
L’infame Ordine 66 è diventato un’ossessione decisiva per Darth Vader. Le origini di questa agghiacciante direttiva risalgono al 1977, quando Obi-Wan Kenobi rivelò a Luke Skywalker che Darth Vader aveva tradito l’Ordine Jedi, aiutando l’Impero nella sua brutale campagna contro i Cavalieri Jedi. Tuttavia, solo con l’uscita di Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith nel 2005 il pubblico ha assistito all’orribile promulgazione dell’Ordine 66.
Gli spettatori hanno vissuto l’orrore quando l’imperatore Palpatine ha dato inizio all’Ordine 66, che ha portato al sorprendente tradimento dei soldati cloni che si sono rivoltati contro gli Jedi. In un momento cruciale, Darth Vader ha svolto un ruolo cruciale in questa scena tragica, lanciando un assalto al Tempio Jedi su Coruscant, che ha incluso il massacro straziante di giovani. Da allora, l’universo di Star Wars ha progressivamente ampliato sia il coinvolgimento di Darth Vader sia le implicazioni più ampie dell’Ordine 66, trasformandolo in una crociata per tutta la vita per il Signore dei Sith.
Ordine 66: una direttiva giuridica persistente

In Crimson Reign #3, scritto da Charles Soule e illustrato da Steven Cummings, ci addentriamo nella storia di un’esperta del lato oscuro che ha dovuto affrontare conseguenze disastrose a causa dell’Ordine 66. Un tempo rispettata docente presso l’Università di Bar’leth, la sua competenza è diventata inutile quando l’Impero ha cercato di sopprimere la condivisione di tale conoscenza. Si è trovata nei guai per possesso di “contrabbando illegale” ai sensi di quello che era noto come “Ordine 66 Codicillo Nove”.
Ciò indica che l’Ordine 66 non era semplicemente un comando diretto ai soldati cloni. Invece, si è evoluto in un mandato legale che criminalizzava gli Jedi e probabilmente altre tradizioni della Forza. Un codicillo, essendo un emendamento legale, suggerisce che la portata dell’Ordine 66 si è ampliata nel tempo per comprendere più dei soli Jedi, sebbene siano rimasti in prima linea nella vendetta di Darth Vader.
Darth Vader e l’Inquisizione





Nella saga di Star Wars della Disney, Darth Vader è stato posizionato come il leader degli Inquisitori Imperiali, Jedi caduti incaricati di dare la caccia e sterminare i loro ex alleati.Ciò si allinea perfettamente con le prime osservazioni di Obi-Wan in Una Nuova Speranza, dove descrive il ruolo di Darth Vader nel facilitare la purga dei Jedi dell’Impero dopo l’emissione dell’Ordine 66 da parte di Palpatine. Vader ha stabilito le sue operazioni nel sistema Mustafar, dove erano basati anche gli Inquisitori.
Alla fine, questa divenne la funzione primaria di Darth Vader all’interno dell’Impero : rintracciare gli Jedi. Ogni segno di attività Jedi spingeva a inviare segnalazioni agli Inquisitori per un’azione immediata, sia tramite cattura che forza letale. Nei momenti in cui gli Inquisitori erano in difficoltà, Darth Vader interveniva, come illustrato nelle narrazioni di Obi-Wan Kenobi e Star Wars Rebels.
La ricerca di Kylo Ren e l’eredità di Vader





Passando alla trilogia sequel, vediamo l’emergere di Kylo Ren, che idolatra Darth Vader. In una scena memorabile, affronta l’elmo del nonno, proclamando il desiderio di “finire ciò che hai iniziato”.Questa affermazione ha un peso significativo poiché recenti sviluppi indicano che Kylo Ren mira a dare la caccia ai sopravvissuti dell’Ordine 66 nella prossima miniserie a fumetti di Charles Soule, rivelando la sua convinzione di continuare l’eredità di Darth Vader, prendendo di mira specificamente gli Jedi per la distruzione.
Tuttavia, l’interpretazione di Kylo Ren della missione del nonno è limitata; sembra vedere le azioni di redenzione come deviazioni piuttosto che come percorsi verso la vera realizzazione. Questa nozione si collega a un tema più profondo presente nel canone di Star Wars, dove dal punto di vista di Kylo, Darth Vader incarna l’archetipo del boia Jedi.
Questa prospettiva offre un’oscura riflessione sulla discesa di Anakin Skywalker nell’oscurità, iniziata con il suo famigerato omicidio di Mace Windu e culminata nel suo primo atto come Darth Vader, guidando l’invasione del Tempio Jedi. Come principale cacciatore di Jedi dell’Impero, ha setacciato la galassia alla ricerca di sopravvissuti all’Ordine 66, con l’intento di sradicare i resti dell’Ordine Jedi. Pertanto, diventa evidente perché la ricerca per eliminare gli Jedi alla fine è arrivata a definire il personaggio di Darth Vader, incapsulando l’essenza del suo ruolo di Signore Oscuro dei Sith.
Lascia un commento