Classifica di tutti i giochi principali di Final Fantasy in base alla qualità della storia

Classifica di tutti i giochi principali di Final Fantasy in base alla qualità della storia

Per chi cerca una narrazione eccezionale nei videogiochi, l’iconica serie Final Fantasy è la scelta giusta. Sviluppata da Square-Enix, questa storica serie JRPG presenta costantemente storie avvincenti che sfidano i limiti dell’intrattenimento interattivo.

Uno degli aspetti più notevoli della maestria di Square è la sua capacità di creare mondi unici e immersivi in ogni generazione. In particolare durante la quinta e la sesta generazione, Square impiegava alcuni anni tra un’uscita e l’altra, per poi tornare con mondi estesi e piacevolmente diversi dai loro predecessori.

Sebbene discutere di questi giochi spesso susciti accesi dibattiti tra i fan, ho deciso di stilare una classifica di titoli di Final Fantasy, concentrandomi in particolare sulla profondità delle loro narrazioni, sulla qualità della loro scrittura e sull’impatto che hanno avuto sul franchise nel suo complesso. In particolare, Final Fantasy 5 Final Fantasy 11e Final Fantasy 14Final Fantasy 5 sono esclusi da questa classifica a causa del loro status di MMO. Sebbene siano giochi notevoli, la loro enfasi sulle esperienze multigiocatore si discosta dalle memorabili avventure per giocatore singolo offerte dagli altri capitoli principali.

14 Final Fantasy 2

Dolori della crescita

Miglior ordine per giocare a tutti i giochi principali di Final Fantasy (2)

Creare una storia avvincente con risorse così limitate è stata una sfida significativa per gli artisti e i designer dietro a Final Fantasy 2. Lavorando con la tecnologia a 8 bit, una tavolozza di colori limitata e capacità audio modeste, hanno fatto affidamento principalmente sulla loro creatività e su un autentico senso del fascino.

Come i suoi predecessori, Final Fantasy 2la serie si ispira ai classici elementi fantasy, con giovani eroi determinati a sconfiggere il male supremo. Personaggi come Firion e Minwu sono diventati tra i personaggi più amati della serie, intraprendendo un viaggio avvincente attraverso una pittoresca narrazione fantasy.

Nonostante la sua trama avvincente, le meccaniche e la struttura del gameplay potrebbero risultare carenti rispetto ai titoli successivi, il che può compromettere l’esperienza narrativa complessiva. Ciononostante, FF2rimane una scelta nostalgica per chi desidera immergersi in un regno fantasy tradizionale.

13 Fantasia finale

I leggendari primi passi

la festa che affronta la ghirlanda

In quanto capitolo inaugurale della serie, l’originale Final Fantasyuscì in un periodo in cui i JRPG stavano iniziando a guadagnare popolarità, spinti da titoli come Dragon Quest. La storia dei Guerrieri della Luce, pur riecheggiando le avventure di Erdrick, introdusse un fascino tutto suo.

Nella loro missione per sconfiggere quattro demoni malvagi e ripristinare l’energia dei cristalli ormai privi di potere, i Guerrieri della Luce si imbattono in una sottotrama unica nel suo genere, un concetto innovativo per l’epoca. Pur essendo ammantata di un’ambientazione fantasy, FF1si distingue per i suoi toni più cupi, che presentano il cattivo Garland come un formidabile antagonista.

Sebbene la grafica e le meccaniche possano sembrare primitive per gli standard odierni, la storia rimane avvincente, ricca di temi avventurosi intrecciati a temi di terrore. Il ritmo e la carica emotiva della sua narrazione lo rendono un’opera degna di essere giocata anche decenni dopo.

12 Final Fantasy 3

La prima vera grande storia di FF

i guerrieri della luce attratti dal cristallo

Sebbene Final Fantasy 3sia ancora vincolato ai limiti della grafica a 8 bit, segna un notevole progresso nella scrittura e nello sviluppo della trama, offrendo ai giocatori un’avventura che si colloca tra i migliori JRPG del suo tempo.

Questa puntata ruota attorno ai leggendari cristalli, affidando a quattro giovani eroi il compito di sconfiggere un potente stregone e salvare il loro mondo dall’oscurità. Con il suo mix di drammaticità, umorismo e un cast delizioso, FF3racconta una delle storie più avvincenti della serie.

Ciò che FF3contraddistingue il gioco fin dalle sue prime fasi è l’introduzione di temi e personaggi complessi, come i Guerrieri Oscuri, figure parallele che fungevano da espediente narrativo avvincente, prefigurando l’incredibile narrazione che avrebbe definito il futuro del franchise.

11 Final Fantasy 5

Una storia sull’odio

il partito che combatte Gilgamesh

Spesso messo in ombra da altri titoli dell’era SNES, Final Fantasy 5merita maggiore attenzione per la sua narrazione ben strutturata e lo sviluppo coinvolgente dei personaggi. Questo capitolo si discosta dalla narrazione fantasy convenzionale, evocando invece lo spirito avventuroso dei classici film degli anni ’80.

Pur mantenendo elementi familiari – cristalli e un antagonista divino – la trama e gli archi narrativi dei personaggi gli conferiscono un tocco distintivo. A tratti umoristico, FF5sfrutta efficacemente la grafica basata sugli sprite per momenti narrativi comici.

Il culmine FF5porta a un climax esaltante, rivelando Exdeath come l’incarnazione dell’odio, che rappresenta gli aspetti più sinistri dell’esistenza. Questa personificazione della disperazione aggiunge un livello profondo alla narrazione, in netto contrasto con i temi della speranza e della resilienza.

10 Final Fantasy 4

Miglioramenti di nuova generazione

Cecil parla con Kain

Il passaggio dal NES al SNES non solo ha migliorato la grafica, ma ha anche ispirato una profondità narrativa che ben Final Fantasy 4esemplifica questo cambiamento. La sua straordinaria scena iniziale immerge i giocatori in una storia intensa, in cui Cecil sfida le tradizionali qualità eroiche, mostrando un approccio più moderno allo sviluppo del personaggio.

Questa puntata dà priorità all’evoluzione dei personaggi, esemplificata dalla trasformazione di Rydia, un arco narrativo che contribuisce in modo significativo al peso emotivo della narrazione. Il percorso di ogni personaggio diventa parte integrante della storia di FF4, stabilendo un nuovo standard per le narrazioni incentrate sui personaggi nei videogiochi.

9 Final Fantasy 15

Riconquista il tuo trono

i ragazzi di ff15 si sono messi in fila

Dopo quasi un decennio di attesa e dopo aver assistito al passaggio di un’intera generazione di console, Final Fantasy 15è finalmente uscito su PS4 e Xbox One nel novembre 2016. Dopo uno sviluppo turbolento, questo gioco rappresenta un ritorno ai fondamenti della narrazione, in cui i giovani eroi intraprendono un’avventura on the road.

La narrazione segue Noctis, un principe disilluso che lotta per riconquistare il trono del padre in mezzo a tumulti emotivi. Il gioco si nutre di momenti più tranquilli che permettono ai personaggi di riflettere sulla posta in gioco, arricchendo l’esperienza.

Sebbene presenti battaglie memorabili contro nemici colossali, il fulcro del FF15film risiede nell’esplorazione dei concetti di cameratismo e fiducia, evidenziando i profondi legami che condividiamo con coloro che amiamo.

8 Final Fantasy 16

Accetta la verità

Clive e Jill

Fin dall’inizio della mia avventura in Final Fantasy 16, sono rimasto affascinato dalla ricerca carica di emozioni di Clive Rosfield. Questo titolo sembra l’apice della maestria narrativa che Square ha sviluppato negli ultimi trent’anni.

La narrazione a lenta combustione si rivela profondamente efficace, con Clive ritratto come un protagonista con cui è facile identificarsi, privo dei tipici tratti vistosi tipici degli eroi del passato. Il suo viaggio alla scoperta del destino del fratello Joshua si dipana in modo intricato, ricordando una serie televisiva di prestigio.

La storia intreccia abilmente vari archi narrativi, accrescendo la complessità narrativa complessiva e realizzando uno dei migliori risultati narrativi di Square.

7 Final Fantasy 13

Nemmeno il destino può ostacolarli

fulmine che parla a zanna

Nonostante l’iniziale accoglienza discordante, la Final Fantasy 13trilogia ha conquistato nel corso degli anni una nutrita schiera di fan. Questo titolo si distingue per la sua esplorazione sfumata di temi come l’accettazione e il perdono, in particolare attraverso il rapporto che si instaura tra Lightning e Snow.

Più che semplici battaglie, il FF13gioco esplora emozioni complesse, affrontando questioni di pregiudizio e oppressione, evidenziate dalla difficile situazione dei Fal’Cie. Questi potenti temi di speranza e resilienza risuonano in tutta la storia, mentre i protagonisti lottano contro ingiustizie sistemiche.

6 Final Fantasy 6

La tradizione incontra la modernità

la scena dell'opera da ff6

L’apertura con l’immagine suggestiva dell’enigmatica Terra che si avvicina a Narshe a bordo di un mech, Final Fantasy 6intreccia in modo fluido una narrazione sulla fragilità della vita e sulle ragioni per combattere nel caos. Lo scopo individuale di ogni personaggio contribuisce alla lotta globale contro il tiranno Kefka.

Mentre i giocatori attraversano un mondo sull’orlo della distruzione, l’incessante ricerca di annientamento di Kefka dipinge un ritratto inquietante di un’ambizione priva di compassione. Assistere al crollo del mondo di gioco, splendidamente realizzato, è una testimonianza della posta in gioco.

5 Final Fantasy 10

Un capolavoro di nuova generazione

primo piano di tidus in ff10

Con Final Fantasy 10, Square ha superato i limiti imposti dai titoli precedenti, creando una narrazione arricchita dal doppiaggio e da una grafica sontuosa, resa possibile dalla potenza della PS2. La storia inizia nel caos, quando Tidus si ritrova bloccato in un nuovo mondo dopo una turbolenta partita di Blitzball.

Il legame che i giocatori provano con il viaggio di Tidus, radicato in esperienze condivise di estraneità, rende la narrazione eccezionalmente incisiva. Oscurata dall’incombente presenza di Sin, la storia racchiude temi profondi riguardanti il significato dei finali e la loro risonanza emotiva, elementi che hanno colpito nel profondo i fan per oltre vent’anni.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *