
“L’inizio dopo la fine” esplora in modo intricato il viaggio di Arthur Leywin, precedentemente noto come Re Grey, mentre intraprende una seconda possibilità di vita piena di magia e sfide tumultuose. Arthur è al centro di questa narrazione, eppure è circondato da un ricco arazzo di personaggi le cui interazioni plasmano la sua evoluzione.
Ogni individuo che entra nella vita di Arthur lascia un segno unico, che si tratti di familiari che gli garantiscono stabilità, avversari che pongono sfide formidabili o alleati che crescono al suo fianco. Alcuni fungono da ancore emotive, mentre altri agiscono da catalizzatori per il suo sviluppo. I personaggi più significativi alterano drasticamente la direzione sia della vita di Arthur che della trama generale di ” L’inizio dopo la fine”. Qui, classifichiamo i personaggi principali in base al loro contributo al viaggio di Arthur.
11 Alice Leywin
La Madre Guaritrice

Nella seconda vita di Arthur, sua madre, Alice, gli offre l’amore incondizionato e il legame familiare che gli mancavano quando era Re Grey. Come guaritrice Emitter gravata da una storia traumatica, la sua importanza risiede principalmente nel suo ruolo emotivo. Nel corso della narrazione, Alice affronta prove immense, tra cui il dolore di apprendere della reincarnazione di Arthur e la brutale morte di suo marito, Reynolds. Anche mentre affronta queste tragedie, rimane il fondamento emotivo di Arthur, simboleggiando la vita ordinaria che lui si sforza disperatamente di proteggere e dando una posta in gioco personale alla sua lotta epica.
10 Ellie Leywin
L’ombra crescente

Ellie Leywin inizia come l’innocente sorella minore di Arthur, ma quando il caos si abbatte su Dicathen, subisce una crescita significativa. La sua transizione da figura passiva a partecipante attiva al conflitto riflette le mutevoli dinamiche della guerra, costringendo anche i personaggi più giovani a ruoli di combattimento. Ellie sviluppa eccezionali abilità nel tiro con l’arco di mana puro e stringe un legame con il Guardiano del Bosco Antico, Boo, ereditando l’influente arma di Aldir, Silverlight, insieme a una runa Regalia. Il suo risoluto desiderio di contribuire, nonostante l’istinto protettivo di Arthur, crea tensioni sfumate all’interno della loro famiglia.
9 Cascate di Denoir
L’alleato di Alacryan

Caera Denoir, nobile di sangue Vritra, diventa l’alleata chiave di Artù durante la sua permanenza in terre nemiche. Il suo ruolo è fondamentale, soprattutto durante le sfide più difficili per Artù, dove offre un supporto fondamentale e una nuova prospettiva sugli Alacryans, mettendo efficacemente in discussione la sua percezione delle fazioni nemiche. Il loro legame, forgiato dalla fiducia reciproca in mezzo al pericolo, diventa vitale per Artù, aiutandolo a mantenere la sua umanità durante una tumultuosa crisi d’identità. Inoltre, i suoi legami con Seris accrescono la profondità strategica della loro partnership.
8 Seris Vritra
Il benefattore ombra

Operando nell’ombra contro il suo padrone, Agrona, Seris Vritra è tra i personaggi più imprevedibili. I suoi interventi hanno plasmato in modo significativo il percorso di Arthur, a partire dal suo cruciale salvataggio da un destino imminente per mano di Uto. Riconoscendo il potenziale di Arthur di sconvolgere lo status quo, Seris gli fornisce preziose informazioni e opportunità, creando al contempo conflitti tra i ranghi di Agrona. Come mentore di Caera, supporta Arthur indirettamente mentre persegue il suo enigmatico piano, dimostrando la sua profonda influenza nonostante le limitate interazioni dirette.
7 Registri
Il compagno eterico

Emergendo nei momenti più bui di Arthur, dopo il sacrificio di Sylvie, Regis diventa un compagno essenziale in un momento in cui Arthur è vulnerabile. Oltre a essere una semplice arma eterica, il comportamento distintivo e spesso sarcastico di Regis offre un supporto emotivo vitale durante i momenti più bui di Arthur. Formato da un’acclorite infusa con elementi di Arthur, Uto e Sylvie, gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione di Arthur, potenziando la sua capacità di manipolare l’Etere e accedere a formidabili rune di Distruzione. L’arguzia acuta e la schiettezza di Regis bilanciano le inclinazioni di Arthur verso l’abnegazione, dimostrandosi indispensabili per la sua crescita e stabilità.
6 La morte di Indrath
Il Re Drago

Kezess Indrath, il potente sovrano del clan Indrath, incarna i radicati sistemi Asuran che guidano il conflitto più ampio. Il suo rapporto sfaccettato con Arthur rivela strati di complessità, essendo il nonno di Sylvie e fornendo ad Arthur un addestramento cruciale tramite i suoi subordinati. Tuttavia, Kezess si avvicina ad Arthur con una sana dose di sospetto a causa delle sue capacità uniche di Aether e delle sue origini umane. La sua ambizione di garantire la supremazia Asuran e combattere Agrona ha un impatto significativo sulle risorse e sulle avversità che Arthur incontra, rendendolo una presenza formidabile nel panorama narrativo.
5 Nico / Elia
Il passato vendicativo

Nico incarna la complessità del passato di Arthur, condividendo con lui una storia profonda come Grey, insieme al suo legame con Cecilia. Rinato come Elijah, compagno di Arthur alla Xyrus Academy, Nico si evolve in una Falce, presentandosi come un avversario profondamente personale alimentato da ricordi manipolati e desiderio di vendetta. Il suo rapporto in deterioramento con Arthur, radicato nella colpa per la tragica scomparsa di Cecilia, lo trasforma nella pedina di Agrona, impegnando Arthur in combattimenti alimentati dal desiderio di vendetta. Questo conflitto alza la posta in gioco, spingendo Arthur ad affrontare la sua vita precedente come Grey e catalizzando sviluppi critici nel suo arco narrativo.
4 Tessia Eralith / Cecilia
Il doppio cuore

Tessia e Cecilia rappresentano una complessa dualità nella vita di Arthur, fungendo sia da vitale ancora emotiva che da potente promemoria del suo passato travagliato. Nei panni di Tessia, è il primo amore di Arthur, guidando molte delle sue azioni mentre lotta per la sua sicurezza. In netto contrasto, Cecilia, che si è reincarnata nel corpo di Tessia, complica questo legame. Il suo eccezionale controllo del mana, unito alla manipolazione di Agrona e Nico, la rende una formidabile antagonista intrecciata con le storie di Arthur. La tensione tra Tessia e Cecilia introduce un avvincente strato di conflitto, rendendola una fonte sia di motivazione che di sfida per Arthur.
3 Agrona Vritra
La mente geniale o…no?

Agrona è l’inconfondibile antagonista principale di TBATE, i cui piani gettano le basi per l’intera narrazione. Spinto dall’aspirazione di rovesciare Kezess e prendere il controllo del Fato, orchestra intricatamente le reincarnazioni di Grey, Nico e Cecilia, intrecciando i loro destini con le sue ambizioni. Alla guida del clan Vritra e di Alacrya, Agrona innesca il devastante conflitto contro Dicathen, consolidando il suo ruolo di fonte di ogni grande sfida che Arthur affronta. Le sue tattiche manipolative trasformano i precedenti legami di Arthur in minacce attuali, rafforzando il suo status di artefice del tumulto all’interno della storia.
2 Silvia
Il sacrificio del legame

Sylvie, la compagna draconica di Arthur, incarna un legame vitale che si estende oltre la sua famiglia più stretta, creando un ponte tra i regni dell’esistenza umana e di quella asura. Fungendo da sua confidente e ancora morale durante le sue esperienze formative, il suo supporto emotivo è inestimabile, insieme alla sua abilità in combattimento. Forse il momento più toccante nell’arco narrativo di Arthur è il suo sacrificio estremo, in cui usa la sua abilità Vivum Aether per salvarlo dalla morte dopo una feroce battaglia contro Nico e Cadell. Questo atto cruciale frantuma il nucleo di mana di Arthur, infondendogli un fisico asura e impostando il corso della storia in una direzione trasformativa, sottolineando la sua importanza nella narrazione.
1 Arthur Leywin
Il Re Reincarnato

Protagonista indiscusso di TBATE, Arthur Leywin guida la narrazione. La sua reincarnazione da Re Grigio instilla un profondo conflitto interiore tra il suo precedente distacco e le connessioni contemporanee, dando impulso alla progressione della storia. Le relazioni di Arthur, la sua evoluzione dalla padronanza del mana grezzo a un nucleo di Etere unico, e le sue decisioni morali dettano il flusso della trama. La sua trasformazione da sovrano formidabile ma emotivamente distante a figura in lotta per l’amore e le connessioni significative racchiude l’essenza del suo arco narrativo, rendendolo centrale nelle esperienze di tutti i personaggi e nel mondo generale di TBATE.
Lascia un commento