
Monster Hunter Wilds combina abilmente le meccaniche di gioco dei puzzle con il gameplay tradizionale dei giochi di ruolo d’azione. Mentre i giocatori alle prime armi potrebbero approcciarsi al combattimento con una mentalità hack-and-slash diretta, i cacciatori esperti riconoscono l’importanza di analizzare le vulnerabilità di ogni mostro e manipolare strategicamente l’ambiente per volgere le sorti della battaglia a loro favore.
Nelle arene coinvolgenti in cui affronterai vari mostri formidabili, ci sono numerosi pericoli ambientali che possono aiutare notevolmente i tuoi sforzi. Attivando queste trappole, puoi far barcollare i tuoi nemici e creare opportunità d’oro per infliggere danni sostanziali. Questa guida descriverà in dettaglio ogni trappola ambientale disponibile in Monster Hunter Wilds e come utilizzarle efficacemente durante il combattimento.
Panoramica completa delle trappole ambientali in Monster Hunter Wilds

Ecco una panoramica delle varie trappole ambientali che puoi sfruttare durante le tue cacce in Monster Hunter Wilds :
Trappola ambientale |
Meccanismo d’azione |
---|---|
Masso che cade |
Solitamente situati nelle caverne, questi massi possono essere fatti cadere su un mostro usando l’Hook Slinger, causando danni significativi e facendo barcollare il bersaglio. Le varianti includono Sharp Crystal Pillars, Falling Slacite e Dark Hornet Nests. |
Trappole per viti |
Situate vicino agli alberi, queste trappole possono essere attivate per intrappolare temporaneamente un mostro, rendendolo immobile. |
Preparazione |
Queste piccole creature emettono gas paralizzanti una volta attivate. Attivale da lontano con il tuo Slinger per paralizzare qualsiasi mostro nelle vicinanze. |
Rospo addormentato |
Simili ai Paratoad, ma quando vengono attivati inducono il sonno anziché la paralisi. |
Nitrorospo |
Una volta attivati, questi rospi esplodono, creando un’area d’effetto dannosa che incendia l’ambiente circostante. |
Rospo velenoso |
Una volta attivati, rilasciano un gas tossico che avvelena qualsiasi creatura si trovi nelle loro vicinanze. |
Grande insetto tuono |
Questi insetti producono scosse elettriche, stordendo qualsiasi mostro entri in contatto con loro, senza però avere alcun effetto sui cacciatori. |
Mosche fulminanti |
Disturbare questi insetti crea un lampo accecante, che fa sì che i mostri nelle vicinanze non colpiscano i loro attacchi. Sono particolarmente efficaci contro bersagli aerei come i Rathalos. |
Tieni presente che gli effetti dei Paratoad, dei Sonnambuli, dei Velenosi e dei Nitrotoad possono avere ripercussioni anche sui cacciatori se questi si trovano troppo vicini.
Strategie per l’utilizzo delle trappole ambientali

Utilizzare le trappole ambientali in Monster Hunter Wilds è semplice. Puoi attivarle avvicinandoti e premendo il pulsante di interazione, oppure optare per un approccio più tattico impiegando il tuo Hook Slinger per l’attivazione a distanza.
Mentre cavalchi il tuo Seikret, puoi comunque innescare queste trappole. Per quelle come Falling Boulders o Sharp Crystal Pillars, utilizzare lo Slinger è l’unico metodo di attivazione, poiché il contatto diretto non è possibile. Allo stesso modo, per ridurre al minimo il rischio, è consigliabile innescare Paratoad e Sleeptoad da lontano. Al contrario, per trappole come Flashflies, Vine Traps e Great Thunderbugs, è preferibile l’attivazione manuale, che ti consente di attirare i mostri in posizione in modo efficace.
Molte trappole possono essere riutilizzate più volte durante una singola battuta di caccia, garantendo vantaggi tattici duraturi.
In sostanza, le trappole ambientali aggiungono un livello strategico al combattimento con i mostri. Sebbene non possano infliggere il danno più elevato di per sé, facilitano aperture critiche per colpire e sferrare colpi potenti. Padroneggiare l’arte di utilizzare queste trappole ti aiuterà senza dubbio ad avere la meglio in Monster Hunter Wilds.
Lascia un commento