafforzando i temi nautici prevalenti in entrambi i titoli di Death Stranding.

Anche i riferimenti a *Frankenstein* di Mary Shelley compaiono in molteplici forme. Deadman, un essere artificiale composto da diverse donazioni di organi, si identifica con la creatura di Frankenstein, affrontando questioni di identità nel corso del suo viaggio esistenziale.

Inoltre, personaggi come Igor del capitolo precedente e suo fratello Victor Frank riecheggiano il duo leggendario del racconto di Shelley, ampliando l’arazzo narrativo tessuto da Kojima.

L’ispirazione si estende anche al romanzo di Nevil Shute *On the Beach*, che presenta una prospettiva apocalittica simile, sebbene Death Stranding 2 offra in definitiva una visione più ottimistica della sopravvivenza e della connessione umana.

6 Festeggia i tuoi giorni più importanti con te

Buon compleanno e buone feste!

Death Stranding 106

A partire da *Metal Gear Solid 5: The Phantom Pain*, Kojima ha instaurato una deliziosa tradizione, quella di inserire filmati nascosti che celebrano i compleanni dei giocatori, richiedendo la loro data di nascita all’inizio del gioco.

In *Phantom Pain*, Venom Snake viene sorpreso con una festa di compleanno organizzata da Diamond Dogs, che mostra un tocco del tipico stile di Kojima. I fan che hanno giocato al primo *Death Stranding* ricorderanno la commovente scena in cui Cliff Unger, interpretato da Mads Mikkelsen, ti augura buon compleanno mentre interagisci con il pod BB; un dettaglio delizioso, dato che i giocatori ricevono una torta celebrativa.

Questa volta, *Death Stranding 2* rende l’atmosfera ancora più calorosa con una festa di compleanno a sorpresa, organizzata dall’equipaggio del DHV Magellan, con Higgs che fa un ingresso inaspettato per consegnare la pizza.

Durante le festività natalizie, i prepper indossano cappelli natalizi, mentre ogni rifugio è decorato con un albero di Natale, accrescendo il fascino e lo spirito invitante del gioco. Qualunque sia la vostra opinione sullo stile di gioco di Kojima, l’esperienza di vedere il proprio compleanno riconosciuto nel gioco solleva costantemente il morale.

5 incubi di Sam

Prefigurazione importante

Death Stranding 107

Gli incubi spesso forniscono intuizioni profonde sulla psiche di una persona, fungendo da strumenti premonitori all’interno delle narrazioni.

Sam, oppresso da un passato tormentato e da un ciclo infinito di morte e rinascita, sperimenta una serie di sogni inquietanti durante i suoi periodi di riposo a bordo del DHV Magellan. Questi bizzarri scenari penetrano nella sua mente cosciente, rivelando strati della sua esistenza travagliata.

Avvenuti casualmente mentre Sam dorme, i suoi incubi possono includere inquietanti trasformazioni di Dollman o persino la perdita del braccio destro, simile a quella di Tarman. Eppure, una sequenza in particolare rappresenta una rivelazione significativa per la trama.

In una sequenza onirica da brivido ispirata alla cinematografia horror, Sam incontra Charlie che balla in un manichino spaventosamente realistico, il che suggerisce colpi di scena imminenti nella narrazione.

4 Il pisolino porta con sé alcuni volti familiari

Vivere nella sua testa senza affitto

Esaminando le abitudini del sonno di Sam, scopriamo che durante i suoi riposini all’aperto sogna un paio di personaggi a lui familiari, il che amplifica il peso emotivo del suo viaggio.

Di solito, vede il piccolo Lou fluttuare dolcemente intorno a lui, a volte borbottando dolcemente frasi incoerenti nel sonno.

Un altro filmato inaspettato può essere attivato quando Sam fa un pisolino vicino a una Coffin Board ottenuta dopo aver collegato il Meccanico. Questa sequenza nascosta presenta un momento bizzarro in cui Higgs emerge dalla Coffin Board, avvolgendo Sam in un abbraccio surreale e bizzarro.

Come in molte delle narrazioni di Kojima, elementi di tensione omoerotica impreziosiscono questo incontro, mettendo in mostra lo stile narrativo unico che definisce il lavoro dello sviluppatore.

3 cameo di celebrità

Sapevo che mi sembravano familiari!

Elenco di modelli di gioco (3)

Kojima ha la tendenza a includere cameo di celebrità nei suoi giochi, e *Death Stranding 2* non fa eccezione.

Molti personaggi condividono le loro sembianze con personaggi famosi provenienti da diversi campi, garantendo ai giocatori di riconoscere numerosi volti durante la loro avventura. Oltre al cast principale costellato di star, il gioco presenta personaggi prepper che riecheggiano l’estetica di personaggi rinomati.

Ecco uno sguardo ad alcune apparizioni di celebrità degne di nota che catturano l’attenzione:

  • VTuber Usada Pekora (The Data Scientist), tra le star più amate di Hololive.
  • Gen Hoshino (Il Musicista), che ha contribuito alla sigla finale di *Spy X Family*.
  • Woodkid (The Mechanic), il compositore della colonna sonora di *Death Stranding 2*.
  • SS Ramajouli (The Adventurer), regista del film acclamato dalla critica *RRR*.
  • Gli YouTuber diventati registi Danny e Michael Phillipou, alias RackaRacka (Mr. Impossible), hanno diretto il film horror *Talk to Me*.

2 Puoi combattere contro Mamoru Oshii

Chi non rispetta la pizza non merita di vivere

Death Stranding 110

A metà del gioco, i giocatori incontrano il Pizza Chef, la cui estetica ricorda molto quella di Mamoru Oshii, il visionario regista dell’iconica serie *Ghost in the Shell*.

Questo personaggio merita una voce a parte per via della missione secondaria a lui associata che prevede consegne di pizze in tutta l’Australia, il che rende l’esperienza di gioco deliziosa.

Avanzando in questa trama, i giocatori vedranno un filmato nascosto con una rissa coreografata in modo creativo tra Sam e il Pizza Chef, che ricorda l’estetica dei classici film di Jackie Chan.

Oltre al filmato, aumentando il livello dei legami con il Pizza Chef si sbloccano potenti mosse di karate Pizza-do, che doteranno Sam di impressionanti abilità nel combattimento corpo a corpo mentre affronta i suoi avversari.

1 Franchise di Metal Gear

Rendendo omaggio al suo bambino

Death Stranding 111

Infine, cosa prevedibile, *Death Stranding 2* contiene numerosi riferimenti alla celebre serie Metal Gear, a testimonianza dell’incrollabile affetto di Kojima per la sua creazione originale.

Gran parte del lavoro di design di Yoji Shinkawa è visibile nell’aspetto del DHV Magellan, che richiama i celebri Metal Gear REX e Sahelanthropus. I giocatori scopriranno anche che gli scontri più emozionanti rispecchiano lo stile dei precedenti capitoli di Metal Gear.

I fan apprezzeranno la nostalgia intessuta nei dialoghi, poiché personaggi come Higgs recitano battute nostalgiche come “Ti hanno fatto aspettare, eh?” e Tarman fa riferimento a *Phantom Pain* in un modo che risveglia i giocatori più appassionati.

Un omaggio degno di nota vede Neil Vana impegnato a prepararsi per ogni scontro con un boss indossando una bandana, che ricorda l’iconico rituale di preparazione al combattimento di Solid Snake. Tali riferimenti rivelano che Kojima non ha ancora abbandonato l’amato mondo di *Metal Gear*.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *