
Stai valutando i vantaggi di una configurazione multi-monitor o stai cercando modi per migliorare l’utilizzo della tua smart TV oltre alle serate cinema? Trasformare la tua smart TV in un secondo display è un’ottima soluzione, ed è sorprendentemente facile da realizzare.
Collegamento del PC o Mac a una Smart TV tramite HDMI

Il modo più semplice per utilizzare la tua smart TV come monitor secondario è utilizzare un cavo HDMI per collegarla direttamente al computer. Questo metodo è principalmente plug-and-play e richiede spesso meno di un minuto per la configurazione.
Per iniziare, collega un’estremità del cavo HDMI al tuo PC o Mac e l’altra estremità alla porta HDMI del tuo televisore. Assicurati che il tuo laptop sia abbastanza vicino da facilitare la portata del cavo.
Se il tuo laptop è un modello moderno privo di porta HDMI, non preoccuparti: puoi usare semplicemente un adattatore da USB-C a HDMI, che può tornare utile anche per collegare gli smartphone alla TV.
I vantaggi di una connessione HDMI includono un’affidabilità senza pari. Sperimenta una visualizzazione nitida e senza ritardi e un audio impeccabile, rendendola perfetta sia per il mirroring che per estendere le funzionalità dello schermo.

Dopo aver collegato i cavi, usa il telecomando del televisore per impostare la sorgente di ingresso sulla porta HDMI appropriata. Inizialmente, il tuo PC o Mac eseguirà il mirroring dello schermo. Per estendere lo schermo e utilizzare il televisore come secondo monitor, premi semplicemente Windows + P e seleziona “Estendi”.
Per gli utenti Mac, accedere a Impostazioni di sistema > Schermi e selezionare “Schermo esteso” dal menu a discesa “Usa come”. Questo consente di trascinare le finestre senza problemi tra laptop e TV, migliorando il multitasking o facilitando la visualizzazione di contenuti durante il lavoro.
Connessione wireless per PC e Mac alle Smart TV
Se una connessione cablata non è fattibile, prendi in considerazione la possibilità di collegare in modalità wireless il tuo computer Windows o Mac alla tua smart TV, a condizione che supporti tecnologie di visualizzazione wireless come Miracast o AirPlay.
La maggior parte delle smart TV moderne è dotata di funzionalità di visualizzazione wireless. Tuttavia, se la tua non ne è dotata, un dongle HDMI wireless può essere la soluzione. Questo dispositivo si collega alla porta HDMI della tua TV e si collega al Wi-Fi, consentendoti di duplicare o estendere lo schermo del computer proprio come le funzionalità di visualizzazione wireless integrate.
Per gli utenti Windows 10 o 11, Miracast consente una connessione wireless alla smart TV. Assicurati che entrambi i dispositivi siano collegati alla stessa rete Wi-Fi e segui questi semplici passaggi:
- Premi Windows + K sulla tastiera.
- Una barra laterale mostra i dispositivi disponibili. Scegli la tua smart TV tra le opzioni.
- Se la tua TV non viene visualizzata, vai su Impostazioni > Bluetooth e dispositivi, quindi fai clic su Aggiungi dispositivo.
- Seleziona Display o dock wireless e scegli la tua TV.
- Seleziona la casella di controllo Consenti input tramite mouse, tastiera, tocco e penna da questo dispositivo, quindi fai clic su Fine.

A questo punto, il televisore dovrebbe funzionare in modalità wireless come un display, consentendoti di navigare utilizzando la tastiera e il mouse del PC, proprio come se stessi utilizzando un secondo monitor convenzionale.
Per gli utenti Mac, AirPlay è il metodo principale per connettersi in modalità wireless a una smart TV. Seguire questi passaggi:
- Aprire il Centro di controllo dalla barra dei menu.
- Fare clic sull’icona Screen Mirroring.
- Seleziona la tua smart TV dall’elenco. Potrebbe apparire un codice di verifica di quattro cifre sullo schermo del televisore.
- Accedi alle Impostazioni di visualizzazione e seleziona l’ impostazione Visualizzazione estesa per utilizzare appieno la tua TV come secondo monitor.

Tenete presente che, sebbene una connessione wireless offra maggiore praticità, potreste riscontrare un leggero ritardo rispetto a una connessione cablata. Tuttavia, è in genere sufficiente per lo streaming multimediale, la navigazione occasionale o il multitasking leggero, a patto di un segnale Wi-Fi stabile.
Regolazione delle impostazioni di visualizzazione

Dopo aver collegato la tua smart TV tramite HDMI o in modalità wireless, potresti voler personalizzare le impostazioni dello schermo. Su Windows, fai clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e seleziona “Impostazioni schermo”. Questa schermata mostrerà sia il monitor principale che la smart TV.
Per impostare la smart TV come schermo principale, seleziona l’opzione ” Imposta come schermo principale”. Puoi anche modificare diverse impostazioni, tra cui risoluzione, frequenza di aggiornamento, orientamento e abilitare funzioni come la Luce Notturna per un maggiore comfort utente.
Per gli utenti Mac, andare su Impostazioni di sistema > Monitor, dove verrà visualizzata una rappresentazione visiva dei vostri schermi. Riorganizzate e regolate le posizioni per garantire un movimento intuitivo del mouse tra i display. Se preferite duplicare lo schermo principale anziché estenderlo, potete facilmente attivare l’ opzione “Duplica schermi” nello stesso menu.

Trasformare la tua smart TV in un monitor secondario offre un modo pratico per espandere il tuo spazio di lavoro visivo senza la necessità di un display separato. L’intero processo di connessione è semplice ed efficiente, rendendolo accessibile anche a chi ha meno dimestichezza con la tecnologia.
Sebbene questa configurazione potrebbe non essere ottimale per giochi di alto livello o attività di progettazione professionale che richiedono una fedeltà cromatica precisa, rappresenta una soluzione fantastica per l’uso quotidiano, il multitasking occasionale o semplicemente per creare uno spazio browser più organizzato.
Lascia un commento