Come evitare la truffa della GeForce RTX 5090 da oltre 2.000 dollari: consigli per non ricevere una GPU vuota

Come evitare la truffa della GeForce RTX 5090 da oltre 2.000 dollari: consigli per non ricevere una GPU vuota

Di recente, le truffe legate alle GPU hanno raggiunto livelli allarmanti, con i truffatori che impiegano tattiche innovative per ingannare ignari consumatori. Un metodo particolarmente allarmante riguarda la vendita di una GeForce RTX 5090 vuota.

La crescente minaccia delle GPU “svuotate” legate agli acquisti di RTX 5090

La crescente domanda di potenza di elaborazione grafica può essere attribuita a diversi fattori, in particolare alla crescente richiesta da parte degli ingegneri di intelligenza artificiale di GPU consumer ad alte prestazioni. In questo contesto di crescente interesse, i truffatori stanno sfruttando le potenzialità di queste GPU riconfezionate, modificandole per farle apparire come se avessero una maggiore capacità di VRAM, come una presunta RTX 4090 da 48 GB. Tuttavia, la realtà è molto più ingannevole: componenti essenziali, inclusi i moduli di memoria e il chip GPU, vengono rimossi da queste “GPU donatrici” e poi venduti a clienti ignari.

Una figura di spicco nella comunità dei riparatori di dispositivi tecnologici, NorthwestRepair, ha recentemente denunciato questa truffa. Ha esaminato una GeForce RTX 5090, presumibilmente acquistata per 2.000 dollari da un individuo convinto di aver acquistato un’unità legittima al prezzo di vendita consigliato dal produttore (MSRP).Dopo l’ispezione, è emerso che il circuito stampato (PCB) della GPU era completamente vuoto, privo di componenti critici come la memoria GDDR7 e il chip della GPU. Molti consumatori credono erroneamente che le loro unità malfunzionanti siano semplicemente affette da problemi tecnici, il che li porta a richiedere riparazioni senza conoscere la reale portata dell’inganno.

Avviso di truffa RTX 5090

A complicare ulteriormente la situazione, queste unità fraudolente presentano spesso viti della piastra posteriore con teste danneggiate, il che scoraggia i consumatori dall’ispezionare autonomamente le proprie GPU. NorthwestRepair sconsiglia di aprire tali prodotti, poiché un tentativo di farlo potrebbe compromettere il PCB già vuoto. La natura di queste truffe le rende particolarmente insidiose; molte inserzioni a prezzo di listino consigliato sembrano del tutto legittime. I consumatori sono spesso attratti da pubblicità allettanti, solo per scoprire di aver pagato un prezzo elevato per un involucro vuoto.

Come proteggersi dalle truffe GPU

Come possono quindi i consumatori proteggersi da queste trappole ingannevoli? È fondamentale acquistare hardware da rivenditori autorizzati o da negozi fisici affidabili. Utilizzare piattaforme come eBay o Craigslist solo come ultima risorsa, tenendo conto dei rischi connessi. Acquistare GPU rimane un’impresa costosa, soprattutto per i modelli di fascia alta, ma dare priorità alla sicurezza può salvare i consumatori da gravi difficoltà finanziarie.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *