Confusione tra i giocatori di Monster Hunter Wilds riguardo alle funzionalità multigiocatore

Confusione tra i giocatori di Monster Hunter Wilds riguardo alle funzionalità multigiocatore

Panoramica di Monster Hunter Wilds

  • Monster Hunter Wilds di Capcom ha ottenuto un successo straordinario, vendendo otto milioni di copie in soli tre giorni, diventando il titolo venduto più velocemente nella storia dell’azienda.
  • I giocatori stanno riscontrando una certa confusione riguardo alle funzionalità multigiocatore del gioco, tra cui Squadre, Link Party, Collegamenti ambientali e Lobby.
  • Nonostante queste sfide, molti membri della comunità dei videogiocatori trovano il gioco accessibile e sono positivi riguardo alla sua continua evoluzione e ai futuri aggiornamenti.

Il lancio di Monster Hunter Wilds ha attirato notevole attenzione, non solo per il suo gameplay coinvolgente, ma anche per il suo successo di vendite. In soli tre giorni, il gioco ha venduto oltre otto milioni di copie, affermandosi come il titolo Capcom più venduto fino ad oggi. Questo risultato evidenzia una tendenza crescente nel genere action RPG, che sta attraendo sempre più nuovi giocatori.

Sebbene i giocatori siano entusiasti dell’aspetto multigiocatore di Monster Hunter Wilds, c’è un notevole livello di confusione attorno a varie funzionalità, in particolare per i nuovi arrivati ​​nella serie. Il gioco consente ai giocatori di intraprendere cacce in gruppi di quattro, ma contiene anche funzionalità che consentono raduni più grandi. Per i giocatori che cercano chiarezza, recenti discussioni su piattaforme come Reddit hanno evidenziato aree comuni di incertezza.

Comprendere le opzioni multigiocatore in Monster Hunter Wilds

Ho giocato molto con i miei amici, ma non so ancora quale sia quello giusto. di u/PLandLord in MonsterHunter

In un recente post su Reddit, l’utente PLandLord ha espresso la sua confusione sulle varie opzioni multigiocatore disponibili in Monster Hunter Wilds. Questo sentimento è stato ripreso da altri, suggerendo che le spiegazioni per le diverse funzionalità potrebbero essere più intuitive. Ad esempio, i Link Party consentono ai giocatori di unirsi automaticamente alle missioni degli altri, eliminando la necessità di SOS Flares. Al contrario, le Squad assomigliano alle gilde che si trovano in molti MMORPG, fornendo ai giocatori una piattaforma per comunicare e condividere i progressi, oltre il limite di quattro giocatori dei Link Party.

Molti giocatori hanno espresso particolare sconcerto riguardo alle funzioni di Environment Links e Lobbies. Sembra che le Lobbies possano fungere da via per gruppi più grandi di amici o Squad per radunarsi, consentendo esperienze di gioco più personalizzate. D’altro canto, Environment Links facilita l’esplorazione di ampie aree aperte insieme, consentendo ai giocatori di raggrupparsi al di fuori delle missioni formali. Nonostante l’entusiasmo della comunità nell’aiutarsi a vicenda, il consenso generale indica un desiderio che queste funzionalità siano presentate in modo più trasparente all’interno dell’interfaccia del gioco.

Esplorando le terre selvagge di Monster Hunter
Pesca in Monster Hunter Wilds
Il tuo cacciatore in Monster Hunter Wilds
Il tuo Seikret in Monster Hunter Wilds
Seikret con il gruppo in Monster Hunter Wilds

I fan di lunga data del franchise Monster Hunter hanno indicato che le dinamiche multigiocatore di Wilds divergono in modo significativo dalle iterazioni precedenti, con conseguenti sentimenti contrastanti. Mentre alcune funzionalità sono state ben accolte per la loro fluidità, altre mancano dei tradizionali sistemi di quest board a cui molti giocatori si sono abituati. Tuttavia, il sentimento generale rimane ottimista, poiché la community attende con ansia l’evoluzione di Monster Hunter Wilds e il suo potenziale per esperienze migliorate in futuri aggiornamenti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *