Co-sviluppatore sostiene che Mafia: The Old Country offre un’esperienza autentica

Co-sviluppatore sostiene che Mafia: The Old Country offre un’esperienza autentica

Hangar 13 svela le intuizioni degli sviluppatori su Mafia: The Old Country

Oggi Hangar 13 ha pubblicato un coinvolgente diario di sviluppo che fa luce sulla creazione del loro prossimo titolo, Mafia: The Old Country. Questo entusiasmante progetto vede la collaborazione tra Hangar 13 e Stormind Games, un rinomato studio italiano noto per titoli come Remothered: Broken Porcelain, Batora: Lost Haven e il recente adattamento, A Quiet Place: The Road Ahead. Con sede in Sicilia, Stormind Games ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire l’autenticità del gioco, immergendo i giocatori in un’esperienza ricca di dettagli.

Dare priorità all’autenticità

Salvo Fallica, Senior Project Manager di Stormind, ha sottolineato l’impegno del team per il realismo: “La nostra priorità è sempre stata garantire che tutto nel gioco risulti autentico”. Questo impegno per l’autenticità è condiviso anche da Matthew Aitken, Lead Writer di Hangar 13, che ha dichiarato: “I dettagli sono fondamentali per mantenere l’immersione del giocatore”.

Basare la narrazione sulla storia reale

Il direttore di gioco Alex Cox ha sottolineato l’importanza dell’accuratezza storica: “Dobbiamo assicurarci che il gioco sia ancorato alla vera storia della mafia siciliana. Esperti nel loro campo ci aiutano a contestualizzare ciò che leggiamo e vediamo sullo schermo con esperienze vissute autenticamente”. Questo impegno si estende anche agli elementi visivi del gioco, con il direttore artistico Steve Noakes che ha condiviso approfondimenti sul loro processo di ricerca: “Abbiamo dovuto scavare molto a fondo…siamo entrati in una minuscola officina meccanica sperduta dove un uomo e suo figlio costruivano ancora coltelli a mano”. Un dettaglio così meticoloso garantisce che il gioco rifletta gli aspetti culturali unici della regione.

Ambientazioni naturali e immersione del giocatore

Concentrandosi sul passaggio dagli ambienti urbani ai vivaci paesaggi della Sicilia, il direttore artistico associato Jakub Vavrik ha osservato: “I precedenti giochi di Mafia erano più o meno incentrati sulle città, e ora ci stiamo spostando verso un’ambientazione siciliana più organica e naturalistica”. Cox ha poi aggiunto: “Un’ambientazione molto realistica, ad alta fedeltà e autentica riporterà i giocatori nella Sicilia del 1900…I giocatori svilupperanno un legame con la Sicilia per tutta la durata del gioco”. Questo elemento di immersione è fondamentale, con Noakes che afferma: “Il paesaggio è sempre un personaggio in ogni gioco di Mafia, soprattutto in questa ambientazione e in questo periodo storico”.

Un’esperienza di gioco immersiva

Cox ha sintetizzato la sua visione per il gioco: “La promessa è di giocare a un classico film di mafia…permettendo ai giocatori di immaginarsi indietro nel tempo, vivendo la vita di un gangster siciliano”. Ha espresso la speranza che i giocatori trovino l’esperienza emozionante tanto quanto il team di sviluppo.

Data di rilascio e prezzo

Mafia: The Old Country sarà disponibile dall’8 agosto al prezzo di 50 dollari. A differenza dei suoi predecessori, il gioco sarà strettamente incentrato sulla narrazione, migliorando l’esperienza narrativa. Per chi fosse interessato, sono disponibili i requisiti di sistema dettagliati per PC.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *