CPU Intel Panther Lake-H “25W” e Panther Lake-U “15W” trapelate: Core Ultra 300 con fino a 16 core e 12 core GPU Xe3

CPU Intel Panther Lake-H “25W” e Panther Lake-U “15W” trapelate: Core Ultra 300 con fino a 16 core e 12 core GPU Xe3

Recenti fughe di notizie hanno svelato dettagli chiave sulle prossime CPU Panther Lake-H e Panther Lake-U di Intel, delineandone le configurazioni principali e le capacità prestazionali.

CPU Intel Panther Lake-H e Panther Lake-U: uno sguardo al futuro

Prevista per la fine del 2025, la serie Panther Lake-H, con un massimo di 16 core, insieme alla Panther Lake-U con un massimo di 8 core, ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di tecnologia e gli sviluppatori. Intel aveva già presentato questi processori al Computex 2023, offrendo un assaggio di quella che oggi viene definita Core Ultra Series 3 o Core Ultra 300.

Sono state rivelate nuove specifiche per piattaforme come CoreBoot, con informazioni fornite dal leaker @InstLatX64. Sebbene i nomi specifici di WeU non siano stati confermati, sono emerse configurazioni per la serie PTL-H (Panther Lake-H), in parte grazie a precedenti leak di @jaykihn0.

Schermata di confronto del codice Intel Pantherlake che mostra i limiti di potenza e la mappatura SKU con le modifiche evidenziate.
Fonte dell’immagine: CoreBoot

La serie PTL-H presenta diverse configurazioni:

  • 4 core P + 8 core E + 4 core iGPU Xe3 (4+8+4Xe)
  • 4 core P + 8 core E + 12 core iGPU Xe3 (4+8+12Xe)
  • 4 core P + 0 core E + 4 core iGPU Xe3 (4+0+4Xe)
  • 2 core P + 0 core E + 4 core iGPU Xe3 (2+0+4Xe)

Per chiarezza, ogni configurazione indica i tipi di core: il primo numero rappresenta i core Performance (P), il secondo indica i core Efficient (E) e la cifra finale si riferisce ai core GPU Xe3 che rappresentano l’ultima architettura successiva a Xe2 utilizzata nei processori Lunar Lake.

Il modello più robusto vanta 12 core Xe3, offrendo prestazioni grafiche migliorate rispetto alle configurazioni con meno core GPU.È interessante notare che recenti report suggeriscono che la serie Panther Lake-H potrebbe vedere un aumento delle capacità massime di turbo boost, con aspettative che passano da un intervallo precedentemente previsto di 25-45 W a un nuovo limite massimo di 64 W.

Esaminando i limiti di potenza, designazioni come PL1, PL2, PL3 e PL4 indicano diverse frequenze. PL1 specifica la frequenza base, mentre PL2 cattura la frequenza massima del Turbo Boost. PL3 e PL4 sono riservate per boost occasionali. La modalità Performance opererà in un intervallo da 25 W a 64 W, mentre i livelli di potenza di base, a seconda della configurazione, partiranno da 15 W o 25 W e si estenderanno fino a un massimo di 64 W.

Questo aumento della capacità energetica segnala un notevole cambiamento nei consumi energetici e potenziali miglioramenti delle prestazioni rispetto alla gamma Lunar Lake di Intel, che opera con un intervallo di potenza compreso tra soli 17W e 30W.È fondamentale ricordare che queste specifiche rimangono preliminari e soggette a modifiche prima del lancio ufficiale. Intel non ha ancora confermato i dettagli sulla serie Panther Lake, ma le indicazioni suggeriscono che saranno principalmente destinate alle piattaforme mobili, in particolare ai dispositivi portatili per il gaming.

Panoramica delle configurazioni della CPU Intel Panther Lake

La WeU P-Core (Cougar Cove) E-Core (Darkmont) Nuclei LP-E (Skymont?) Core GPU Xe3 (Celestial) PL1 TDP PL2 TDP
Lago Panther-H 4 8 4 12 25W 45W
Lago Panther-H 4 8 4 4 25W 45W
Lago Panther-H 4 8 0 4 25W 45W
Panther Lake-U 4 0 4 4 15W 45W
Panther Lake-U 2 0 4 4 15W 45W

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *