
Presentazione di Microsoft Copilot Studio: la rivoluzione degli assistenti AI
Microsoft Copilot Studio sta trasformando il modo in cui le aziende creano assistenti AI e agenti virtuali personalizzati. Questa piattaforma innovativa presenta un’interfaccia grafica intuitiva, che consente alle aziende di progettare, testare e pubblicare in modo efficiente agenti AI personalizzati in base alle proprie esigenze specifiche.
Nuovo strumento “Computer Use”: una svolta nell’interazione virtuale
Di recente, Microsoft ha presentato uno strumento di anteprima di ricerca all’avanguardia all’interno di Copilot Studio, denominato “Computer Use”. Questo strumento avanzato consente agli agenti di intelligenza artificiale di interagire con qualsiasi sito web o applicazione desktop come se fossero strumenti diretti. Gli agenti dotati di funzionalità “Computer Use” possono ora eseguire una varietà di attività, come cliccare su pulsanti, navigare nei menu e inserire dati su più piattaforme, abilitando le funzionalità in ambienti privi di API per l’integrazione programmatica.
Adattabilità e intelligenza in azione
Sfruttando un potente modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), lo strumento “Computer Use” è progettato per adattarsi autonomamente ai cambiamenti sia nelle applicazioni che nei siti web. Microsoft ha dichiarato che questo strumento integra funzionalità di ragionamento integrate, consentendogli di risolvere i problemi in modo indipendente, migliorando l’esperienza utente.
Infrastruttura pronta per l’impresa
Per soddisfare le esigenze organizzative, lo strumento “Computer Use” opera su un’infrastruttura ospitata da Microsoft, sollevando le aziende dall’onere della gestione dei server.È importante sottolineare che Microsoft garantisce che tutti i dati dei clienti rimangano protetti all’interno del cloud Microsoft, impegnandosi a non utilizzarli per l’addestramento di modelli linguistici di grandi dimensioni.
Migliorare l’automazione dei processi robotici (RPA)
Microsoft evidenzia diversi miglioramenti chiave che lo strumento “Utilizzo del computer” introduce nell’automazione robotica dei processi:
- Adattabilità in tempo reale: lo strumento risponde in modo fluido ai cambiamenti, garantendo che i flussi di lavoro restino ininterrotti anche quando vengono modificati pulsanti o interfacce.
- Design intuitivo: gli utenti possono esprimere i propri requisiti in linguaggio naturale, senza richiedere competenze di programmazione. Lo strumento consente inoltre test e perfezionamenti rapidi, con visibilità in tempo reale e affiancata del ragionamento e dell’automazione pianificata.
- Processo decisionale intelligente: l’agente è in grado di analizzare il contenuto sullo schermo e di prendere decisioni informate in tempo reale, gestendo efficacemente ambienti complessi e dinamici.
- Monitoraggio completo delle attività: gli utenti possono accedere a una cronologia completa dell’utilizzo del computer, inclusi screenshot e passaggi di ragionamento, garantendo trasparenza e responsabilità.
Basandosi sulle innovazioni di OpenAI
All’inizio di quest’anno, OpenAI ha introdotto il suo strumento Operator, che impiega un modello CUA (Computer-Using Agent), combinando le capacità visive di GPT-4o con ragionamenti avanzati derivati dall’apprendimento per rinforzo. Sembra che Microsoft stia sfruttando una tecnologia di base simile per migliorare le funzionalità dello strumento “Computer Use” in Copilot Studio.
Partecipa
Le organizzazioni interessate a esplorare questo strumento all’avanguardia possono richiedere l’accesso tramite un modulo fornito da Microsoft, che consentirà loro di sperimentare in prima persona il potere trasformativo della funzionalità “Utilizzo del computer”.
Lascia un commento