
Intraprendi un viaggio epico in Hades 2, dove Melinoe affronta formidabili figure della mitologia greca, dai titani ai mentori. Questo sequel continua a sfruttare il ricco arazzo di narrazioni mitologiche insieme a personaggi illustri, rendendo ogni incontro un evento significativo.
Nel corso della tua avventura, affronterai un totale di otto boss principali, ognuno dei quali protegge uno dei quattro regni distinti del Tartaro e del mondo di superficie. Questi boss condividono un unico obiettivo: ostacolare i tuoi progressi.
Fortunatamente, gli dei dell’Olimpo forniscono un supporto vitale, potenziando i giocatori con Doni e Armi Notturne. Con le giuste strategie ed equipaggiamento, questi scontri possono essere gestibili o estenuanti. Tuttavia, gli schemi e le fasi di attacco implacabili rimangono costanti in tutte le build. Di seguito, presentiamo una classifica dei boss principali di Hades 2, classificati dal meno impegnativo al più formidabile.
È interessante notare che, poiché Vow of Rivals introduce nuove mosse per ogni boss, questi non sono stati classificati individualmente in base a queste modifiche.
8 Il ciclope Polifemo
L’eterno rivale di nessuno

Per iniziare, incontriamo Polifemo, il boss più diretto. Figlio di Poseidone, è famoso per la sua rivalità con Ulisse, che lo ingannò abilmente per sfuggire alla prigionia.
Questo scontro con il boss si svolge in due fasi, ma la sua velocità è notevolmente lenta. Sebbene Polifemo possa infliggere danni ingenti, i suoi attacchi sono generalmente facili da schivare. Si consiglia comunque cautela, poiché molti attacchi hanno una caratteristica ad area d’effetto (AoE), lanciando onde d’urto o archi verso il giocatore.
I giocatori dovrebbero fare particolare attenzione ai suoi attacchi di presa e ai lanci di massi, che possono ridurre drasticamente la salute. Eliminate le sue pecore per ostacolare la sua guarigione e bombardatelo con attacchi a distanza per assicurarvi una vittoria senza complicazioni.
7 La direttrice Ecate
Il miglior insegnante che Melinoe potrebbe desiderare

Ecate, la Dea della Magia e dei Crocicchi, è la mentore di Melinoe e il primo ostacolo nel suo viaggio per affrontare Crono, il titano del tempo. Questo confronto mette alla prova la prontezza di Melinoe di fronte alle formidabili abilità del suo maestro.
Questo incontro si compone di tre fasi impegnative, caratterizzate da un mix di attacchi corpo a corpo, illusioni per attacchi a distanza e trasformazioni che complicano notevolmente il combattimento. I giocatori apprezzeranno la complessità di Ecate, poiché familiarizzare con i suoi schemi di attacco aiuta a prepararsi alle incessanti sfide che li attendono.
6 Cerbero infernale
Il bravo ragazzo diventato cattivo

Il prossimo è Cerbero, il cane di famiglia diventato nemico. Potrebbe non essere l’avversario più duro, ma affrontare il tuo amato animale domestico aggiunge un tocco di sconvolgimento emotivo alla battaglia.
Mentre nel gioco originale era possibile aggirare Cerbero, il sequel presenta uno scenario più intenso, in cui il personaggio è caduto sotto l’influenza delle ombre dei servitori di Chronos. Il combattimento si articola in due fasi, la prima delle quali inizia in una posizione centrale.
È durante la seconda fase che Cerbero diventa aggressivo, utilizzando attacchi infuocati e caricando attraverso l’arena. Come nel caso di Polifemo, molti dei suoi attacchi infliggono danni ad area, richiedendo adattabilità e pazienza da parte del giocatore per affrontare con successo la battaglia.
5 Scilla e le sirene
Musica per aiutarti ad annegare i tuoi dolori

Salendo di livello, l’incontro con Scilla e le sue sirene, Roxy e Jetty, rappresenta una sfida esaltante. Questo combattimento è caratterizzato dall’incantevole canto di Scilla, che aggiunge un accattivante elemento musicale allo scontro.
I giocatori devono affrontare più nemici contemporaneamente, rendendo la consapevolezza della situazione cruciale, poiché ogni passo falso potrebbe costare salute preziosa, soprattutto nelle fasi iniziali del gioco. Scylla vanta anche tre fasi distinte, con le ultime che aumentano l’intensità, sfidando i giocatori a pensare rapidamente e ad agire con decisione.
Il ritmo di questa battaglia mantiene alta l’adrenalina; dopo la schermaglia iniziale, aspettatevi un’esperienza avversaria più intensa, seguita da un ritorno al gameplay tattico in una fase finale prolungata. La gioiosa emozione di questo incontro lo colloca facilmente in cima alla scala del divertimento, anche se non in base alla sola difficoltà.
4 Eris, Conflitto Incarnato
Ti combatte solo per amore del gioco

Successivamente, i giocatori affrontano Eris, la cui motivazione per il combattimento è priva di qualsiasi giustificazione, rendendo questo incontro particolarmente irritante. I giocatori si chiederanno la logica dietro al suo scontro, poiché incarna la Conflittualità senza apparentemente alcuno scopo superiore.
Dotata di armi formidabili, tra cui il potente Adamant Rail, la lotta di Eris si articola in quattro fasi (le ultime due sono piuttosto ripetitive).Comprendere le sue mosse fin dall’inizio è fondamentale, poiché il suo danno aumenta a ogni transizione, rendendo l’attenzione fondamentale per la sopravvivenza.
3 Prometeo, Titano della Preveggenza
Portatore di fuoco all’umanità

Prometeo, il Titano della preveggenza, offre un combattimento avvincente intriso di motivazioni tragiche. La sua sfida a Zeus segnò un momento cruciale nella mitologia, poiché rischiò la punizione eterna per consegnare il fuoco all’umanità.
Dopo aver sopportato innumerevoli tormenti, Prometeo è emerso amareggiato e, mentre viaggi verso il Monte Olimpo, è pronto a sfidarti. Questa battaglia contro il boss si svolge in tre fasi impegnative, in cui i giocatori devono destreggiarsi tra una serie di dannosi attacchi basati sul fuoco.
È richiesta particolare attenzione durante la transizione verso ogni nuova fase, poiché il numero di scie di fuoco generate aumenta, rendendo questo memorabile confronto ancora più difficile.
2 Chronos, Titano del Tempo
Colui che ha tradito il proprio padre

Nella mitologia greca, Crono rappresenta il percorso insidioso del potere e dell’ambizione. Il tradimento del padre e il suo regno tumultuoso determinarono la sua sconfitta per mano di Zeus e dei suoi fratelli.
Questa battaglia si svolge in due fasi complesse; tuttavia, incorpora abilmente sottofasi all’interno di ogni livello. Il ritmo della battaglia aumenta rapidamente, presentando sia tattiche di controllo della folla che rapidi fendenti che richiedono riflessi acuti. Incontrare Chronos in un’arena a tema orologio aggiunge un contesto tematico che arricchisce questa lotta culminante.
1 Tifone, padre di tutti i mostri
Creatore dei mostri più brutti

La sfida definitiva si presenta nei panni di Tifone, acclamato come il Padre di tutti i mostri. Rinomato per le sue dimensioni e le sue capacità distruttive, questa battaglia metterà alla prova abilità e perseveranza.
Il combattimento di Typhon è famoso per la sua barra della salute nascosta, che costringe i giocatori a resistere ad attacchi implacabili in quattro fasi che si intensificano progressivamente, mettendo in mostra una varietà di formidabili manovre offensive. Dai proiettili esplosivi al controllo di legioni di nemici, questo incontro richiede pazienza e precisione, rendendo ogni vittoria su di lui un traguardo appagante ma duramente conquistato.
Persino gli dei nutrono timore di Tifone; quindi, ricevere l’aiuto di Zeus durante il combattimento ne sottolinea la straordinaria sfida e profondità. In definitiva, l’esaltante ricompensa di sconfiggere questo formidabile nemico è uno dei punti forti di Hades 2.
Lascia un commento