Critiche degli esperti sulle impostazioni di calibrazione HDR di Nintendo Switch 2

Critiche degli esperti sulle impostazioni di calibrazione HDR di Nintendo Switch 2

Comprendere il supporto HDR su Nintendo Switch 2

Di recente, l’annuncio che Nintendo Switch 2 avrebbe incluso il supporto HDR, sia per il display portatile che in modalità docked, ha colto molti di sorpresa. Tuttavia, le prestazioni di questa funzionalità hanno sollevato preoccupazioni sulla sua efficacia, che non è ottimale.

Limitazioni del display: uno sguardo più da vicino

Report emersi poco dopo il lancio della console hanno evidenziato che lo schermo LCD edge-lit di Switch 2 offre prestazioni HDR solo mediocri, principalmente a causa dei livelli di luminosità di picco limitati, stimati intorno ai 450 nit. Inoltre, essendo uno schermo LCD anziché OLED, non supporta rapporti di contrasto infiniti, un aspetto fondamentale che migliora la qualità HDR.

Sfide con la modalità Docked

Sebbene la modalità docked non condivida le stesse limitazioni intrinseche dello schermo, presenta altre sfide di calibrazione. L’influente YouTuber My Life in Gaming ha già affrontato questo argomento, e ora l’apprezzato esperto di display Vincent Teoh di HDTVTest ha pubblicato un recente video che approfondisce i problemi di calibrazione relativi all’HDR su Nintendo Switch 2.

Vincent Teoh, di HDTVTest, valuta criticamente l’implementazione dell’HDR su Nintendo Switch 2.

Identificati i principali problemi di calibrazione

Vincent Teoh ha individuato diverse carenze nel processo di calibrazione HDR per Nintendo Switch 2:

  • Dipendenza dalla compatibilità del display: l’efficacia della calibrazione HDR dipende in larga misura dal fatto che il televisore supporti HGIG (HDR Gaming Interest Group) o la mappatura dei toni basata sulla sorgente, con le regolazioni ottimali per la luminanza massima della mappa dei toni (TML) che funzionano meglio sui display compatibili con HGIG.
  • Processo di regolazione complesso: il numero di passaggi richiesti per la regolazione è eccessivo rispetto ad altre console come PlayStation 5 e Xbox Series S|X e l’assenza di indicatori numerici può creare confusione.
  • Impostazione predefinita luminosa: l’impostazione predefinita del bianco carta della console supera il livello di bianco raccomandato da ITU-R BT.2408 di 203 nit per contenuti HDR10 da 1000 nit, con conseguente qualità dell’immagine più piatta e gamma dinamica ridotta.
  • Passaggi di regolazione non coerenti: le regolazioni per le impostazioni del bianco carta variano in base al TML massimo impostato in precedenza, complicando il processo di ottenimento di un output HDR accurato.

Miglioramento della presentazione HDR su Nintendo Switch 2

Considerati questi problemi identificati, quali sono le migliori strategie per migliorare la visualizzazione HDR su Nintendo Switch 2? Innanzitutto, considerate l’utilizzo di un display compatibile con HGIG, poiché ciò migliorerà significativamente la precisione dei contenuti HDR. Per chi è limitato a display non HGIG, un compromesso pratico consiste nell’impostare il TML massimo a 1000 nit e il livello del bianco carta a circa 200 nit, il che aiuta a ridurre al minimo il clipping mantenendo al contempo il contrasto.

Sono disponibili ulteriori regolazioni delle impostazioni che potrebbero portare a risultati migliori. Abilitare la modalità tema scuro sulla console può aiutare a ridurre l’effetto del limitatore automatico di luminosità (ABL) quando si utilizzano display OLED, ottenendo luminosità e contrasto più uniformi. Inoltre, impostare l’uscita HDR su “solo software compatibile” impedisce che l’HDR venga forzato sui contenuti a gamma dinamica standard (SDR).Infine, si consiglia di disabilitare la protezione anti-burn-in dello schermo, che non è necessaria per la maggior parte degli OLED moderni e non offre alcun vantaggio sugli schermi non OLED.

Per un’analisi approfondita e suggerimenti, visita la [fonte](https://wccftech.com/nintendo-switch-2-hdr-calibration-settings-are-slammed-even-further-by-expert/).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *