Configurazione definitiva della modalità scura: perfezionare l’esperienza di Windows

Configurazione definitiva della modalità scura: perfezionare l’esperienza di Windows

Sebbene la modalità scura di Windows 11 sia visivamente accattivante, gli utenti spesso la trovano incompleta nella pratica. Dopo averla attivata nel menu Impostazioni, molti rimangono sorpresi dalla presenza persistente di finestre delle app eccessivamente luminose e di elementi di design incoerenti in tutto il sistema.

Se siete stanchi di questa implementazione frammentaria della modalità scura, c’è speranza. Con qualche aggiustamento e gli strumenti giusti, potete creare un’esperienza di modalità scura coerente, che Windows dovrebbe idealmente offrire fin dall’inizio. Attingendo alla mia precedente esperienza nell’impostazione di browser web più scuri, mi sono concentrato sull’assicurarmi che tutte le aree del sistema Windows siano conformi alle preferenze della modalità scura.

Le impostazioni della modalità scura di Windows necessitano di perfezionamento

Come abilitare correttamente la modalità scura a livello di sistema

Screenshot di Yasir Mahmood

Attivare la modalità scura nelle Impostazioni di Windows 11 è solo il primo passo verso la piena integrazione. Molti utenti attivano l’interruttore, scoprendo però che numerose applicazioni continuano a visualizzare interfacce obsolete e poco chiare.

Per massimizzare l’efficacia della modalità scura, segui questi passaggi:

  1. Apri Impostazioni e vai su Personalizzazione > Temi.
  2. Scegli un tema scuro, come Windows (scuro) o Glow.
  3. Successivamente, vai su Personalizzazione > Colori e, se lo desideri, scegli un colore di accento più scuro.
  4. Assicurati che l’opzione “Mostra colori di accento sulle barre del titolo e sui bordi delle finestre” sia disabilitata.

Nonostante l’attivazione della modalità scura, diversi componenti fondamentali di Windows mantengono ostinatamente un aspetto bianco brillante. Applicazioni come il Pannello di controllo, la finestra di dialogo Esegui, l’Editor del Registro di sistema e Gestione dispositivi ignorano completamente le scelte relative al tema. Inoltre, le finestre di dialogo per le operazioni sui file possono risultare accecanti, visualizzando finestre luminose durante l’esecuzione di attività come la copia di file o il controllo delle proprietà del disco. Questa incompatibilità è dovuta principalmente al fatto che questi componenti legacy si basano su API di Windows meno recenti, che non supportano la modalità scura.

Le applicazioni di terze parti presentano spesso lo stesso problema. Molti programmi legacy non riconoscono le impostazioni del tema di sistema o non supportano la modalità scura, tornando automaticamente alle interfacce chiare originali indipendentemente dalle preferenze dell’utente.

Utilizzo di strumenti di terze parti per applicare la modalità scura

Risultati immediati con la modalità scura su qualsiasi app

Modalità scura Qualsiasi configuratore di app in Windows.
Screenshot di Yasir Mahmood

L’utilità Dark Mode Any App offre una soluzione alternativa efficace per chi riscontra carenze nelle impostazioni native della modalità scura di Windows 11. Questo pratico strumento applica un filtro scuro a qualsiasi applicazione, inclusi i software legacy.

Utilizzando un tasto di scelta rapida designato (quello predefinito è Alt + Q), puoi attivare/disattivare all’istante la modalità scura per qualsiasi finestra attiva; lo strumento ricorda le tue preferenze per ogni applicazione, garantendo che l’aspetto scuro persista ogni volta che viene avviato.

Ecco come iniziare a usare la modalità scura su qualsiasi app:

  1. Scarica Dark Mode Any App dal suo sito ufficiale.
  2. Installa e avvia il configuratore.
  3. Il tasto di scelta rapida predefinito per attivare/disattivare la modalità scura è Alt + Q.
  4. Attiva Ricorda selezione finestra scura per salvare le tue preferenze.
  5. Selezionare Ricorda selezione al riavvio per mantenere intatte le impostazioni dopo il riavvio.
  6. Attiva la modalità scura premendo il tasto di scelta rapida su qualsiasi app ostinata.

L’applicazione offre una prova gratuita di 30 giorni, dopodiché è disponibile una licenza personale al costo di 9, 95 $, il che la rende una soluzione economica per una funzionalità coerente della modalità scura.

Tuttavia, è importante notare che la modalità scura di qualsiasi app non è impeccabile. Inverte tutti i colori, il che può distorcere l’aspetto di icone e immagini. Sebbene il testo rimanga leggibile, questi elementi visivi potrebbero non rappresentare l’aspetto desiderato, sebbene questo compromesso sia spesso accettabile per la modalità scura persistente.

Automatizza la commutazione tra modalità chiara e scura

Controllo del tema basato sul tempo con modalità scura automatica

La modalità scura automatica migliora la modalità scura di base di Windows aggiungendo una funzionalità di automazione intelligente. Questa app gratuita del Microsoft Store può cambiare automaticamente i temi in base a orari predefiniti, posizione o condizioni personalizzate. L’app monitora il sistema ed esegue le modifiche ai temi esattamente quando specificato, consentendo impostazioni distinte tra sistema e applicazioni.

Per impostare la commutazione automatica in modalità scura, segui questi passaggi:

  1. Scarica e installa la modalità scura automatica dal Microsoft Store.
  2. Apri l’app e vai alla sezione Ora.
  3. Attiva la funzione di cambio automatico del tema.
  4. Seleziona l’orario che preferisci: orario personalizzato o dal tramonto all’alba.
  5. Definisci l’ora di inizio del tema luminoso (ad esempio, 7:00).
  6. Imposta l’ora di inizio del tema scuro (ad esempio, 20:00).
  7. Assicurati che “Avvia la modalità scura automatica con Windows” sia abilitato nelle impostazioni dell’app.

Questo strumento di automazione consente agli utenti di controllare quando si verificano le transizioni dei temi, con opzioni per impedirne la commutazione durante le sessioni di gioco o con applicazioni specifiche in esecuzione. Inoltre, può passare automaticamente alla modalità scura quando si scollega il laptop, favorendo sia il risparmio della batteria che la coerenza visiva durante l’uso.

Inoltre, la funzione di controllo “Postpone” consente di ritardare i cambi automatici durante il lavoro, saltando o posticipando le transizioni dei temi a intervalli di tempo predefiniti. L’app può anche gestire l’aspetto dei colori di accento e della barra delle applicazioni per garantire coerenza visiva durante ogni cambio.

Gestione dei browser e dei contenuti online per la modalità scura

Abilita temi scuri ed estensioni nei browser

Opzioni dell'estensione Dark Reader per Chrome.
Screenshot di Yasir Mahmood

I browser web possono compromettere l’esperienza in modalità scura più rapidamente di qualsiasi altro software. La maggior parte dei siti web utilizza per impostazione predefinita sfondi bianchi brillanti, il che crea un contrasto stridente quando si passa dalle finestre di sistema alle schede del browser.

Tutti i principali browser come Chrome, Firefox ed Edge sono dotati di temi scuri integrati; tuttavia, questi modificano solo l’interfaccia del browser, non i contenuti web visualizzati. Personalmente, utilizzo Google Chrome e ho trovato utile installare l’ estensione Dark Reader, che risolve efficacemente questo problema applicando filtri scuri intelligenti a tutti i siti web.

Prima di scaricare qualsiasi estensione del browser, assicurati che sia sicura e priva di potenziali rischi.

Dark Reader rileva automaticamente il tema di sistema attivo e adatta di conseguenza lo stile del sito web. L’estensione fornisce controlli per regolare luminosità, contrasto e temperatura del colore per i singoli siti. Alcuni siti web, come GitHub o Twitter, dispongono già di temi scuri funzionali, consentendomi di aggiungerli a un elenco consentito nell’estensione per evitare interferenze con i siti che supportano la modalità scura in modo nativo. Se hai già trasformato Google Chrome in una piattaforma minimalista, Dark Reader si adatta perfettamente a questa estetica.

Completamento della configurazione della modalità scura

Vale la pena notare che gli aggiornamenti di Windows possono reimpostare le preferenze del tema. Pertanto, dopo aggiornamenti significativi, controlla le impostazioni della Modalità scura automatica per assicurarti che il passaggio automatico funzioni correttamente.È inoltre prudente monitorare le applicazioni appena installate, poiché potrebbero ignorare le configurazioni della modalità scura configurate. Se un software rimane resistente alla modalità scura, tieni presente che la Modalità scura per qualsiasi app può essere uno strumento efficace per gestire molte di queste applicazioni resistenti grazie al suo meccanismo di inversione.

Combinando le corrette impostazioni di sistema e la pianificazione dell’automazione, è possibile creare un’esperienza dark coerente in Windows. Tuttavia, il fatto che tale funzionalità integrata non sia integrata di default in Windows è piuttosto spiacevole.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *