Come un problema trascurato rallenta il tuo PC Windows e cosa ho fatto per risolverlo

Come un problema trascurato rallenta il tuo PC Windows e cosa ho fatto per risolverlo

Se hai notato che il tuo PC Windows è lento, ma il Task Manager non rileva alcun problema, la causa potrebbe non essere legata a malware o problemi di archiviazione. Molti utenti trascurano un fattore altrettanto significativo: i driver obsoleti. Questi driver possono influire gravemente sulle prestazioni del sistema.

Perché l’aggiornamento dei driver è fondamentale per le prestazioni

Sebbene Windows Update gestisca aggiornamenti essenziali come patch di sicurezza e driver di dispositivo principali, non fornisce una soluzione completa per tutte le esigenze di gestione dei driver. L’obiettivo principale del sistema di aggiornamento di Microsoft è la stabilità piuttosto che l’ottimizzazione, il che spesso si traduce nell’utilizzo continuato di versioni di driver obsolete, che possono compromettere le prestazioni di componenti critici come schede grafiche e schede di rete.

Molti produttori di hardware rilasciano frequentemente aggiornamenti dei driver. Questi aggiornamenti tendono a includere miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug essenziali e una maggiore compatibilità che potrebbero non essere disponibili su Windows Update. Per prestazioni grafiche ottimali, ad esempio, è consigliabile scaricare i driver più recenti direttamente da produttori come Nvidia o AMD, invece di affidarsi al metodo automatico di Windows.

L’aggiornamento dei driver tramite Windows può talvolta causare problemi, con messaggi di errore e software obsoleto. Questo può ulteriormente peggiorare i problemi di prestazioni, riducendo le prestazioni del PC nel tempo.

Sebbene Gestione dispositivi di Windows possa visualizzare informazioni di base sui driver, esiste un modo più completo per valutarli. Ecco come accedere a informazioni dettagliate sui driver:

  1. Premi Windows + X e clicca su Gestione dispositivi.
  2. Nella barra dei menu, fare clic su Visualizza e selezionare Dispositivi per connessione anziché la visualizzazione predefinita per categoria.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un dispositivo e selezionare Proprietà.
  4. Passare alla scheda Driver per trovare informazioni quali numeri di versione, date e firme digitali.

Questo metodo rivela come i dispositivi sono collegati alla scheda madre e mette in evidenza potenziali colli di bottiglia nelle prestazioni.

Strumenti per identificare problemi nascosti dei driver

Per individuare i driver problematici è sufficiente un’ispezione superficiale di Gestione dispositivi.

Sfruttare lo strumento di informazioni di sistema

Windows include una potente utility chiamata System Information ( msinfo32 ), che fornisce informazioni dettagliate sui driver del sistema. Per accedere a questo strumento, segui questi passaggi:

  1. Premi Windows + R e digita msinfo32.
  2. Nel pannello di sinistra, seleziona Componenti.
  3. Espandi ogni categoria per esaminare i driver installati insieme ai loro numeri di versione esatti.
  4. Controllare le colonne Data e Versione del driver per individuare eventuali driver obsoleti.
Versione del driver di visualizzazione evidenziata nelle informazioni di sistema di Windows
Screenshot di Yasir Mahmood

Questo strumento mi ha aiutato a capire che la mia scheda di rete stava eseguendo un driver Microsoft generico anziché l’ultima versione disponibile da Realtek.

Utilizzo di Event Viewer per informazioni diagnostiche

Visualizzatore eventi è un altro strumento prezioso, che registra numerosi errori e avvisi relativi ai driver, fornendo informazioni utili sui problemi sottostanti. Ecco come utilizzarlo:

  1. Premi Windows + X e scegli Visualizzatore eventi.
  2. Vai a Registri di Windows e seleziona Sistema.
  3. Fare clic su Filtra registro corrente nel pannello di destra.
  4. Selezionare le caselle Errore e Avviso e fare clic su OK.
  5. Cercare eventi da fonti quali Kernel-PnP o da produttori hardware specifici.
Registro degli errori evidenziato nel Visualizzatore eventi di Windows.
Screenshot di Yasir Mahmood

Queste voci spesso indicano driver che non funzionano correttamente o che causano instabilità del sistema.

Drivers Cloud: uno scanner di driver efficace

Sebbene i controlli manuali possano essere utili, l’utilizzo di strumenti di terze parti può semplificare notevolmente il processo. Io utilizzo Drivers Cloud per un’analisi esaustiva dei conducenti:

  1. Vai al sito Web Drivers Cloud e seleziona Scansione e download dei driver.
  2. Scorrere e fare clic su Avvia rilevamento.
  3. Consentire l’installazione dell’applicazione sul computer per il rilevamento dell’hardware.
  4. Dopo l’installazione, fare clic su Collega il mio computer nel browser.
  5. Fare clic su Avvia rilevamento e rivedere i risultati della scansione.
  6. Scarica i driver consigliati direttamente dai link forniti dal produttore.

Drivers Cloud offre un’ampia scansione del sistema per confrontare i driver installati con un vasto database di aggiornamenti dei produttori hardware. Questo servizio ti collega in modo univoco a produttori specifici come NVIDIA, AMD, Intel e Realtek, anziché a pacchetti di driver generici.

Inoltre, la piattaforma fornisce monitoraggio hardware e analisi degli arresti anomali, che possono aiutare a diagnosticare se problemi ai driver stanno causando instabilità del sistema o errori di schermata blu.

Il vantaggio delle utility per i conducenti specifiche per ogni marca

Per aggiornamenti driver ottimali, è consigliabile utilizzare strumenti specifici per ogni marca. Utility come NVIDIA GeForce Experience, AMD Adrenalin e Intel Driver & Support Assistant identificano automaticamente l’hardware e installano driver ottimizzati, progettati per prestazioni migliorate.

Queste utilità includono spesso funzionalità come la pianificazione automatica degli aggiornamenti e il monitoraggio delle prestazioni, che gli scanner generici non sono in grado di fornire.

Procedure sicure per l’aggiornamento dei driver problematici

Prima di procedere con gli aggiornamenti dei driver, è consigliabile creare un punto di ripristino del sistema o assicurarsi di aver eseguito backup recenti. Questo passaggio può evitarvi mal di testa dovuti alla risoluzione dei problemi in caso di complicazioni. Assegnate al punto di ripristino un nome univoco che faccia riferimento alla versione del driver per facilitarne l’identificazione in seguito. Il punto di ripristino memorizza la configurazione corrente del driver e lo stato del sistema.

Se possibile, dai la priorità allo scaricamento dei driver direttamente dal sito Web del produttore per evitare i rischi posti da siti di terze parti dubbi che potrebbero includere malware o file obsoleti.

I siti dei produttori in genere offrono più versioni di driver. Optate per le ultime versioni stabili rispetto alle versioni beta, a meno che non abbiate espressamente bisogno di nuove funzionalità, poiché i driver beta possono introdurre instabilità impreviste che superano i benefici in termini di prestazioni.

Aggiornamento del driver GPU Nvidia nell'app Nvidia
Yadullah Abidi / MakeUseOf

Aggiornare più driver in un’unica operazione può complicare la risoluzione dei problemi in caso di problemi. Pertanto, è più efficace aggiornarli uno alla volta e riavviare il computer dopo ogni installazione per isolare potenziali conflitti.

Iniziare con i driver più importanti, come i controller di storage e le schede di rete, per poi passare ai driver grafici e audio. Questo approccio mantiene il sistema operativo anche se gli aggiornamenti successivi dovessero causare problemi.

Dopo ogni aggiornamento dei driver, valuta la stabilità del sistema. Esegui diverse applicazioni, controlla la connettività Internet e verifica la funzionalità hardware prima di procedere con l’aggiornamento successivo.

Come riportare indietro i conducenti in modo sicuro

Se gli aggiornamenti recenti dei driver creano nuovi problemi, Windows offre un’opzione per ripristinare i driver tramite Gestione dispositivi. Per avviare un ripristino, apri Gestione dispositivi, fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo interessato, seleziona Proprietà, vai alla scheda Driver e fai clic su Ripristina driver.

Questa opzione funziona solo se Windows ha precedentemente creato un backup del driver. Se il rollback non dovesse funzionare, il punto di ripristino del sistema può aiutare a ripristinare lo stato precedente all’aggiornamento.

Per i driver grafici, sia NVIDIA che AMD offrono strumenti di installazione pulita che rimuovono i driver esistenti prima di installarne di nuovi. Utilizzate queste opzioni quando i metodi di rollback standard non riescono a risolvere i conflitti.

Anche se l’aggiornamento dei driver può sembrare un’attività poco entusiasmante, è essenziale. Un driver ben mantenuto può migliorare le prestazioni, alleviando quei piccoli problemi persistenti che interrompono l’esperienza di guida. Spesso, le soluzioni più efficaci sono proprio sotto il tuo naso, in attesa della tua attenzione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *