Comprensione del collo di bottiglia della larghezza di banda della RAM: rilevamento e soluzioni

Comprensione del collo di bottiglia della larghezza di banda della RAM: rilevamento e soluzioni

Se possiedi un computer dotato di CPU e GPU robuste ma continui a riscontrare prestazioni inferiori alle aspettative, il problema potrebbe essere la RAM. Anche se disponi di un’ampia capacità di memoria, è essenziale verificare se offre una larghezza di banda sufficiente per il tuo carico di lavoro specifico. Questa guida completa ti aiuterà a identificare e risolvere un potenziale collo di bottiglia nella larghezza di banda della RAM.

Comprensione dei colli di bottiglia della larghezza di banda della RAM

Le specifiche della RAM si concentrano principalmente su due fattori: capacità e frequenza. La capacità è misurata in gigabyte (GB), ad esempio 16 GB o 32 GB, mentre la frequenza è misurata in megahertz (MHz), inclusi valori come 3200 MHz o 4000 MHz. Mentre la capacità indica la quantità di dati che la RAM può gestire simultaneamente, la frequenza indica la velocità con cui i dati vengono trasferiti tra la RAM e gli altri componenti del sistema, come CPU e GPU.

Un collo di bottiglia nella larghezza di banda della RAM si verifica quando la frequenza della RAM non è sufficiente a soddisfare le esigenze di elaborazione. Questo ritardo causa il blocco della CPU o della GPU, con conseguenti rallentamenti nella velocità di elaborazione e interruzioni durante il gioco.

Sebbene sia necessaria una capacità RAM sufficiente per evitare di affidarsi alla memoria del file di paging più lenta o di crash del sistema, la frequenza della RAM gioca un ruolo fondamentale nel garantire che sia la CPU che la GPU possano funzionare al massimo delle loro potenzialità senza incontrare limitazioni di larghezza di banda.

Identificazione di un collo di bottiglia nella larghezza di banda della RAM

Un collo di bottiglia nella RAM potrebbe compromettere il corretto funzionamento della CPU, con conseguente impatto sulle prestazioni della GPU. Gli indicatori di un collo di bottiglia nella RAM includono una riduzione dei frame al secondo (FPS), scatti visibili e cali irregolari di FPS dovuti a tempi di frame variabili. Per verificare se la RAM è effettivamente il collo di bottiglia, è possibile condurre un semplice esperimento.

Per individuare potenziali colli di bottiglia sia nella CPU che nella GPU, utilizza un gioco che utilizzi troppa CPU ma che non sovraccarichi la tua GPU. Titoli open world come Grand Theft Auto V o qualsiasi gioco della serie Total War sono ottime scelte. Inizia riducendo al minimo le impostazioni grafiche e rimuovi qualsiasi limite di frame rate.

Mentre il gioco è in esecuzione, avvia Gestione attività e vai alla scheda Prestazioni. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul grafico e seleziona Cambia grafico inProcessori logici per monitorare il carico su tutti i core della CPU.

Passaggio ai processori logici nel Task Manager

Gioca per circa 60 secondi per raccogliere dati dal grafico. Se l’utilizzo di tutti i core della CPU rimane al di sotto del 100%, idealmente intorno all’85% o meno, e anche l’utilizzo della GPU è basso, è probabile che la larghezza di banda della RAM sia il collo di bottiglia che ostacola le prestazioni della CPU.

Task Manager che mostra le prestazioni di tutti i core

Strategie per eliminare i colli di bottiglia della larghezza di banda della RAM

Per eliminare efficacemente un collo di bottiglia nella larghezza di banda della RAM, è consigliabile utilizzare la RAM con la frequenza più alta supportata dalla scheda madre e dalla CPU, configurata in una configurazione a doppio canale. Tuttavia, se non si è ancora pronti per l’aggiornamento o si riscontrano ancora colli di bottiglia nonostante una configurazione ottimale, si possono considerare le seguenti strategie:

  • Assicurati che la tua RAM funzioni in configurazione dual-channel. Per verificarlo, scarica lo strumento CPU-Z e controlla il campo Canale nella scheda Memoria. Se indica una configurazione single-channel, consulta una guida su come abilitare la RAM dual-channel.
  • Alcune schede madri non utilizzano automaticamente la RAM alla massima frequenza. Accedi alle impostazioni del BIOS e abilita i profili XMP o EXPO nella sezione Memoria per ottenere prestazioni ottimali.
  • Negli scenari di gioco, si consiglia di ridurre o disabilitare le impostazioni grafiche che richiedono un notevole utilizzo della CPU, spesso trasmesse direttamente dalla RAM. Le impostazioni chiave includono la qualità delle texture, la densità degli oggetti, la distanza di visualizzazione e la qualità delle ombre. Anche ridurre la risoluzione del gioco può migliorare notevolmente le prestazioni.
  • Quando giochi o esegui applicazioni che richiedono un uso intensivo della CPU, chiudi tutte le applicazioni e i processi in background non necessari che potrebbero consumare inutilmente la larghezza di banda della RAM.
  • Se si utilizza una GPU integrata, è importante tenere presente che fa molto affidamento sulla RAM di sistema, poiché non dispone di VRAM dedicata. L’aggiornamento a una GPU dedicata può alleviare questo onere e liberare banda RAM per le attività della CPU.

Inoltre, prenditi il ​​tempo necessario per verificare la frequenza massima supportata dalla tua scheda madre e dalla tua CPU e adatta di conseguenza le specifiche della tua RAM. Assicurarsi che la RAM sia installata in una configurazione a doppio canale è tipico dei PC di fascia consumer.

Considerando che la larghezza di banda della RAM influenza direttamente sia gli FPS massimi che la coerenza del frame time, è essenziale verificare che non sia il fattore limitante per le prestazioni del sistema. Se il computer continua a mostrare un comportamento lento dopo aver risolto i problemi di larghezza di banda della RAM, esplora ulteriori tecniche e strumenti di ottimizzazione del PC.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *