Guida completa alla mappa della Ruota del Tempo: spiegazioni sulle posizioni chiave del libro e dello spettacolo

Guida completa alla mappa della Ruota del Tempo: spiegazioni sulle posizioni chiave del libro e dello spettacolo

Uno degli aspetti più accattivanti della lettura di romanzi fantasy epici è l’inclusione di mappe meticolosamente realizzate, spesso presentate all’inizio del libro. Queste mappe forniscono un’anteprima squisita dei mondi vasti e intricati all’interno delle storie. L’opera straordinaria di Robert Jordan, The Wheel of Time , esemplifica questa tradizione, poiché la storia dettagliata delle Westlands e dei territori limitrofi svolge un ruolo cruciale nella saga, rivaleggiando con i paesaggi espansivi realizzati da JRR Tolkien in The Lord of the Rings .

Le narrazioni di The Wheel of Time e del suo adattamento Amazon attraversano quasi l’intero globo. Sebbene esistano delle variazioni tra la serie di libri e l’adattamento televisivo, la loro geografia condivisa rimane un filo conduttore costante. La creazione del mondo di Robert Jordan attinge a una moltitudine di influenze del mondo reale, fondendole senza soluzione di continuità in un vibrante arazzo geografico che i fan hanno imparato ad apprezzare. L’attesa che circonda la terza stagione di The Wheel of Time è palpabile, poiché il pubblico non vede l’ora di vedere queste location iconiche portate vividamente in vita sullo schermo.

Le Terre Occidentali

Il continente focale della storia della Ruota del Tempo

Una mappa delle Westlands di The Wheel of Time

Le Westlands si riferiscono all’area del continente che comprende numerose nazioni e città autonome centrali per la narrazione di The Wheel of Time . Questa regione è delimitata a ovest dall’Oceano Aryth, a sud dal Mare delle Tempeste, a est dalla montuosa Spina del Mondo e a nord dalla Grande Piaga. Nel corso degli anni, le Westlands sono state ricostruite in seguito alla devastazione che ha segnato la fine dell’Età delle Leggende, sebbene la composizione di questo regno sia cambiata più volte nel corso della storia.

Una cronologia delle Terre Occidentali

Anno

Evento

0

Rottura del mondo

47 Dopo la rottura

Tar Valon fondata dalle rimanenti Aes Sedai

209 anni fa

Firmato il Patto delle Dieci Nazioni

1000 anni fa

Iniziano le guerre dei Trolloc

circa 1100 a.C.

La nazione di Aridhol crolla; i resti della città-stato diventano Shadar Logoth

circa 1200 a.C.

La nazione di Mantheren viene distrutta dai Trolloc

circa 1350 a.C.

Le guerre dei Trolloc si concludono

c. Anno gratuito 1 – FY 100

Emerge un nuovo calendario; 29 regni sorgono dalle rovine del vecchio

LA MIA 912

Artur Hawkwing nasce a Shandalle

MIO 939 – 943

La Guerra del Secondo Drago

MIO 943 – 963

La Guerra di Consolidamento unifica le Terre Occidentali sotto il controllo di Artur Hawkwing

IL MIO 992

La flotta di Luthair Paendrag lancia un’invasione di Seanchan

IL MIO 993

La seconda flotta di Hawkwing tenta di invadere Shara e subisce una sconfitta totale

IL MIO 994

Artur Hawkwing muore senza eredi; Borderlands rivendica l’indipendenza. Viene fondato il regno di Andor, dando inizio alla Guerra dei Cent’anni.

C. MIO 1000 – 1117

Le città e i regni moderni delle Terre Occidentali emergono durante la Guerra dei Cent’Anni

IL MIO 1135

Le preoccupazioni per gli errori di cronometraggio portano all’istituzione di un nuovo calendario, la Nuova Era

Sono le 509

Gli Aiel estendono un gesto di pace a Cairhien, offrendo il dono di Avendoraldera, una talea dall’Albero della Vita

C. 600 NE

Crollo di Almoth, che trasforma la pianura di Almoth in un’area contesa tra Tarabon e Arad Doman

Sono le 908

Loial, figlio di Arent, nasce a Stedding Shangtai

920-930 NE circa

I Figli della Luce stabiliscono il dominio in Amadicia

Sono le 953

al’Lan Mandragoran è nato a Malkier

Sono le 955

Il regno di Malkier cade, consumato dal tradimento e dalla Piaga

Sono le 956

Moiraine Damodred nasce a Cairhien

È il 976-978

Gli Aiel dichiarano guerra a Cairhien dopo la distruzione di Avendoraldera

Sono 978

Nascono Rand al’Thor, Matrim Cauthon e Perrin Aybara

Sono 998

Iniziano gli eventi di The Eye of the World e della prima stagione

Mentre passava un millennio dalla Frattura, le Terre Occidentali videro la devastazione per mano delle Guerre Trolloc, che risultarono in un paesaggio frammentato dalle dieci nazioni iniziali. Sulla scia di questa turbolenza, sorsero 29 nuovi regni, che culminarono in un breve periodo di pace finché un Falso Drago non cercò di dominare la terra. Artur Hawkwing alla fine sedò questa rivolta prima di intraprendere una conquista continentale tutta sua, dichiarandosi Alto Re. Nonostante i suoi sforzi, la sua morte lasciò incertezza e disordini, gettando ancora una volta le Terre Occidentali nel tumulto della Guerra dei Cent’Anni.

Le conseguenze di questa guerra diedero vita a numerosi nuovi regni, anche se molti avrebbero vacillato nel millennio successivo, lasciandone intatti solo 14: Altara, Amadicia, Andor, Arad Doman, Cairhien, Ghealdan, Illian, Kandor, Murandy, Saldaea, Shienar, Tear e Tarabon. Sebbene le nazioni si fossero impegnate in scaramucce intermittenti durante questo periodo, le Terre Occidentali sembrarono raggiungere una parvenza di stabilità fino al 998 NE, quando diversi individui si proclamarono il Drago Rinato, in concomitanza con l’arrivo dei Seanchan a Tomon Head, annunciando una nuova era di tumulti e l’incombente minaccia dell’Ultima Battaglia.

Regioni costiere

Nazioni di Arad Doman, Tarabon, Altara, Illian, Tear, Mayene e Almoth Plain

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Lungo la costa dell’Oceano Aryth si trovano le nazioni di Arad Doman, Tarabon e l’ampio territorio di Almoth Plain. La penisola di Tomon Head, con la città di Falme, si estende nell’oceano da Almoth Plain. Nelle zone meridionali, adiacenti al Mare delle Tempeste, si trovano Altara, Illian, Tear e la città di Mayene. In particolare, fu a Tomon Head che i Seanchan fecero il loro primo drammatico sbarco e l’evento epocale di Falme vide la proclamazione del Drago Rinato al mondo.

I territori costieri sono fondamentali per gli eventi di The Wheel of Time , con una notevole enfasi sul regno di Tear, la sua capitale, e la formidabile Pietra di Tear che incombe, presumibilmente più antica della Frattura del Mondo. Nei romanzi, questa fortificazione nasconde il potente sa’angreal, Callandor, in attesa del suo legittimo pretendente: il Drago Rinato. Sebbene la serie Amazon possa ignorare Callandor nei prossimi episodi, rimane la speranza per la sua eventuale apparizione nella Stagione 3, fornendo una connessione cruciale tra Rand e la sua arma iconica.

Regioni interne

Nazioni di Amadicia, Andor, Cairhien, Ghealdan, Murandy, Far Madding e Tar Valon

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

L’interno delle Terre Occidentali è definito da vasti regni come Andor e Cairhien, insieme a stati più piccoli come Amadicia, Murandy e Ghealdan. Queste aree comprendono anche le città indipendenti di Far Madding e Tar Valon. Geograficamente, questa regione è caratterizzata da una miscela di pianure e ambienti collinari, ostruiti dalle Montagne della Nebbia a ovest e delimitati dalla Spina del Mondo a est. Incombente su Tar Valon c’è Dragonmount, una formazione vulcanica nata quando Lews Therin Telamon si sacrificò durante la Rottura del Mondo.

Sebbene l’adattamento di Amazon non abbia ancora introdotto Morgase Trakand, la regina di Andor, sua figlia Elayne ha un ruolo significativo nella seconda stagione, e si prevede che Morgase verrà introdotta nella terza stagione.

Il regno di Andor è parte integrante della trama, con i Due Fiumi e i suoi villaggi, come Emond’s Field e Taren Ferry, appartenenti al territorio andoriano. Shadar Logoth, la città maledetta, fa anch’essa parte di Andor. Le Montagne della Nebbia creano una barriera naturale tra Andor e Arad Doman. Nei romanzi, le riunioni cruciali tra Rand e i suoi compagni avvengono nella capitale di Andor, Caemlyn, mentre la serie Amazon trasferisce questo momento significativo a Tar Valon, la roccaforte insulare delle Aes Sedai.

Le terre di confine

Nazioni di Arafel, Kandor, Saldaea e Shienar

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Le Borderlands, situate al limite settentrionale delle Westlands, fungono da vitale linea difensiva che protegge i territori meridionali dalle incessanti invasioni della Blight. Le forze dei Borderlander lavorano diligentemente per sventare le incursioni dei Trolloc e sradicare la flora contaminata che si diffonde da nord.

Storicamente, il grande regno di Malkier ha dominato le Terre di Confine fino alla sua caduta a causa del tradimento nel 955 NE. Attualmente, Shienar detiene tale distinzione, portando le cicatrici della perdita di Malkier incise nella loro storia. Rand, Moiraine e i loro alleati arrivano per la prima volta a Fal Dara, una città-fortezza a Shienar, in rotta verso l’Occhio del Mondo, dove Padain Fain rubò notoriamente il Corno di Valere. Saldaea, il regno occidentale delle Terre di Confine, introduce Faile Bashere, un nuovo personaggio fondamentale nella prossima Stagione 3.

La grande piaga

Malkier, L’occhio del mondo, La città di Thakan’dar e Le montagne di Dhoom

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Dopo la Rottura del Mondo, l’influenza minacciosa del Dark One si è gradualmente infiltrata nella terra, emanando da Shayol Ghul, un’imponente montagna situata nelle Blasted Lands, che ha sopportato il peso della devastazione della Guerra del Potere. Nelle Blasted Lands, la valle di Thakan’dar ospita la cima di Shayol Ghul e il nefasto insediamento noto come The Town, dove i Darkfriends si riuniscono per propagare i formidabili eserciti del Dark One.

A sud si trova la Macchia, un’area in espansione caratterizzata da una natura selvaggia corrotta che prospera man mano che il potere del Dark One si intensifica. Qui, flora e fauna si contorcono in forme grottesche; il territorio ricoperto di terra rossa abbonda di materiali tossici. L’implacabile diffusione della Macchia ha infine consumato Malkier, la patria del re al’Lan Mandragoran, che ora risiede in esilio.

Nascosto all’interno della Macchia c’è il boschetto nascosto che rimane intatto dal suo veleno. È qui che le Aes Sedai hanno messo al sicuro l’Occhio del Mondo dopo la Frattura, sperando di utilizzare un giorno il suo potere per sigillare la prigione del Tenebroso. Tuttavia, nella serie Amazon, si crede erroneamente che l’Occhio sia la prigione del Tenebroso, portando Rand e Moiraine a un incontro con il Reietto Ishamael.

La spina dorsale del mondo

La più grande catena montuosa delle Westlands

L'esercito Aiel attraversa il passo montano della Spina del Mondo dai fumetti La Ruota del Tempo

L’ampia catena montuosa nota come la Spina del Mondo si estende dalla Blight settentrionale alla costa meridionale del Mare delle Tempeste. A est della Spina si trova l’Aiel Waste, dove gli Aiel chiamano queste montagne Dragonwall, attraversandole solo quando necessario, come durante la loro spedizione attraverso il Passo Jengai a Cairhien per punire Re Laman Damodred per l’atto sacrilego di aver tagliato l’albero sacro, Avendoraldera, una trasgressione nota come Peccato di Laman.

Questa catena montuosa ospita anche una parte significativa dei restanti stending Ogier, tra cui lo Stedding Shangtai di Loial. Il terreno accidentato offre loro la solitudine dai viaggiatori ignari. Mentre alcuni Ogier nelle regioni attorno a Cairhien agiscono come costruttori di insediamenti umani, la maggior parte rimane nei propri paradisi arborei, assaporando la propria esistenza pacifica.

I rifiuti Aiel

I luoghi sacri di Rhuidean e Alcair Dal

Nessuno
Nessuno
Nessuno

La vasta regione nota come Aiel Waste, evidenziata nel trailer imminente della Stagione 3, è composta da pianure di argilla bruciata e affioramenti rocciosi dove i formidabili Aiel costruiscono i loro insediamenti chiamati Holds. Gli Aiel considerano questa zona la “Terra delle Tre Pieghe”, poiché la percepiscono come un dono che conferisce tre doni fondamentali: la pietra per plasmare se stessi, un campo di prova per affinare le proprie abilità e un mezzo per espiare i peccati ereditati dalla Rottura del Mondo.

Sebbene gran parte del territorio accidentato rimanga inesplorato, alcuni punti di riferimento hanno un significato per gli Aiel, sebbene tali segreti siano raramente condivisi con gli estranei. Gli intrusi sono spesso accolti con ostilità, con alcune eccezioni come i menestrelli, i venditori ambulanti, i Tuatha’an (che vengono ampiamente evitati) e i Cairhienen, fino all’incidente noto come Peccato di Laman. Il canyon di Alcair Dal è un terreno neutrale, dove i capi clan Aiel si riuniscono per negoziare.

La caratteristica più importante di Waste è la città sacra di Rhuidean, costruita dai Jenn Aiel e da una manciata di Aes Sedai dopo la Frattura. Sebbene non sia mai stata completata a causa dell’estinzione dei Jenn Aiel, Rhuidean resiste come centro vitale per la società Aiel, un luogo di pellegrinaggio per aspiranti capi clan e Saggi che cercano consiglio dai ter’angreal che raccontano la storia di vergogna del loro popolo.

L’oceano Aryth e il mare delle tempeste

Tremalking e le altre isole del popolo del mare

Una raffigurazione di un membro del Popolo del Mare che canalizza l'Unico Potere su una nave, integrata con uno screenshot di Falme Harbor

L’oceano Aryth, il più grande del mondo, funge da confine tra le Terre Occidentali e il continente di Seanchan. Si ritiene che la sua regione settentrionale, nota come Mar Morto, sia afflitta dall’invadente Blight, che presenta acque senza vita e ostili. Diversi arcipelaghi, come Aile Jafar, Aile Somera e Aile Dashar, sono governati dal Popolo del Mare.

La grande isola di Tremalking separa l’Oceano Aryth dal turbolento Mare delle Tempeste ed è la casa del Popolo del Mare. Un punto di riferimento importante su Tremalking è una colossale mano di pietra che afferra un globo di cristallo, uno dei leggendari Choedan Kal, grandi sa’angreal della Guerra del Potere destinati ad assumere la forma di enormi statue. La Choedan Kal femmina si trova su Tremalking mentre la controparte maschile giace sepolta vicino al villaggio di Tremonsien, nei Cairhien.

A est di Tremalking si trova il pericoloso Mare delle Tempeste, noto per le sue violente tempeste, che lo rendono insidioso per chiunque non appartenga al Popolo del Mare. Questa regione contiene insediamenti tra cui Qiam e Cindaking, ma i viaggi più al largo sono generalmente evitati a causa delle condizioni tempestose. Più a sud, a circa 5.000 miglia, si trova il continente noto come le Terre Pazze, un luogo evitato dal Popolo del Mare a causa della sua volatile attività vulcanica e del crollo della società dopo la Frattura.

Seanchan

Una terra conquistata di aspiranti conquistatori

Una mappa del continente Seanchan accanto a due nobildonne Seanchan

Il continente di Seanchan si trova oltre l’oceano Aryth, caratterizzato dai suoi canali intrecciati di fiordi. Oltre 1.200 anni prima degli eventi principali di The Wheel of Time , fu soggiogato da un’armata comandata da Luthair Paendrag Mondwin, figlio dell’Alto Re Artur Hawkwing. Luthair manovrò diplomaticamente tra le nazioni native e le Aes Sedai sopravvissute e, nei secoli successivi, i suoi discendenti fondarono il formidabile impero Seanchan.

Il continente Seanchan è vasto e ospita non solo la popolazione varia dell’impero, ma anche le peculiari creature utilizzate per il lavoro e la guerra. La massa continentale settentrionale presenta dirupi e penisole, che portano alle loro Montagne di Dhoom, che potrebbero essere una continuazione della stessa catena nelle Terre Occidentali che potenzialmente circonda l’intero globo. La distesa meridionale di Seanchan ospita miriadi di città, che prosperano in mezzo a diversi biomi.

Spazzatura

L’inespugnabile Impero d’Oriente

Una mappa di Shara da The Wheel of Time sovrapposta a uno screenshot di Tomon Head

A est dell’Aiel Waste si trova Shara, situata al di là della formidabile Great Rift e delle Cliffs of the Dawn. Sebbene faccia parte dello stesso continente delle Westlands, l’interazione e il commercio tra le due regioni sono minimi, prevalentemente limitati a visite occasionali da parte di Aiel, menestrelli, venditori ambulanti e commercianti del Popolo del Mare.

Shara vanta una cultura profondamente insulare, essendo rimasta in gran parte incontaminata dalle calamità della Rottura del Mondo, delle Guerre Trolloc o persino dal tentativo di invasione guidato dalla seconda flotta di Artur Hawkwing. Per la maggior parte dei Westlanders, Shara è principalmente riconosciuta per la sua squisita seta, una merce pregiata che ha un valore elevato.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *