
Lo sviluppo dei personaggi è un tema centrale nella narrazione, soprattutto nelle serie di lunga durata. Il franchise di Dragon Ball, che abbraccia molteplici filoni narrativi, dal primo Dragon Ball a Dragon Ball Z fino al più recente Dragon Ball Super, illustra questa evoluzione in modo eccezionale. Create dal mangaka Akira Toriyama, queste storie sono ricche di personaggi complessi che si evolvono in modo significativo, affascinando così il pubblico di tutte le generazioni.
Quando si stila una lista dei dieci personaggi meglio sviluppati di questa serie, è fondamentale valutare ogni personaggio in base alle sue introduzioni significative, ai suoi archi narrativi e al modo in cui il suo percorso incontra i fan. Questa analisi non si limita agli eroi, ma include anche gli avvincenti cattivi che aggiungono profondità alla narrazione.
10. Bere
Puro di cuore e determinato

Tra i diversi universi di Dragon Ball Super, l’Universo 6 presenta alcuni Saiyan intriganti, tra cui spicca Cabba. Inizialmente raffigurato come esitante e in difficoltà nel raggiungere la sua forma di Super Saiyan, il viaggio di scoperta di sé di Cabba è profondamente comprensibile. Sotto la guida esperta di Vegeta, si trasforma in modo significativo, mostrando un’evoluzione profonda che ha conquistato gli spettatori.
9. Zamasu/Goku Nero
Un supercattivo eccezionale

Zamasu e Goku Black brillano come antagonisti chiave nell’avvincente arco narrativo di Trunks del Futuro. La loro dualità – una delle quali è il villain Zamasu che possiede il corpo di Goku – introduce una dinamica affascinante. Le loro complesse motivazioni forniscono profondità, trasformandoli da semplici nemici in personaggi con cui vale la pena interagire. Lo spettacolo visivo della trasformazione di Zamasu Fuso, abbinato a una colonna sonora evocativa, amplifica ulteriormente la loro importanza narrativa.
8. Cell
L’evoluzione non è mai stata così perfetta

Nel regno dei cattivi formidabili, Cell, soprattutto nella sua forma perfetta, è spesso considerato un punto di riferimento. Il suo assorbimento degli Androidi 17 e 18 per raggiungere il suo stato definitivo esemplifica la sua sinistra ambizione. Le azioni letali di Cell, come l’uccisione di Trunks, lo consacrano come una minaccia immediata, e il suo comportamento soave, unito a un’impareggiabile abilità in combattimento, consolida il suo status di cattivo iconico, rendendolo un punto di riferimento nel franchise.
7. Androide 17
Da puro male a guardia forestale

Introdotto tra i formidabili Androidi, l’arco narrativo di C-17 è notevole. La transizione da cattivo a protettore della natura come guardia forestale illustra la sua significativa crescita. La sua evoluzione non riguarda solo la redenzione; mostra anche il suo impegno nel difendere gli innocenti, ulteriormente evidente durante il suo ruolo cruciale nel Torneo del Potere, dove è emerso come MVP, con il desiderio ultimo di ripristinare gli universi cancellati.
6. Crilin
Se Goku fosse Batman, sarebbe Robin

Amico di lunga data e compagno d’allenamento di Goku, Krillin incarna l’uomo comune di fronte a ostacoli insormontabili. La sua identificazione con il personaggio si basa sulle sue vulnerabilità umane e sulla sua incrollabile bussola morale. Pur non avendo mai raggiunto i livelli di potenza di Goku, la dedizione di Krillin verso i suoi cari e la sua capacità di affrontare il pericolo a testa alta lo rendono un personaggio che esemplifica coraggio e lealtà in tutta la serie.
5. Bulma
Il personaggio più intelligente di Dragon Ball

Bulma si distingue come uno dei personaggi più intelligenti della serie. Il suo percorso da giovane donna piena di risorse in Dragon Ball a indispensabile alleata in Dragon Ball Super la dice lunga sul suo personaggio. Le sue ingegnose invenzioni, come il Dragon Radar, non solo mettono in mostra la sua brillantezza, ma mettono anche in luce la sua resilienza nell’affrontare le sfide al fianco dei suoi amici, consolidando il suo ruolo di forza formidabile nella serie.
4. Piccolo
Il Namecciano più forte della storia

L’evoluzione di Piccolo da feroce avversario a saggio mentore mostra un significativo sviluppo del personaggio. Inizialmente determinato a vendicare il padre, subisce una profonda trasformazione attraverso il rapporto con Gohan. Questo passaggio da malvagio a mentore enfatizza la sua crescente saggezza e la sua capacità di compassione, rendendolo uno dei personaggi più sfaccettati della serie.
3. Gohan
Il combattente più riluttante della Terra

Il percorso di Gohan, da ragazzo timido a uno dei più potenti difensori della Terra, è esemplificato dalla saga di Cell. La sua crescita esplosiva di potenza, culminata nella leggendaria trasformazione in Super Saiyan 2, ha segnato un picco emozionante nella serie. Sebbene l’attenzione del suo personaggio si sia spostata sull’eroismo e sull’istruzione, ha infine riscoperto la sua abilità nel combattimento in Dragon Ball Super: Superhero, affermando il suo posto tra i più grandi combattenti.
2. Tronchi
Quando il viaggio nel tempo è fatto correttamente

Trunks è un perfetto esempio di viaggio nel tempo efficace nella narrazione. Il suo ruolo chiave nell’avvertire Goku della minaccia di un androide dimostra coraggio e iniziativa, sebbene con ripercussioni imprevedibili. Il viaggio di Trunks gli permette di evolversi in un abile combattente, affrontando e sconfiggendo gli stessi androidi che hanno devastato la sua linea temporale, consolidando il suo status di personaggio significativo nel franchise.
1. Vegeta
Uno dei personaggi più sviluppati degli anime

Vegeta rappresenta un notevole esempio di profondità e complessità dei personaggi in Dragon Ball. Dalla sua presentazione iniziale come guerriero spietato e determinato a dominare, a devoto padre di famiglia e alleato, la sua trasformazione è sostanziale. Il viaggio di Vegeta attraverso contrastanti orgoglio e vulnerabilità, insieme alla sua crescita come devoto protettore della Terra, ha avuto un profondo impatto sui fan, rendendolo uno dei personaggi più ben realizzati dell’anime.
Lascia un commento