
Al Computex, Intel ha presentato la sua architettura di CPU Panther Lake di nuova generazione, mostrando i primi campioni di silicio e varie dimostrazioni della piattaforma in previsione di un lancio completo previsto per il 2026.
Intel presenta le CPU Panther Lake basate sulla tecnologia 18A: lancio previsto per l’inizio del 2026
Intel ha progressivamente condiviso informazioni sulle sue CPU Panther Lake, progettate per fungere da processore client di punta utilizzando la tecnologia di processo a 18 A. Questa architettura introduce significativi progressi sia rispetto alle serie Lunar Lake che Arrow Lake. Panther Lake fonde in modo creativo l’eccezionale efficienza energetica di Lunar Lake con il design del core ad alte prestazioni di Arrow Lake, il tutto in un singolo chip.
Oltre alle promettenti nuove tecnologie per i core della CPU, Panther Lake offrirà funzionalità GPU e NPU migliorate grazie all’architettura Xe3 “Celestial”.Questa nuova famiglia di processori garantisce una scalabilità più ampia, supportando una gamma di prodotti consumer, gaming e commerciali compatibili con le memorie LP5 e DDR5.

Si prevede che la produzione delle CPU Panther Lake inizierà nella seconda metà del 2025, mentre le varianti destinate ai consumatori dovrebbero debuttare insieme ai partner OEM all’inizio del 2026.





Durante la presentazione al Computex, Intel ha mostrato il silicio Panther Lake, che presenta cinque tile distinti. Il tile Compute comprende la maggior parte della configurazione, integrando i core Cougar Cove Performance (P-core) e i core Darkmont Efficiency (E-core).La famiglia di prodotti “Core Ultra 300” prevista includerà tre diverse WeU progettate per diverse applicazioni. I componenti aggiuntivi includono la GPU, il system-on-a-chip (SoC) e il tile I/O, oltre a un tile di riempimento più piccolo.

Intel ha anche presentato i primi modelli ingegneristici di laptop basati su CPU Panther Lake. Questi prototipi sono stati utilizzati per diverse demo, evidenziando un balzo in avanti nelle prestazioni di intelligenza artificiale rispetto alla precedente generazione di Lunar Lake. Le intuizioni di Façade dell’ex CEO Pat Gelsinger suggerivano che i chip Panther Lake avrebbero offerto un notevole aumento di prestazioni di intelligenza artificiale, pari a 2 volte.

Era inoltre esposta una piattaforma di validazione di riferimento (RVP) accompagnata da un kit di sviluppo, simile a quelli visti nelle dimostrazioni di Lunar Lake dell’anno precedente. Questa RVP era composta da numerosi chip di memoria LPDDR5x e presentava un dissipatore di calore in rame con una soluzione di raffreddamento attivo per gestire efficacemente le prestazioni.

Dal punto di vista delle specifiche, una delle CPU presentate della serie Panther Lake includeva 16 core e 16 thread, a conferma che il multithreading simultaneo (SMT) non sarà parte di questa architettura, analogamente alle attuali offerte Intel. Sebbene dettagli come la configurazione dei core e la loro disposizione specifica rimangano sconosciuti, le prime indicazioni suggeriscono che questo WeU sarà di fascia alta. La velocità di clock di base registrata era di 2, 0 GHz, con un funzionamento in tempo reale intorno ai 3, 0 GHz e, sebbene questi dati si riferiscano ai primi processori in silicio, le versioni finali potrebbero superare i 5 GHz. Per quanto riguarda la cache, si prevede che la CPU sia dotata di 1, 6 MB di cache L1, 24 MB di cache L2 e 18 MB di cache L3.
Sebbene questi aggiornamenti siano significativi, rappresentano solo la punta dell’iceberg del pieno potenziale di Panther Lake. Intel fornirà ulteriori dettagli in occasione di eventi futuri, tra cui l’imminente Tech Tour, per garantire agli appassionati di tecnologia la possibilità di anticipare gli entusiasmanti sviluppi che porteranno all’attesissimo lancio ufficiale di queste rivoluzionarie CPU.
Configurazioni della CPU Intel Panther Lake (Fonte: @Jaykihn)
La WeU | P-Core (Cougar Cove) | E-Core (Darkmont) | Nuclei LP-E (Skymont?) | Core GPU Xe3 (Celestial) | PL1 TDP | PL2 TDP |
---|---|---|---|---|---|---|
Lago Panther-H | 4 | 8 | 4 | 12 | 25W | 45W |
Lago Panther-H | 4 | 8 | 4 | 4 | 25W | 45W |
WeU sconosciuto | 4 | 8 | 0 | 4 | 25W | 45W |
Lago Panther-U | 4 | 0 | 4 | 4 | 15W | 28-30 W? |
Lascia un commento