
In un’inaspettata ma entusiasmante svolta degli eventi, CD PROJEKT RED ha recentemente presentato il suo prossimo titolo, Cyberpunk 2077: Ultimate Edition, all’Apple Park. Questa presentazione ha offerto ai membri della stampa internazionale e ai creatori di contenuti un’anteprima unica del gioco, che è pronto a debuttare sulla piattaforma Mac. Le prime impressioni suggeriscono che il porting offra grafica e prestazioni impressionanti, sebbene le discussioni alludano a collaborazioni in corso, il che suggerisce che questo progetto sia ancora nelle sue fasi iniziali.
Cyberpunk 2077: Ultimate Edition si mostra con prestazioni impressionanti
La rivelazione è arrivata per gentile concessione di Pawel Sasko, direttore di gioco associato di Cyberpunk 2077, che ha condiviso il suo entusiasmo su X. Ha descritto quella giornata come uno dei momenti più significativi della sua carriera, sottolineando il potenziale impatto di questa partnership. Per chi non lo sapesse, la Ultimate Edition unisce il gioco base e la sua espansione Phantom Liberty, implementando anche sostanziali aggiornamenti post-lancio. Tra questi aggiornamenti c’è l’importantissimo Update 2.1, che migliora diverse meccaniche di gioco, tra cui l’IA dei nemici, la progressione delle abilità, le dinamiche di guida e le interazioni con il mondo di gioco. Il culmine di questi perfezionamenti si traduce in un’esperienza di gioco più solida e immersiva, in stretta linea con la visione originale del team di sviluppo.
Sebbene né Apple né CD PROJEKT RED abbiano confermato ufficialmente il supporto macOS per Cyberpunk 2077, la recente dimostrazione all’Apple Park suggerisce fortemente che il gioco sarà ottimizzato per macOS, potenzialmente su misura per i chip della serie M all’avanguardia di Apple.
Oggi, all’Apple Park, abbiamo presentato Cyberpunk 2077: Ultimate Edition alla stampa internazionale e ai creatori di contenuti, su un MacBook Pro con chip M4 Max, raggiungendo i 120 FPS con impostazioni Ultra. In arrivo nel 2025! 🥰🍎 pic.twitter.com/sNUM5qBby1
— Paweł Sasko (@PaweSasko) 10 giugno 2025
L’aggiornamento pubblicato rivela che il gioco girava senza problemi a impostazioni ultra, raggiungendo l’impressionante velocità di 120 fotogrammi al secondo su un sistema Mac. Questo livello di prestazioni rivaleggia con quello dei PC da gaming di fascia alta dotati di schede grafiche dedicate. La configurazione dimostrativa di Apple probabilmente sfruttava i nuovi chip M4 Max, insieme a tecnologie avanzate come Metal 3 e MetalFX, per prestazioni ottimali.
Apple ha attivamente cercato collaborazioni con i principali sviluppatori di titoli AAA. Con strumenti come MetalFX Upscaling, Game Porting Toolkit e una compatibilità migliorata con Rosetta 2, il funzionamento fluido di Cyberpunk 2077 su un MacBook Pro potrebbe rappresentare una pietra miliare significativa per le aspirazioni gaming di Apple. Dal punto di vista tecnologico, l’integrazione di Metal 3, mesh shading e ridimensionamento dinamico della risoluzione sembra essere progettata specificamente per le capacità delle GPU personalizzate di Apple. Se ciò si rivelasse vero, i giocatori potranno aspettarsi tempi di caricamento notevolmente rapidi, grazie alle soluzioni di archiviazione di classe NVMe.
Sebbene sia ancora prematuro trarre conclusioni definitive sulle prestazioni del gioco, la prospettiva che Cyberpunk 2077: Ultimate Edition sia disponibile su MacBook Pro è senza dubbio entusiasmante. Cosa ne pensate di questa novità? Apprezziamo i vostri commenti qui sotto.
Lascia un commento