
L’evoluzione di una storia è un viaggio affascinante, costellato di colpi di scena, svolte e picchi emozionali. Due elementi chiave definiscono questa traiettoria: il modo in cui una narrazione inizia e come si conclude.È lo sviluppo che porta al climax che alla fine cattura il pubblico, mostrando i diversi gradi di successo raggiunti dai diversi mangaka.
In qualsiasi mezzo narrativo, gli autori si sforzano di raggiungere una conclusione ben realizzata. La conclusione di un anime spesso suscita discussioni anche molto dopo i titoli di coda, a volte protraendosi per anni. In effetti, si potrebbe sostenere che il finale abbia più peso dell’apertura; una serie può riprendersi da un inizio deludente, ma non può sfuggire alle conseguenze del suo finale.
Come per ogni classifica, le selezioni presentate qui sono modellate sul gusto personale. Anche se il vostro finale preferito potrebbe essere assente da questa lista, ciò non ne diminuisce l’impatto. Le dieci serie incluse qui mi hanno lasciato un’impressione indelebile, imprimendosi nella mia memoria mentre rifletto sulle loro conclusioni.
10 L’attacco dei giganti
Gli ultimi capitoli (Parte 2)

Al decimo posto, la conclusione di ” L’Attacco dei Giganti” è probabilmente la più controversa di questa lista. Il finale ha generato accese discussioni tra gli spettatori e ha persino spinto il mangaka Hajime Isayama a rivisitare e perfezionare gli ultimi capitoli in risposta al feedback dei fan. Le reazioni appassionate evidenziano quanto il pubblico fosse coinvolto nella conclusione della narrazione, innescando dibattiti che continuano ancora oggi.
Pur non essendo privo di difetti – come la vulnerabilità emotiva di Eren in un momento intenso – il finale è culminato in una conclusione profondamente toccante. Eren si è trasformato in un antagonista, sacrificandosi per il bene di coloro che amava, rendendo la sua fine straziante e stimolante. Se siete rimasti con gli occhi asciutti durante quegli episodi finali, potreste dubitare della vostra profondità emotiva.
9 Death Note
Nuovo Mondo

Senza dubbio, Death Note è una saga leggendaria nel mondo degli anime e dei manga. La trasformazione di Light Yagami da studente disciplinato a personaggio consumato da un complesso divino ha un impatto profondo su molti. In una società malvagia e piena di criminalità, il fascino di un tale potere è irresistibile.
Eppure, come dimostra la narrazione, ogni ascesa porta con sé il peso di una caduta. L’arroganza di Light lo porta a essere smascherato, culminando in un’indimenticabile resa dei conti. In un toccante colpo di scena, il suo compagno, lo shinigami Ryuk, scrive il nome di Light sul Death Note, chiudendo abilmente il cerchio narrativo.
8 Yu Yu Hakusho
Verso il futuro

Dopo innumerevoli episodi pieni di tensione, avversari formidabili e tornei ad alto rischio, Yu Yu Hakusho si conclude con una nota di speranza per Yusuke e i suoi compagni. Grazie al legame con suo padre e all’accettazione della sua eredità di mezzo demone, Yusuke raggiunge la pace che ha cercato durante il suo viaggio.
Gli ultimi momenti tranquilli della serie, caratterizzati da sorrisi e cameratismo, sono in netto contrasto con i tumulti precedenti, lasciando negli spettatori un senso di appagamento.
7 Cowboy Bebop
Il vero folk blues (parte 2)

A differenza del capitolo precedente, Cowboy Bebop non offre al suo eroe una conclusione soddisfacente. Il finale è invece intriso di una tragedia agrodolce. Il protagonista, Spike, trova la sua fine dopo un intenso confronto con Vicious, un culmine straziante dell’arco narrativo del suo personaggio.
La sua amata Julia muore tra le sue braccia con la frase inquietante “Era tutto…un sogno”, amplificando la tragedia del suo destino. L’ultimo atto di sfida di Spike – mirando ai suoi avversari e pronunciando “Bang” – consolida la sua eredità, rendendo l’addio commovente a un personaggio complesso.
6 Cancellato
Tesoro

Erased tesse una narrazione avvincente nei suoi dodici episodi, raccontando il viaggio di Satoru Fujinuma, un ragazzo dotato del potere di tornare indietro nel tempo per prevenire tragedie. Se apprezzate le narrazioni cariche di tensione, questa serie fa al caso vostro. Fortunatamente, il finale offre un mix di risoluzione agrodolce e gioioso sollievo.
La ricerca di Satoru lo porta ad affrontare il dolore della perdita mentre cerca di smascherare un serial killer. Alla fine, la conclusione porta con sé un misto di felicità e malinconia, soprattutto quando si riunisce con Kayo Hinazuki, che è andata avanti con la sua vita.
5 Steins;Gate
Punto di realizzazione

Steins;Gate offre un’avvincente esplorazione del viaggio nel tempo e dell’effetto farfalla, raccontando l’ arduo viaggio di Rintaro Okabe, alle prese con le conseguenze delle sue manipolazioni del tempo. Ogni alterazione presenta ripercussioni impreviste che mettono alla prova la sua comprensione della realtà.
L’inevitabile climax costringe Rintaro e i suoi compagni a ripristinare la linea temporale originale, portando a una conclusione agrodolce. Il tessuto emotivo che permea tutta la serie lascia gli spettatori a chiedersi se i legami formati si rinnoveranno mai.
4 Dragon Ball Z
Il prossimo viaggio di Goku

Dragon Ball Z si è guadagnato un posto tra le più grandi serie anime, introducendo innumerevoli fan alla scoperta del genere. Nonostante le serie più recenti vantino narrazioni intricate e uno splendore visivo, il finale dell’iconica serie ha lasciato un segno indelebile.
L’arco narrativo finale, come i precedenti, ruota attorno a un avversario formidabile. Il desiderio di Goku che Kid Bu rinasca come Ub – che alla fine diventa il suo protetto – incarna l’essenza del personaggio di Goku. Mentre si libra all’orizzonte, il tono bizzarro racchiude lo spirito della serie.
3 Le bizzarre avventure di Jojo: Oceano di pietra
È un mondo meraviglioso

Nel mondo degli anime, poche serie possono vantare il fascino unico di ” Le bizzarre avventure di Jojo”, e l’ arco narrativo di “Oceano di Pietra” ne è un esempio lampante con il suo finale avvincente. La narrazione pulsante cattura gli spettatori, culminando in quella che considero una delle migliori conclusioni nella storia degli anime.
Il formidabile antagonista, Enrico Pucci, spinge la storia oltre i limiti, dando vita a uno scontro avvincente. Quando avviene la battaglia finale, l’universo si riconfigura in un sorprendente colpo di scena, consentendo un nuovo inizio a tutti i suoi personaggi. I titoli di coda, sulle note di “Walk Like An Egyptian”, offrono un delizioso addio.
2 Fullmetal Alchemist: Brotherhood
Fine del viaggio

Fullmetal Alchemist: Brotherhood stabilisce uno standard pressoché irraggiungibile per gli anime, fondendo maestria narrativa e profondità emotiva. La serie evoca lacrime, grida di gioia verso lo schermo e momenti di contemplazione anche molto dopo la sua conclusione.
Nell’episodio finale, Edward e Alphonse Elric affrontano le loro sfide più grandi, che culminano nel commovente sacrificio di Edward per ripristinare il corpo di Alphonse. Il toccante incontro con Winry è una conclusione commovente che continua a toccare gli spettatori.
1 Neon Genesis Evangelion
La bestia che urlò “Io” nel cuore del mondo

Neon Genesis Evangelion viene spesso confuso con The End of Evangelion, che offre una conclusione più convenzionale. Il finale della serie, tuttavia, raggiunge un risultato notevole: si discosta dalle convenzioni climatiche tradizionali, rinunciando a battaglie e spargimenti di sangue.
L’episodio conclusivo, invece, scava a fondo nella psiche di Shinji, mentre affronta i traumi che definiscono la sua esistenza. La sua accettazione della vita incontra affermazioni frammentate ma edificanti da parte di chi lo circonda. Che si tratti di una conclusione soddisfacente o di un’esplorazione cerebrale, è lasciato all’interpretazione, il che lo rende un’opera narrativa indimenticabile.
Lascia un commento