Confronto tra i portatili MSI Claw A8 / 8 AI+: analisi delle prestazioni di Ryzen Z2 Extreme vs. Intel Lunar Lake: prestazioni GPU superiori e impressionanti minimi dell’1% a 17 W

Confronto tra i portatili MSI Claw A8 / 8 AI+: analisi delle prestazioni di Ryzen Z2 Extreme vs. Intel Lunar Lake: prestazioni GPU superiori e impressionanti minimi dell’1% a 17 W

I recenti test di benchmark rivelano che il portatile Claw A8 di MSI con processore AMD offre prestazioni superiori rispetto alla sua controparte basata su Intel, il Claw 8 AI+, in particolare in diversi scenari di gioco.

Confronto delle prestazioni: MSI Claw A8 contro Claw 8 AI+

La caratteristica più evidente in questo confronto è l’architettura Zen 5 di AMD, in particolare il chipset Ryzen Z2 Extreme, che ha rapidamente ottenuto consensi in vari parametri prestazionali. Utilizzato nel Claw A8, questo ultimo SoC mette in mostra le sue capacità rispetto al Claw 8 AI+ basato sull’architettura Lunar Lake di Intel. Entrambi i dispositivi condividono specifiche simili, ma tra loro esistono notevoli differenze.

Il Ryzen Z2 Extreme, considerato il modello di punta della serie Z2, supera significativamente il Claw 8 AI+, che utilizza il chip Lunar Lake Ultra 7 258V. La variante Lunar Lake è composta da 8 core e 8 thread realizzati con il nodo N3B di TSMC ed è dotata di una GPU basata su Eight Xe2. Al contrario, il Ryzen Z2 Extreme, pur basandosi sulla vecchia tecnologia a 4 nm di TSMC, offre 8 core e 16 thread con velocità di clock che raggiungono i 5, 0 GHz. La sua GPU integrata è paragonabile a quella della Radeon 890M, con 16 unità di elaborazione basate sull’architettura RDNA 3.5.

Confronto benchmark tra i portatili da gaming MSI Claw A8 e Claw 8 AI+.
Fonte dell’immagine: Golden Pig Upgrade

I grafici mostrano che il Claw A8 raggiunge costantemente frame rate migliorati, con incrementi prestazionali prossimi al 20% in titoli impegnativi come Assassin’s Creed: Shadows. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la differenza prestazionale si aggira intorno al 5%.È importante notare che questo divario diventa ancora più pronunciato confrontando le prestazioni con configurazioni da 30 W rispetto a quelle da 17 W.

Confronto delle prestazioni a 30 W tra i portatili MSI Claw.
Fonte dell’immagine: Golden Pig Upgrade

Inoltre, il Claw A8 vanta un frame rate inferiore dell’1%, un indicatore significativo di un’esperienza di gioco più fluida. Con prezzi competitivi che vanno da 900 a 1000 dollari per entrambi i dispositivi portatili, la scelta dei gamer potrebbe orientarsi decisamente verso il Claw A8, grazie alle sue prestazioni migliorate e al TDP (Temperatura di Consumo) che può raggiungere i 35 W.

Tabella comparativa dei benchmark di gioco a 1080p con parametri delle prestazioni.
Fonte dell’immagine: Golden Pig Upgrade

Questa analisi evidenzia che, sebbene il Claw A8 basato su AMD possa attrarre più giocatori in cerca di prestazioni più elevate, la tecnologia Intel Lunar Lake ha ancora del potenziale e potrebbe offrire un valore simile o migliore con opportuni adeguamenti di prezzo per il Claw 8 AI+.

Attualmente, numerosi produttori di dispositivi portatili stanno orientandosi verso APU Ryzen personalizzate e chip Strix Point, riflettendo una crescente domanda di mercato per opzioni versatili. Al contrario, Intel Lunar Lake rimane meno flessibile, limitando l’offerta a sole configurazioni a 8 core.

Per aggiornamenti e discussioni in corso, fare riferimento a fonti come Bilibili e @9550pro.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *