
Prendendo una pausa dalla narrazione romantica di Tears of Themis, è possibile apprezzarne la struttura di fondo, quella di una visual novel poliziesca fortemente influenzata dall’iconica serie Ace Attorney. I giocatori vestono i panni di un’eroina determinata, accompagnata da un team eterogeneo di alleati, tra cui quattro potenziali interessi amorosi: un avvocato, un investigatore privato, uno psicologo criminale e l’erede di una dubbia famiglia benestante. Insieme, risolvono una serie di casi criminali interconnessi, che culminano in un processo che segna la risoluzione di ogni episodio.
La struttura del gioco è organizzata in tre fasi distinte: storia, dibattito e prova. Le fasi di dibattito e prova presentano un coinvolgente minigioco ispirato alla meccanica della morra cinese, in cui i giocatori mirano a esaurire la barra della salute dell’avversario difendendo al contempo la propria. La potenza delle argomentazioni dipende da vari fattori, tra cui il livello della carta, la sua rarità e il suo rispettivo attributo, che indica il tipo di ragionamento rappresentato dalla carta.
Comprendere gli attributi delle Lacrime di Themis
Il gioco comprende tre attributi principali: Logica (rappresentata da un diamante blu), Empatia (rappresentata da un cuore rosso) e Intuizione (rappresentata da un triangolo verde).Ogni attributo ha i suoi punti di forza e di debolezza, descritti di seguito:
- L’Empatia infligge 1, 5 volte il danno alle carte Intuizione.
- L’intuizione infligge 1, 5 volte il danno alle carte Logica.
- La logica provoca 1, 5 volte il danno contro le carte Empatia.

Ogni carta personaggio, comunemente chiamata “Visione”, che i giocatori acquisiscono tramite il meccanismo gacha, presenta uno di questi tre attributi, contrassegnati da un’icona colorata nell’angolo in alto a destra della carta.È importante notare che i personaggi stessi non hanno attributi intrinseci, il che consente ai giocatori di creare un mazzo mescolando liberamente le carte di uno o di tutti e quattro i protagonisti maschili.
Prima di addentrarsi in dibattiti o prove, il gioco mette saggiamente in risalto l’attributo più forte dell’avversario, consentendo una personalizzazione strategica del mazzo per ottenere un vantaggio maggiore. Tuttavia, i giocatori dovrebbero essere cauti; sebbene comprendere l’attributo principale dell’avversario sia fondamentale, è probabile che utilizzino anche carte di altri attributi. Pertanto, un mazzo bilanciato che tende a contrastare l’attributo più forte dell’avversario è spesso più efficace che concentrarsi esclusivamente su un tipo di carta.
Tears of Themis incorpora anche elementi gacha e RPG nelle sue meccaniche di creazione delle carte, rendendo essenziale per i giocatori aumentare continuamente il livello delle carte e puntare a estrazioni di rarità più elevate. Questo approccio non solo aumenta il danno inflitto alle dichiarazioni degli avversari, ma aggiunge anche un tocco di profondità strategica al gameplay.
Per i giocatori che stanno pensando di impegnarsi a lungo termine in Tears of Themis, potrebbe essere utile consultare il nostro calendario dei compleanni di Tears of Themis per aiutarvi a gestire in modo efficace le vostre attività di gioco durante tutto l’anno!
Lascia un commento