
Azione mozzafiato e battaglie avvincenti sono i pilastri del notevole successo di My Hero Academia nel corso degli anni. Il concetto di eroi che si scontrano con i cattivi non è rivoluzionario, eppure il creatore Kohei Horikoshi trova continuamente modi innovativi per tenere il pubblico con il fiato sospeso.
Creare antagonisti con storie intricate e momenti in cui ci si può identificare non è un’impresa da poco, eppure Horikoshi riesce a instillare negli spettatori un desiderio irrefrenabile di vedere questi personaggi complessi affrontare la sconfitta. Il suo talento risiede nella capacità di creare tensione, facendo percepire ogni vittoria come una sfida quasi insormontabile.
I momenti trionfali sono duramente conquistati, il che rende il loro arrivo profondamente appagante.
10 Izuku Midoriya contro Katsuki Bakugo
Lo scontro tra rivali

Questo cruciale scenario di combattimento si discosta dalla tradizionale dinamica eroe contro cattivo, mettendo in risalto una sfida tra ex amici diventati acerrimi rivali. Il legame d’infanzia tra Izuku Midoriya e Katsuki Bakugo, venato di rivalità, ha raggiunto il culmine durante i loro intensi scontri.
Il loro viaggio fu ulteriormente complicato dall’essere stati istruiti da All Might, il leggendario Eroe Numero Uno. La percezione che Bakugo aveva di Midoriya come qualcuno di inferiore, ma che lo superava costantemente, alimentò la sua ira, portando a scontri epici.
Questo incontro esplosivo rappresentò una monumentale liberazione emotiva per Bakugo, rivelando strati di tensione accumulati nel corso degli anni.
9 Red Riot contro Kendo Rappa
Kirishima supera i suoi limiti

Eijiro Kirishima, noto anche come Red Riot, incarna la resilienza e la forza. Il suo memorabile incontro contro il cattivo Kendo Rappa ha messo in mostra la sua grinta e determinazione, spingendosi oltre i propri limiti fisici.
In coppia con il suo mentore, Fat Gum, il duo affrontò un grave pericolo, soprattutto dopo che Fat Gum esaurì le sue riserve di energia, lasciando Kirishima vulnerabile. Tuttavia, in pieno stile My Hero Academia, Kirishima superò i suoi limiti, adottando una forma mostruosa per contrastare la ferocia di Rappa, finché Fat Gum non poté tornare a combattere.
8 Izuku Midoriya contro Lady Nagant
Evitare il cecchino a tutti i costi

Izuku Midoriya raggiunse un nuovo apice di fama durante la sua fase Dark Deku, alle prese con disperazione e isolamento. Il suo scontro con Lady Nagant, una cecchina mercenaria sguinzagliata dal malvagio All For One, segnò un punto critico nel suo arco narrativo.
La precisione di Lady Nagant richiedeva a Midoriya di rimanere sulla difensiva in ogni incontro. Tuttavia, sfruttò abilmente segnali uditivi e traiettorie per dedurre la sua posizione, ottenendo una vittoria strategica.
7 Enji Todoroki contro Nomus
È finalmente arrivato il momento di brillare per Endeavor

Con la partenza del campione di maggior successo, era giunto il momento per Enji Todoroki (Endeavor) di tornare alla ribalta, con l’emergere di nuove minacce. Circondato da una schiera di Nomus autoritari, Endeavor ha imparato in prima persona il peso dell’essere l’eroe numero uno.
Durante il caos, ha subito un devastante infortunio al viso, ma ciò non gli ha impedito di lanciare una feroce controffensiva. Scatenando la sua caratteristica Prominence Burn sul più formidabile dei Nomu, Endeavor ha dimostrato la sua abilità e determinazione.
6 Izuku Midoriya contro Muscoloso
1.000.000% di vittoria contro il Delaware Detroit

Midoriya, protagonista della serie, si ritrova spesso in situazioni ad alto rischio; la sua battaglia contro Muscular non fa eccezione. Avvenuto poco dopo il suo allenamento, questo conflitto lo ha costretto a proteggere l’innocente passante Kota Izumi mentre affrontava un avversario fisicamente imponente.
In un climax mozzafiato, Midoriya ha sprigionato tutto il potenziale del suo quirk, sferrando un devastante Delaware Detroit Smash al 1.000.000% per finire Muscular. Tuttavia, la tensione dell’attacco gli ha lasciato il corpo a pezzi, sottolineando il prezzo del vero eroismo.
5 All Might contro Nomu
Un pugno al cielo per tutti

Immersi nel caos quando la Lega dei Cattivi invase l’Accademia degli Eroi, gli studenti furono abbandonati a se stessi, affrontando il formidabile Nomus. La situazione cambiò con l’arrivo di All Might, incarnazione di forza e speranza.
Con fervore e determinazione, affrontò un Nomu in combattimento, dimostrando perché è considerato un simbolo di pace. Il suo ingresso fu davvero decisivo: la Lega dei Cattivi si ritrovò presto surclassata e costretta a ritirarsi.
4. Ochaco Uraraka contro Himiko Toga
Un finale costruito attorno al perdono

Lo scontro emotivamente carico tra Ochaco Uraraka e Himiko Toga si è esteso oltre i loro recenti incontri, culminando in una conclusione toccante. Questa battaglia è stata particolarmente toccante, intrisa di temi di compassione e sacrificio.
Toga, che lottava contro la sensazione di non essere amata, trovò in Uraraka uno specchio, qualcuno che incarnava l’accettazione che desiderava. La loro lotta fu intrisa di emozioni forti e intensità, portando infine Toga a prendere una decisione che le cambiò la vita: salvare Uraraka, dimostrando il potere redentore dell’empatia.
3. Shoto Todoroki contro Dabi
Quando i fratelli si scontrano

L’intensa rivalità tra fratelli può spesso essere la più profonda, una verità esemplificata dal rapporto travagliato tra Shoto Todoroki e suo fratello Dabi. La loro storia è profondamente radicata nelle aspettative familiari e nelle cicatrici emotive dell’infanzia.
L’ascesa di Dabi come membro della League of Villains ha rivelato la tragica complessità delle dinamiche familiari. La battaglia tra i fratelli è culminata con la vittoria di Shoto su Dabi usando i suoi poteri di ghiaccio, a dimostrazione di come il peso delle aspettative possa portare a conseguenze devastanti.
2 Izuku Midoriya contro Revisione
La lotta che ha distrutto Internet

L’elettrizzante scontro tra Midoriya e Overhaul rappresenta un momento fondamentale della serie, impresso per sempre nella mente dei fan. Considerato un punto di svolta nella narrazione, molti spettatori hanno trattenuto il fiato, all’idea che Overhaul potesse davvero far pendere la bilancia del potere.
Grazie all’aiuto di Eri, Midoriya è stato in grado di scatenare il suo quirk One For All senza timore di farsi male, dando prova di una spettacolare potenza mentre affrontava Overhaul.
1 All Might contro One For All
Il suo ultimo lavoro come simbolo di pace

La saga senza tempo degli utenti di One For All si intreccia con l’eredità di All Might, mentre la serie mette in luce i suoi viaggi di grande impatto. In uno scontro finale culminante, All Might ha impiegato tutta la sua potenza contro l’incarnazione di One For All, sferrando un roboante colpo finale.
Questa battaglia non significò solo una vittoria personale, ma annunciò anche una nuova era per i futuri eroi, segnando la conclusione della narrazione eroica di All Might e accendendo la speranza per ciò che ci attende.
Per ulteriori approfondimenti e immagini, consultare la fonte.
Lascia un commento