CPU Panther Lake di Intel: la prima avventura dell’azienda nel nodo 18A di alto profilo – Panoramica completa

CPU Panther Lake di Intel: la prima avventura dell’azienda nel nodo 18A di alto profilo – Panoramica completa

L’attesissima gamma di CPU mobili Panther Lake di Intel debutterà nei prossimi mesi, sfoggiando la rivoluzionaria tecnologia di processo a 18A. In attesa del lancio, ci sono molti spunti e aspettative da approfondire su ciò che questa piattaforma porterà sul mercato.

Panther Lake è destinato a essere un lancio cruciale per Intel, spesso definita “Team Blue”.Questa importanza va oltre le mere specifiche tecniche; comprende aspetti finanziari e implicazioni geopolitiche, in particolare durante l’amministrazione Trump. Sebbene sia fondamentale evitare di stabilire correlazioni dirette tra i progressi hardware e il contesto politico, il lancio di Panther Lake servirà senza dubbio da parametro di riferimento per il successo di Intel con il processo produttivo a 18 A. Inoltre, potrebbe indicare la capacità dell’azienda di guidare il settore della produzione di chip statunitense verso il futuro.

Intel Core Ultra serie 200H/HX e 200V con chipset Panther Lake.
Fonte dell’immagine: Intel Panther Lake

Cronologia di rilascio dei SoC Panther Lake

Prima di entrare nei dettagli tecnici, chiariamo il programma di rilascio previsto per i system-on-chip (SoC) Panther Lake. Attualmente, sembra esserci qualche controversia riguardo alla tempistica di lancio. Secondo le informazioni disponibili, Intel prevede di lanciare le varianti PTL nel quarto trimestre del 2025, senza ritardi previsti.È fondamentale notare che Intel punta a introdurre la tecnologia HVM (High-Volume Manufacturing) di Panther Lake entro il primo trimestre del 2026. Pertanto, potremmo non assistere a un’adozione generalizzata di questa tecnologia prima del prossimo anno. Il successo della produzione di Panther Lake dipende dai risultati della tecnologia di processo 18A, che esploreremo in dettaglio più avanti in questo articolo, includendo approfondimenti esclusivi.

Specifiche previste per la gamma di CPU mobili Panther Lake di Intel

Si prevede che la serie Panther Lake verrà lanciata con il marchio “Core Ultra 300”, proseguendo la convenzione di denominazione Core Ultra avviata con Meteor Lake. Molti utenti auspicano che questa release offra una denominazione WeU più intuitiva.

Questa gamma è particolarmente degna di nota in quanto includerà sia le configurazioni Panther Lake-H che Panther Lake-U, ma manca in modo significativo la variante Panther Lake-HX. Dato che i modelli HX sono caratterizzati da velocità di clock e consumi energetici più elevati, Intel sembra optare per un approccio più cauto con il debutto a 18A. Dal punto di vista architettonico, Panther Lake utilizzerà i core P Cougar Cove e gli E-core Darkmont, che comprendono cinque tile sul chip, tra cui GPU, SoC e I/O. In termini di design del chiplet, questa configurazione rispecchia quella di Lunar Lake.

Annuncio ufficiale dei processori Intel Core serie Ultra per Panther Lake 2026.
Fonte dell’immagine: Intel

Sebbene non si preveda che i primi WeU siano dotati di nuclei LP-E, questi potrebbero essere introdotti in iterazioni successive. Di seguito è riportata una tabella dettagliata che riassume le configurazioni previste per Panther Lake-H e Panther Lake-U sulla base di precedenti fughe di notizie:

Configurazioni CPU Intel Panther Lake

La WeU P-Core (Cougar Cove) E-Core (Darkmont) Nuclei LP-E (Skymont?) Core GPU Xe3 (Celestial) PL1 TDP PL2 TDP
Lago Panther-H 4 8 4 12 25W 45W
Lago Panther-H 4 8 4 4 25W 45W
Lago Panther-H 4 8 0 4 25W 45W
Panther Lake-U 4 0 4 4 15W 45W
Panther Lake-U 2 0 4 4 15W 45W

Intel prevede di mantenere quattro core P nella maggior parte delle CPU WeU, con modifiche sostanziali previste principalmente nelle configurazioni E-core e LP-E. Inoltre, sono stati segnalati progressi nel supporto della memoria: Panther Lake dovrebbe supportare LPDDR5X a velocità di 6800, 7467 e 8533 MT/s, nonché DDR5 a 6400 e 7200 MT/s. Tuttavia, ciò che ci entusiasma davvero sono i miglioramenti prestazionali previsti per questa gamma.

Il chip Intel Panther Lake evidenzia l'efficienza x86 e le capacità GPU di nuova generazione.
Fonte dell’immagine: Intel

Si prevede che Panther Lake integri la NPU (Neural Processing Unit) di quinta generazione di Intel, un motore specificamente progettato per carichi di lavoro di intelligenza artificiale edge. Le prime indiscrezioni suggeriscono che questa NPU potrebbe offrire fino a 180 TOPS di prestazioni di intelligenza artificiale, superando le capacità della NPU4 di Lunar Lake e di offerte concorrenti come Strix Halo di AMD. Di conseguenza, Panther Lake è ben posizionato per un’ampia adozione nella tecnologia PC basata sull’intelligenza artificiale, grazie ai suoi perfezionamenti architetturali.

Anche la nuova architettura grafica Xe3 “Celestial” debutterà con Panther Lake, segnando una trasformazione significativa per Intel nel settore dell’informatica. L’architettura Xe3 è progettata con numerosi miglioramenti rispetto alla sua predecessora, Xe2, e si prevede che influenzerà anche il successo delle prossime GPU dedicate di Intel.

GPU Intel Xe3 ‘Celestial’: importanti miglioramenti con Panther Lake

Tra gli aggiornamenti più sostanziali dell’architettura Panther Lake c’è l’introduzione del framework GPU Xe3 ‘Celestial’.Le aspettative sono elevate, in particolare per le configurazioni premium della gamma Panther Lake “Core Ultra 300”, che si prevede includeranno fino a 12 core Xe3. Questo rappresenta un notevole aumento di quattro core rispetto a Lunar Lake, un notevole miglioramento delle prestazioni. Con questa iterazione si prevedono anche una maggiore efficienza e nuove funzionalità, soprattutto ora che la corsa per i processori grafici integrati avanzati si sta intensificando con concorrenti come Strix Point e Strix Halo di AMD.

Presentati i chip grafici Intel Arc con tecnologia Xe3.

Dopo la presentazione dell’architettura “Battlemage” Xe2 in Lunar Lake, Intel ha colmato il divario con le GPU integrate RDNA 3.5 di AMD. Con il design Xe3, si prevede che i miglioramenti saranno notevoli, principalmente dovuti all’aggiunta di core Xe e a configurazioni premium, come la memoria LPDDR5X. Poiché Panther Lake è una vera e propria rappresentazione del processo produttivo a 18 A, il raggiungimento di solidi livelli di efficienza energetica e consumi sarà un obiettivo fondamentale per Intel.

Il debutto di Xe3 all’interno di Panther Lake è fondamentale non solo per il successo di questa gamma di CPU, ma anche per il previsto mercato delle GPU dedicate di Intel. Seguendo l’architettura Battlemage, Xe3 è pronta a entrare in nuovi segmenti del mercato delle GPU dedicate, promettendo prestazioni grafiche notevolmente migliorate su tutti i fronti.

Dimostrazioni esclusive di Panther Lake e della sua importanza strategica per Intel

Di recente, una dimostrazione esclusiva del Panther Lake WeU di Intel ha rivelato interessanti novità. L’unità di progettazione presentata presenta 16 core e 16 thread, con una cache L1 di 1, 6 MB, una cache L2 di 24 MB e una cache L3 per un totale di 18 MB. Sebbene le velocità di clock siano soggette a ulteriori perfezionamenti, le prime impressioni sulle capacità di Panther Lake sono promettenti.

Esposizione di laptop di importanti produttori dotati di processore Panther Lake di Intel.
Fonte dell’immagine: WCCFtech

Al momento della demo, Panther Lake era ancora in fase di sviluppo; tuttavia, con il rilascio ufficiale previsto a breve, possiamo aspettarci che le specifiche della piattaforma siano ancora più perfezionate. Il successo di Panther Lake fornirà probabilmente importanti spunti sull’efficacia della tecnologia 18A, oltre a definire la traiettoria delle strategie di prodotto e fonderia di Intel per il futuro. Tali implicazioni sono significative; se Intel riuscirà a lanciare con successo Panther Lake e successivamente Clearwater Forest, ciò potrebbe essere di buon auspicio per l’accoglienza della tecnologia di processo 18A da parte del settore.

La divisione CPU di Intel ha dovuto affrontare delle sfide di recente, soprattutto per quanto riguarda il mercato desktop, dove i lanci precedenti hanno generalmente avuto risultati inferiori alle aspettative. Sebbene Lunar Lake abbia segnato un lancio significativo sui dispositivi mobili, non offre l’innovazione completa attesa da Panther Lake. In futuro, i risultati di questa gamma rifletteranno la qualità del lavoro svolto sotto la guida dell’ex CEO Pat Gelsinger e fungeranno da cartina di tornasole per il suo approccio ottimista al futuro della roadmap produttiva di Intel.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *