
Quando si lavora con più fogli, consolidare i dati per l’analisi in un foglio di riepilogo o in una dashboard diventa spesso un compito arduo. Molti utenti ricorrono al lungo metodo di copiare e incollare manualmente i dati. Tuttavia, esiste una soluzione più efficiente: la funzione INDIRETTO, che consente di semplificare il riferimento ai dati e l’automazione tra i fogli.
La funzione INDIRETTO consente agli utenti di fare riferimento e aggregare i punti dati essenziali in modo fluido. Utilizzando un’unica formula, questo metodo riduce significativamente lo sforzo richiesto per il consolidamento dei dati. Un vantaggio chiave di INDIRETTO è la sua resilienza: se il nome del foglio di origine cambia, i riferimenti rimangono intatti e si aggiornano automaticamente.
I problemi con il consolidamento manuale dei fogli
La fragilità delle formule

Consideriamo uno scenario in cui si dispone di una cartella di lavoro con tre fogli denominati Nord, Sud ed Est, ognuno contenente i dati di vendita di diversi prodotti. Per creare un foglio di riepilogo per confrontare i totali delle vendite, si potrebbe iniziare con la funzione SOMMA per il foglio Nord :
=SUM(North!D:D)
Per i fogli Sud ed Est, sarebbe necessario inserire manualmente le formule corrispondenti, il che può diventare noioso con numerosi fogli. Questo approccio non è solo monotono, ma anche soggetto a errori, che spesso generano errori #REF! in caso di errori. Inoltre, la modifica del nome di un foglio richiede aggiornamenti manuali in tutto il riepilogo, aumentando il rischio di errori.
Comprensione della funzione INDIRETTA
Riferimenti dinamici alle celle spiegati

La funzione INDIRETTO è un potente strumento che converte una stringa di testo in un riferimento di cella. Ad esempio, se la cella A1 contiene il valore 5 e la cella B1 contiene il testo A1, la formula seguente restituirebbe il valore 5 :
=INDIRECT(B1)
In questo caso, la funzione INDIRETTO interpreta il riferimento in B1 e restituisce il valore contenuto in A1. Questa funzionalità è simile all’utilizzo del GPS per recuperare una posizione specifica in base a un indirizzo. Può sembrare indiretta, ma semplifica la creazione di riferimenti dinamici alle celle.
Continuando con il nostro esempio precedente, se il valore in B1 viene sostituito con 1 (come valore di testo), la seguente formula costruisce un riferimento in modo dinamico:
=INDIRECT("A"& B1)

Qui, la funzione combina la stringa ” A ” con il valore in B1, ottenendo il riferimento di cella A1. Se si modifica il valore in B1 in 2, la funzione farà riferimento ad A2.
Utilizzo di INDIRETTO per i report di riepilogo
Utilizzo ottimale di INDIRETTO
Applichiamo questo concetto allo scenario dei dati di vendita. Per iniziare, creiamo una colonna di supporto con i nomi dei fogli, ad esempio nell’intervallo A2:A4 (con il Nord in A2 ).La formula SOMMA corrispondente, che utilizza sia la funzione SOMMA che quella INDIRETTO, può essere inserita in B2 come segue:
=SUM(INDIRECT("'"& A2 & "'!D:D"))
Questa formula crea un riferimento stringa che punta specificamente alla colonna D del foglio Nord. L’inclusione di virgolette singole è particolarmente utile per i fogli con spazi o caratteri speciali, garantendo robustezza.
È importante notare che INDIRETTO non può fare riferimento a cartelle di lavoro chiuse, poiché si basa sul fatto che la cartella di lavoro sia aperta; in caso contrario, si verificherà un errore #RIF!. La potenza della funzione INDIRETTO risiede nella sua capacità di consentire una facile copia della formula fino a B3 e B4, che si adatteranno per fare riferimento ai fogli Sud ed Est di conseguenza. Questo approccio non solo consente di risparmiare tempo, ma migliora anche significativamente la precisione.
Se il nome di un foglio cambia, è sufficiente aggiornarlo nella colonna A e la formula farà automaticamente riferimento al nuovo nome, eliminando la necessità di noiose correzioni manuali. Per gestire potenziali errori, è possibile incorporare la funzione SE. ERRORE :
=IFERROR(SUM(INDIRECT("'"& A2 & "'!D:D")), "")
Avvertenze sull’uso di INDIRETTO
Comprensione delle funzioni volatili

La funzione INDIRETTO è classificata come funzione volatile. Questo attributo implica che ricalcolerà ogni volta che viene apportata una modifica al foglio di lavoro, il che può causare problemi di prestazioni, soprattutto nelle cartelle di lavoro più grandi. Pertanto, si consiglia un uso giudizioso della funzione INDIRETTO; per i fogli di riepilogo leggeri, l’impatto sulle prestazioni potrebbe essere minimo.
Miglioramento del consolidamento dei fogli con le funzionalità di Excel
Per fogli di riepilogo e dashboard, sfruttare la funzione INDIRETTO può rivoluzionare l’approccio al consolidamento dei dati. Le funzionalità aggiuntive di Excel, come gli elenchi a discesa, possono essere combinate con INDIRETTO per consentire una navigazione fluida tra i diversi fogli. Questo utilizzo innovativo di INDIRETTO apre la strada a un’esperienza più efficiente e dinamica nella gestione dei dati dei fogli.
Lascia un commento