
Una delle ricompense più allettanti che i giocatori possono ricevere è un potenziamento, soprattutto nei titoli che enfatizzano l’esplorazione. In Rune Factory: Guardians of Azuma, questo entusiasmo si esaurisce con l’acquisizione di Tesori Sacri.
Con ogni segmento della narrazione principale, i giocatori sbloccano nuovi Tesori Sacri, la maggior parte dei quali sono legati agli dei di Azuma. Per liberare appieno il loro potenziale, i giocatori devono progredire nella trama.
Non appena si ottiene un Tesoro Sacro, i giocatori possono utilizzarlo per scoprire nuovi paesaggi ad Azuma. Questo elemento infonde un’esperienza in stile Zelda o Metroidvania, permettendo agli avventurieri di rivisitare luoghi precedenti alla ricerca di oggetti collezionabili prima irraggiungibili. Inoltre, questi tesori possono essere utilizzati immediatamente in combattimento, consentendo ai giocatori di spendere Punti Esperienza per infliggere danni elementali significativi.
Ogni Tesoro Sacro è dotato di un albero delle abilità unico, che richiede PE abilità specifici per essere potenziato. Pertanto, più frequentemente si usa un tesoro, più potente diventa. Ma quale di questi tesori si distingue come il migliore? La nostra classifica valuta l’utilità di ogni Tesoro Sacro in combattimento ed esplorazione per determinare la scelta ottimale.
8 Terra Tiller

Ricevuto da | Woolby |
---|---|
Competenze | Nessuno |
Il Terra Tiller potrebbe essere considerato l’oggetto più cruciale di Guardians of Azuma. Questo tesoro, donato da Woolby, permette ai giocatori di coltivare e fondare il proprio villaggio.
Tuttavia, la sua funzionalità è limitata in quanto non ha un albero delle abilità, il che lo rende poco versatile.
Di conseguenza, ciò rende necessario un dibattito: il Terra Tiller dovrebbe essere al primo posto per la sua importanza o al fondo per la sua singolare utilità? Data l’assenza di ulteriori interazioni che offre, occupa inevitabilmente una posizione inferiore nella nostra lista.
7 Bastone Sacro

Ricevuto da | Kai (associato a Kanata) |
---|---|
Sole scintillante | Crea una sfera di luce nella posizione dell’utilizzatore, danneggiando i nemici con un attacco leggero.(Costa 1 barra dello spirito.) |
Alba | Infligge danni leggeri a tutti i nemici vicini e cura gli alleati dai disturbi di stato.(Costa 2 barre dello spirito.) |
Il Bastone Sacro permette di evocare farfalle luminose che inseguono i nemici e rivelano elementi nascosti quando equipaggiato. Tuttavia, poiché si ottiene a gioco inoltrato, i suoi vantaggi potrebbero non giustificare il tempo necessario per i potenziamenti.
Sebbene le sue capacità di combattimento siano discrete, il potenziale del Bastone Sacro come fonte di danni da Luce contro avversari più ostici in modalità end-game è inferiore rispetto ai tesori precedenti. Inoltre, la sua abilità passiva non facilita l’accesso a nuovi luoghi, il che ne limita l’efficacia complessiva nell’esplorazione.
6 Ramo di prugna

Ricevuto da | Iroha |
---|---|
Competenze | Nessuno |
Il Ramo di Susino è il tuo Tesoro Sacro introduttivo in Guardians of Azuma e ti garantisce la capacità di eseguire la Danza dei Legami, che sblocca punti di teletrasporto e raccoglie ricette dalle Statue di Rana.
Come il Terra Tiller, il Ramo di Prugna non ha un albero delle abilità e non migliora molto il combattimento o l’esplorazione. Sebbene possa essere usato per domare potenti boss, si tratta comunque di un’applicazione relativamente passiva del tesoro.
Ciò che fa salire leggermente il Ramo di Prugna nella nostra classifica è la sua capacità di aumentare il livello di legame con i PNG, seppur di poco. Questo potenziamento a volte può fare la differenza, mantenendo così la sua utilità.
Man mano che il gioco procede, il Ramo di Susino viene sostituito dal Ventaglio Sacro, ma entrambi i tesori funzionano in modo simile.
5 Tamburo di Terra

Ricevuto da | Sei arrabbiato. |
---|---|
Benedizioni floreali | Crea un’aura curativa attorno all’utilizzatore, rigenerando al contempo gli alberi appassiti.(Costa 1 barra dello spirito.) |
Tempesta di fiori | Infligge danni di Terra ai nemici vicini e cura gli alleati.(Costa 2 barre dello spirito.) |
Ora iniziamo a parlare degli oggetti più efficaci! Il Tamburo della Terra può essere ottenuto entro la prima ora di gioco ed è essenziale per eseguire rapide cure ad area d’effetto (AoE) che manterranno in vita la tua squadra.
Le sue capacità offensive potrebbero lasciare un po’ a desiderare, soprattutto respingendo i nemici, ma compensano in parte con i danni significativi inflitti dalla sua abilità Tempesta di Fiori. Sebbene possa anche rigenerare alberi rovinati per curare Azuma, questo è più un compito che una ricompensa durante l’esplorazione.
In definitiva, il Tamburo della Terra non è al livello massimo perché la guarigione può essere ottenuta senza spendere Punti Guarigione. I guaritori PNG possono fornire sostentamento e diventare più forti man mano che si aumentano i Livelli di Legame, offrendo un’opzione più conveniente per mantenere la salute.
Grazie alla disponibilità di alimenti resistenti e facilmente accessibili, il Tamburo della Terra è utile soprattutto come strumento di guarigione rapida in caso di emergenza, ma conservare RP per l’attacco può spesso rivelarsi la strategia migliore.
4 Maschera Sacra

Ricevuto da | Quando |
---|---|
Sumo Slam | Lancia un’aura che attrae i nemici, esplodendo dopo un po’ infliggendo danni oscuri.(Costa 1 barra dello spirito.) |
Il demone interiore | Infligge danni Oscuri ai nemici adiacenti.(Costa 2 barre dello spirito.) |
Sumo Stomp | Aggiunge un attacco alla Danza della Maschera: un colpo che colpisce un’ampia area.(Costa 3 RP.) |
Come penultimo tesoro, la Maschera Sacra è un’arma di tipo Buio formidabile che vanta abilità impressionanti. Se usata efficacemente, i suoi attacchi standard infliggono danni sostanziali ai nemici intrappolati dalla tua aura. La sua abilità passiva impedisce anche di sussultare in caso di attacchi in arrivo, anche se questo potrebbe ritorcersi contro i giocatori se non si presta attenzione.
Questo tesoro consente inoltre ai giocatori di frantumare i fastidiosi blocchi viola incontrati in precedenza nel gioco, ottenendo così l’accesso a nuove ricompense.
Sebbene la Maschera Sacra venga ottenuta relativamente tardi nella storia, condivide alcune delle sfide presenti con il Bastone Sacro, faticando a raggiungere la massima efficacia contro i tesori precedenti. Ciononostante, le sue abilità come Sumo Stomp offrono vantaggi distintivi in combattimento e la sua abilità passiva ne aumenta significativamente la fruibilità.
Dopo aver attivato l’albero delle abilità della Maschera Sacra, la successiva missione principale porta i giocatori nel Regno Celeste, dove numerosi nemici sono vulnerabili agli attacchi Oscuri. Questo rappresenta il momento opportuno per accumulare PE abilità della Maschera Sacra.
3 Spada Sacra

Ricevuto da | Matsuri |
---|---|
Lama Divina | Avvolge l’utilizzatore in un’aura che infligge danni da fuoco ai nemici vicini per un tempo limitato.(Costa 1 barra dello spirito.) |
Fuoco del festival | Provoca danni da fuoco ai nemici circostanti.(Costa 2 barre dello spirito.) |
Quando sei circondato dai nemici, la Spada Sacra fa sì che non abbiano alcuna possibilità.
Dato che questo tesoro si ottiene nella Regione Estiva, diventa relativamente facile aumentarne i punti esperienza abilità, soprattutto perché è la prima vera “arma” tra i tesori. Investendo nei perk Benedizione della Fiamma, i giocatori possono infliggere danni sorprendenti durante gli incontri di fine partita.
L’abilità passiva della Spada Sacra le permette di aggiungere danni da fuoco alle frecce e di aumentare la potenza dei colpi degli attacchi caricati con il Talismano. Sebbene questa sia una caratteristica solida, non la rende particolarmente unica.
In termini di esplorazione, la Spada Sacra può sradicare i fiori di marciume viola e cancellare le barriere di ghiaccio, sbloccando alcune posizioni precedentemente nascoste. Tuttavia, questo aumenta solo di poco le possibilità di recupero dei collezionabili.
2 Parasole Sacro

Ricevuto da | Fubuki |
---|---|
Tempesta in arrivo | Crea un’aura attorno all’utilizzatore, infliggendo danni da Acqua e riducendo al contempo l’attacco e il potere magico dei nemici.(Costa 1 barra dello spirito.) |
Rombo di tuono | Infligge danni da Acqua a tutti i nemici vicini.(Costa 2 barre dello spirito.) |
Il Sacro Parasole introduce la planata dopo i salti, ampliando notevolmente l’esplorazione in Guardians of Azuma.
Questa abilità permette di raggiungere aree difficili da raggiungere, come l’Isolotto Isolato nella Regione Primaverile e l’Isola Remota nella Regione Estiva. Il volo planato semplifica i tratti di platforming più complessi, anche quelli che non richiedono esplicitamente il parapendio. Inoltre, può eliminare i fiori di marciume rosso nelle aree precedenti.
In combattimento, il Parasole Sacro presenta delle somiglianze con la Spada Lunga in termini di danni inflitti, ma presenta delle lacune notevoli durante le sequenze di attacco che possono renderti vulnerabile.
In definitiva, il Parasole Sacro si colloca in cima alla nostra lista, soprattutto per i suoi impareggiabili vantaggi in termini di movimento. Sebbene offra discrete capacità di combattimento e sia facile da costruire a metà partita, questo tesoro viene utilizzato principalmente per orientarsi tra gli Azuma piuttosto che per combattere.
1 Ventaglio Sacro

Ricevuto da | Kurama |
---|---|
Grandi burrasche | Circonda l’utilizzatore con un’aura che infligge danni da vento, riducendo temporaneamente la difesa dei nemici.(Costa 1 barra dello spirito.) |
Connetti i venti | Infligge danni da Vento a tutti i nemici vicini.(Costa 2 barre dello spirito.) |
Scoppio di vento | L’abilità passiva respinge i nemici durante la corsa.(Passiva) |
Fan brillante | Prolunga la durata dell’invincibilità durante la schivata.(Passivo) |
Il Ventaglio Sacro è senza dubbio il Tesoro Sacro più importante di Guardians of Azuma, e ha un impatto immediato sia sull’esplorazione che sul combattimento nella Regione Autunnale. Con i suoi vorticosi attacchi a forma di tornado, permette ai giocatori di scatenare danni considerevoli riducendo al minimo l’esposizione al pericolo.
Inoltre, i tornado possono eliminare i fiori di marciume verde, attivare i ventilatori e disperdere la nebbia, rendendo questo tesoro incredibilmente versatile. Anche il momento dell’acquisizione è favorevole: abbastanza tardi da offrire opportunità di esplorazione, ma abbastanza presto da sviluppare un nuovo albero delle abilità.
Ciò che distingue davvero il Ventaglio Sacro è la sua passiva, apparentemente efficace: una volta equipaggiato, aumenta la velocità di scatto. Questo permette di muoversi rapidamente sulla mappa e facilita la fuga dai nemici, ideale per raccogliere rapidamente le Statue del Drago prima che la stanchezza notturna faccia il suo corso.
Inoltre, questo aumento di velocità permette ai giocatori di effettuare salti che potrebbero richiedere il Parasole Sacro in altri contesti. Sebbene non sia possibile saltare completamente intere sezioni di gioco, la sfida di scoprire gli oggetti collezionabili in anticipo rimane un rompicapo avvincente.
Man mano che i giocatori sviluppano l’albero delle abilità del Ventaglio Sacro, sbloccano Raffica di Vento, un’abilità estremamente utile che permette di scattare per respingere gli avversari. Questa caratteristica passiva si rivela vantaggiosa sia in scenari di esplorazione che di combattimento!
Lascia un commento