Confronto dei poteri di Iris in Companion con 5 iconici androidi cinematografici

Confronto dei poteri di Iris in Companion con 5 iconici androidi cinematografici

Attenzione: spoiler in arrivo per Companion. Nell’ultimo film del regista Drew Hancock, Companion, il pubblico viene presentato a Iris, un innovativo androide cinematografico interpretato da Sophie Thatcher. Iris intraprende un viaggio che le cambierà la vita mentre scopre la sua vera identità di robot, che culminerà in uno scioccante atto di violenza durante una fuga romantica con il suo fidanzato Josh, interpretato da Jack Quaid. Sebbene inizi con capacità limitate, Iris si trasforma in un’entità formidabile, mostrando i suoi poteri potenziati che la rendono un avversario difficile da sconfiggere.

Gli androidi presenti in Companion assomigliano a quelli visti in vari altri film, condividendo elementi tematici comuni nella fantascienza.Iris è deliberatamente tenuta sotto un velo di poteri limitati, il che contribuisce alla crescente tensione della sua narrazione di sopravvivenza. Tuttavia, man mano che la storia procede, emerge come una macchina intelligente e capace, liberandosi dai confini della sua programmazione, guadagnandosi così un posto tra gli androidi cinematografici degni di nota.

5 Il T-800 in Terminator (1984)

Interpretato da Arnold Schwarzenegger

T-800 guardarsi allo specchio

Iris e il T-800, interpretati da Arnold Schwarzenegger, sono androidi distinti ma ugualmente avanzati. Sebbene Iris sia progettata per imitare da vicino le esperienze umane, tra cui la sensazione di dolore, la sua resilienza è notevole quando sopporta la tortura senza cedere. Al contrario, il T-800 è programmato esclusivamente per la distruzione, non mostrando alcuna sensazione di dolore; continua a inseguire il suo bersaglio indipendentemente dalle ferite.

Dotato di un sofisticato meccanismo di puntamento, il T-800 è praticamente inarrestabile, vantando capacità di visione notturna e a lungo raggio che lo rendono un soldato ideale. Nonostante queste differenze, Iris rispecchia l’abilità del T-800 nella modulazione vocale, consentendole di ingannare gli altri, persino tentando di attirare Josh in una situazione pericolosa imitando un’altra voce.

4K in Blade Runner 2049 (2017)

Interpretato da Ryan Gosling

La lettera K in Blade Runner 2049

K, un replicante Nexus-9 di Blade Runner 2049, è progettato per soddisfare i comandi umani, parallelamente all’obbedienza forzata di Iris in Companion. Entrambi i personaggi sono alle prese con ricordi costruiti, che fungono da sfondo per le loro identità. Sebbene entrambi debbano destreggiarsi tra le sfide poste dai loro creatori, K mostra capacità di combattimento innate, impegnandosi prontamente in violenti scontri, a differenza di Iris che lotta contro i limiti fisici.

3 Ava in Ex Machina (2014)

Interpretata da Alicia Vikander

Ava in Ex Machina

Sia Companion che Ex Machina esplorano le vite degli androidi senzienti, tracciando intriganti parallelismi tra Iris e Ava. Mentre l’intelligenza di Iris è limitata a un certo livello, Ava beneficia di un vasto accesso alla conoscenza, che le consente di esibire abilità manipolative avanzate. Dopo aver acquisito capacità intelligenti complete, Iris diventa una figura strategica in grado di superare in astuzia gli avversari, somigliando all’abilità di Ava nel piegare coloro che la circondano per ottenere la libertà.

2 M3GAN nel M3GAN (2022)

Interpretato da Amie Donald e doppiato da Jenna Davis

M3GAN

La narrazione di Iris condivide elementi tematici con il personaggio titolare di M3GAN, poiché entrambi gli androidi iniziano come compagni ma sviluppano tendenze violente. Tuttavia, l’evoluzione di M3GAN le garantisce una straordinaria gamma di poteri, tra cui la capacità di controllare i sistemi digitali a piacimento, rappresentando una minaccia avanzata. Al contrario, Iris funziona entro i limiti della sua programmazione mentre mostra complessità emotiva, tra cui l’esitazione a danneggiare il suo ex proprietario nonostante le sue nuove abilità.

1 Andy in Alien: Romulus (2024)

Interpretato da David Jonsson

Andy in Alien: Romulus

Sia Iris che Andy sono inizialmente raffigurati come androidi premurosi che desiderano ardentemente proteggere i loro compagni umani. Tuttavia, Andy sperimenta una transizione drammatica quando riceve un nuovo chip, che accresce la sua conoscenza e cambia il suo comportamento. Entrambi gli androidi ottengono intuizioni che aiutano la loro sopravvivenza, ma mentre l’evoluzione di Iris rappresenta una ricerca di libertà, la trasformazione di Andy lo porta verso un ruolo più sinistro sotto la corporazione Weyland-Yutani.

In definitiva, mentre Companion esplora la trasformazione di Iris e la sua lotta contro la sua programmazione, solleva domande toccanti su autonomia, identità e implicazioni dell’intelligenza artificiale all’interno di quadri narrativi. Presentando una serie di androidi complessi, il film invita il pubblico a riflettere sulla natura stessa dell’esistenza come sperimentata da queste macchine.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *