
Cerchi un modo per programmare praticamente ovunque senza il fastidio di portarti dietro il tuo portatile? Valuta la possibilità di utilizzare code-server, una solida applicazione self-hosted che porta tutta la potenza di Visual Studio Code direttamente sul tuo browser web. Configurando code-server sul server del tuo laboratorio domestico, potrai godere di un’esperienza di sviluppo fluida che garantisce sia l’accessibilità che il controllo su codice e dati, eliminando la necessità di IDE cloud di terze parti.
Comprendere Code-Server e i vantaggi dell’auto-hosting
Code-server gestisce VS Code su un server remoto, consentendo l’accesso tramite qualsiasi browser web. Le sue funzionalità rispecchiano quelle della versione desktop, supportando funzionalità come il completamento automatico, il debug, l’integrazione con Git e una vasta gamma di estensioni. Questa configurazione è particolarmente vantaggiosa per i dispositivi a basso consumo, inclusi tablet e Chromebook, poiché tutte le attività di calcolo vengono eseguite sul server, mantenendo un ambiente coerente accessibile da qualsiasi luogo.
L’auto-hosting di questa applicazione offre diversi vantaggi chiave: ottieni un controllo senza pari sul tuo ambiente di sviluppo, maggiore privacy e la flessibilità di personalizzare varie funzionalità, tra cui l’utilizzo di un dominio personale, l’abilitazione di HTTPS e la gestione dell’accesso degli utenti, ridimensionando al contempo le risorse di elaborazione in base alle esigenze.
Per iniziare, dai un’occhiata a questo utile promemoria!
Installazione di Code-Server su Linux
La configurazione del code-server è semplice quando si utilizza Docker per il processo di installazione.
Per prima cosa, scarica l’immagine ufficiale del code-server da Docker Hub con il seguente comando:
sudo docker pull codercom/code-server
Questo comando garantisce che la versione più recente dell’immagine del server di codice sia archiviata localmente prima di procedere con la creazione del contenitore.

Successivamente, avvia un nuovo contenitore del server di codice in background eseguendo un comando che specifichi una password univoca e garantisca l’archiviazione persistente:
sudo docker run -d --name code-server -p 8443:8080 -v "$HOME/code-server-data:/home/coder/project" -e PASSWORD="my_password" codercom/code-server

Una volta configurato il code-server, accedi tramite il tuo browser web digitando http://localhost:8443. Inserisci la password specificata durante il docker run
comando e clicca su Invia per accedere al code-server.

Introduzione a Code Server
Dopo aver effettuato l’accesso, troverai un’interfaccia molto simile alla familiare versione desktop di VS Code. Ecco una breve panoramica dei componenti chiave che troverai:
Esplora file
Esplora file ti permette di navigare nei tuoi progetti senza sforzo. Puoi sfogliare cartelle, aprire file, crearne di nuovi e gestire la struttura del tuo progetto con facilità.

Redattore
L’area centrale è l’Editor, dove si svolgerà la maggior parte del lavoro. Quando i file vengono aperti, vengono visualizzati qui per la scrittura e la formattazione del codice, proprio come nella versione desktop di VS Code.

terminale
Il Terminale si trova comodamente in fondo al server del codice. Puoi aprirlo dal menu in alto selezionando “Terminale” e poi “Nuovo Terminale”, oppure usando la scorciatoia da tastiera Ctrl+ `. Inoltre, puoi accedere rapidamente al terminale premendo Ctrl+ Shift+ C.

Estensioni
Le estensioni sono ciò che rende VS Code così potente. Utilizzando la scheda “Estensioni” (nella barra laterale), è possibile cercare, installare e gestire le estensioni di VS Code, tra cui linter, temi e vari strumenti di supporto al linguaggio.

Cerca qualsiasi estensione utilizzando la barra di ricerca per installarla e attivarla rapidamente, potenziando le capacità del tuo ambiente di sviluppo.
Personalizzazione dell’IDE basato sul browser
Per personalizzare l’aspetto del tuo IDE, ad esempio cambiando il tema, clicca sull’icona dell’ingranaggio situata nell’angolo in basso a sinistra, passa il mouse su “Temi” e seleziona “Tema colore” dal menu a discesa:

Verrà visualizzato un elenco dei temi disponibili, che ti consentirà di visualizzare in anteprima e applicare la scelta desiderata.

Inoltre, puoi installare facilmente qualsiasi tema preferito dalla scheda Estensioni, attivandolo immediatamente.

Inoltre, puoi personalizzare altre impostazioni cliccando sull’icona dell’ingranaggio e selezionando Impostazioni. Qui puoi modificare il comportamento dell’editor, le dimensioni dei caratteri, i formati e molto altro.

Creazione ed esecuzione del primo programma in Code-Server
Per creare un nuovo file, utilizzare il pannello Explorer o utilizzare la scorciatoia da tastiera Ctrl+ Alt+ N:

Seleziona un linguaggio di programmazione cliccando su Seleziona un linguaggio o utilizzando la scorciatoia Ctrl+ K, quindi Me scegli il linguaggio desiderato, ad esempio Python.

Incolla il seguente codice nell’editor per stampare “Benvenuti su maketecheasier.com” tre volte:
for i in range(3): print("Welcome to maketecheasier.com")
Prima di eseguire questo programma, assicurati che Python sia installato sul tuo server. Salva il file premendo Ctrl+ S, assegnandogli un nome appropriato e cliccando su OK:

Per eseguire lo script Python, apri il terminale con Ctrl+ `ed esegui il seguente comando:
python3 mteExample.py

Con Code-server in esecuzione sul tuo sistema Linux, ora puoi godere dei vantaggi dello sviluppo basato su browser. Puoi personalizzare il tuo ambiente con temi ed estensioni, eseguire codice in diversi linguaggi di programmazione e proteggere l’accesso tramite un dominio personalizzato e HTTPS. Come passo successivo, valuta la possibilità di migliorare la tua configurazione esplorando i flussi di lavoro Git, abilitando SSL per la produzione o integrando strumenti web aggiuntivi come JupyterLab, Docker o Portainer per espandere le funzionalità del tuo laboratorio domestico.
Lascia un commento