Daredevil: Born Again offre la più grande narrazione dell’eroe, ideale per l’MCU

Daredevil: Born Again offre la più grande narrazione dell’eroe, ideale per l’MCU

Daredevil sta facendo un attesissimo ritorno sul piccolo schermo con la nuova serie Disney+, Daredevil: Born Again . Questo titolo rende omaggio a uno degli archi narrativi più significativi e influenti creati da Frank Miller. Senza il contributo di Miller, il Daredevil che conosciamo oggi potrebbe non esistere.

Daredevil e Karen Page Born Again Copertina Marvel

Ambientato in uno scenario di lotta, Born Again raffigura Matt Murdock alle prese con sfide difficili che lo spogliano fino al midollo. Questo arco narrativo evidenzia non solo una profonda crisi di identità per Matt, ma anche una crisi di fede mentre affronta i suoi ruoli sia come Matt Murdock che come Daredevil. Questa sostanziale trasformazione segna un momento cruciale per il personaggio, il cui viaggio da spalla a supereroe è una testimonianza del lavoro pionieristico di Miller.

La trasformazione di Daredevil: da personaggio di serie B a icona

Riconoscere il potenziale in Matt Murdock

Daredevil impugna una clava ed emerge dalle fiamme in Born Again.

Il viaggio di Frank Miller con Daredevil iniziò nel 1981 con Daredevil #168 . Questo numero fondamentale non solo introdusse Elektra Natchios, un personaggio importante nell’universo di Daredevil, ma gettò anche le basi per l’affascinante evoluzione di Matt Murdock. Durante gli anni ’60 e ’70, Daredevil lottò per ottenere riconoscimenti, spesso relegato a un ruolo di supporto accanto a eroi iconici come Spider-Man. Le vendite dei fumetti di Daredevil furono fiacchi e il personaggio ebbe poca popolarità. Tuttavia, Miller vide il potenziale che si nascondeva in Matt Murdock ed era determinato a elevare la sua storia.

Prendendo le redini del titolo, Miller ha introdotto una nuova e avvincente interpretazione di Daredevil. Il suo approccio ha infuso nuova vita nel personaggio attraverso uno stile artistico più dark e realistico che rispecchiava le lotte di questo supereroe vigilante. Questa netta trasformazione visiva ha trovato riscontro nei lettori che erano abituati a narrazioni più vibranti ed esagerate, rivitalizzando efficacemente la serie e aumentandone l’attrattiva.

Miller si è anche concentrato sulla descrizione di Matt Murdock come un individuo poliedrico, non solo un supereroe. Ha sottolineato l’umanità di Murdock, mostrando le sue relazioni e la sua carriera, il che ha permesso ai lettori di entrare in contatto con lui a livello personale. Questo sviluppo è stato cruciale per arrivare a Daredevil: Born Again , poiché il pubblico era ora interessato sia all’uomo che all’eroe.

“Born Again”: uno scontro tra Murdock e Wilson Fisk

Spingere Murdock al limite

Matt Murdock in Daredevil: Born Again di Frank Miller

Grazie alla profonda esplorazione di Miller del personaggio di Matt Murdock, Daredevil: Born Again ha avuto un impatto sconvolgente sia sui lettori che sul personaggio stesso. Mentre il tumulto travolge Murdock, quest’ultimo affronta una serie di sfide: una causa per falsa testimonianza, la rovina finanziaria e un senso di isolamento finché un’esplosione pericolosa per la vita non rivela la mano di Wilson Fisk nella sua dipartita. Questa drammatica rivelazione mostra la consapevolezza di Fisk della doppia identità di Murdock, aumentando la posta in gioco.

Il conseguente confronto con Fisk mette Murdock sull’orlo della distruzione, lasciandolo per morto. Privato delle sue risorse e del suo sostegno, Matt vaga per le strade in cerca di redenzione. Trova conforto in una chiesa, dove inizia a riprendersi sia fisicamente che mentalmente. Questo momento di riflessione diventa cruciale mentre Murdock si sforza di conciliare la sua identità personale con le responsabilità che derivano dall’essere Daredevil.

“Daredevil: Born Again” consolida Matt Murdock come un’icona Marvel

Resilienza e redenzione: il viaggio di un eroe

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Attraverso il suo straziante viaggio, Matt Murdock ascende dalla disperazione alla grandezza, consolidando il suo status di uno dei personaggi di punta della Marvel Comics. Questa saga duratura risuona con i lettori, illustrando il potere della resilienza e lo spirito indomito della condizione umana.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *