Classifica di tutti i giochi di Resident Evil in base alla trama

Classifica di tutti i giochi di Resident Evil in base alla trama

Il franchise di Resident Evil si erge tra i giganti dei giochi survival horror, vantando un’eredità impressionante che abbraccia quasi tre decenni. Nel corso di questo periodo, la serie è stata caratterizzata da una qualità altalenante, in particolare nella narrazione e nello sviluppo dei personaggi.

Come spesso accade con molte proprietà intellettuali, non tutte le trame dell’universo di Resident Evil sono uguali. Alcuni titoli di spicco vantano trame e archi narrativi degni di nota, mentre altri risultano carenti. Essendomi immerso in questo mondo avvincente fin dall’età di sette anni, ho sviluppato un profondo affetto per le storie, il che mi ha reso evidente quali giochi del franchise siano dotati del maggiore impatto narrativo.

È fondamentale ricordare che un gioco di basso livello non è indice di una trama scadente; piuttosto, semplicemente non è all’altezza delle sue controparti di livello superiore. Ogni titolo offre un’esperienza unica che vale la pena esplorare.

11 Resident Evil 6

Un delizioso pasticcio

Resident Evil 6

Forse il capitolo più controverso della serie, Resident Evil 6 suscita opinioni contrastanti tra i fan di lunga data. Sebbene molti possano criticarne i difetti, personalmente lo trovo un’esperienza esaltante.

La narrazione si sviluppa attraverso tre campagne interconnesse con protagonisti Leon, Chris e Sherry. Sebbene queste storie siano interconnesse, spesso diventano difficili da seguire a causa della loro complessità e del ritmo rapido degli eventi. Nonostante queste sfide narrative, apprezzo la natura caotica del gioco. Nel contesto di un’apocalisse globale, la sopravvivenza verrebbe naturalmente data priorità a una narrazione meticolosa.

Nel complesso, Resident Evil 6 merita più credito di quanto spesso gli venga dato, anche se la narrazione non è il suo punto di forza.

10 Resident Evil Zero

Un tesoro nascosto

Rebecca e Billy indagano su una stanza scarsamente illuminata in Resident Evil Zero

Rebecca Chambers è un personaggio di spicco della serie Resident Evil, eppure il suo gioco, Resident Evil Zero, viene spesso messo in ombra da titoli più noti. Questo è un peccato, perché la sua narrazione è avvincente e ben congegnata.

Ambientato poco prima degli eventi del gioco originale, il gioco vede i giocatori indagare su una serie di omicidi mentre guidano un treno in movimento pieno di non morti e altri grotteschi avversari. Al fianco di Rebecca c’è Billy, un prigioniero destinato all’esecuzione, la cui personalità contrastante arricchisce le dinamiche della storia.

Questo capitolo non solo approfondisce la tradizione che circonda la Spencer Mansion, ma fornisce anche un prezioso contesto alla serie. Avrei preferito che il personaggio di Billy fosse stato esplorato più a fondo anche dopo questo gioco, ma la sua scrittura avvincente lascia i giocatori con la voglia di saperne di più.

9 Resident Evil: Revelations (1 e 2)

Abbondante tradizione

Jill all'inizio del gioco sale in cima alla nave

Sebbene ogni capitolo di Resident Evil: Revelations presenti una propria narrazione, entrambi perseguono uno scopo comune: arricchire la comprensione dei giocatori dei personaggi più amati, inondandoli al contempo di una ricchezza di informazioni sulla storia. Collocando questi giochi in una linea temporale più ampia, fungono sia da spin-off che da parti integranti del canone.

Questi titoli svolgono un ottimo lavoro nel reintrodurre personaggi come Moira Burton, svelando al contempo dettagli significativi della trama. Il primo gioco è ambientato a bordo di una nave inquietante, mentre il sequel è ambientato su un’isola, presentando ai giocatori emozionanti sfide di sopravvivenza.

In particolare, Revelations approfondisce il coinvolgimento del governo degli Stati Uniti nel bioterrorismo della Umbrella, sollevando interrogativi cruciali sulle sue motivazioni. Sebbene i giochi presentino protagonisti diversi, mantengono un legame che arricchisce l’esperienza narrativa complessiva. Purtroppo, la serie più ampia non ha ancora fatto riferimento in modo significativo a queste importanti espansioni della storia, un punto che spero venga affrontato nelle prossime uscite.

8 Resident Evil 5

Piacevolmente camp

fucile a pompa Capcom Re5 Ithaca M37

Sebbene Resident Evil 5 non incutesse terrore, offre senza dubbio un’esperienza di grande intrattenimento. Il gioco vanta una narrazione di tutto rispetto, con elementi di trama familiari che ricordano Resident Evil 4, ma ambientati in una nuova ambientazione con Chris Redfield al timone.

Sheva, in qualità di compagna di Chris, aggiunge profondità alla tradizione consolidata, sebbene la sua IA possa a volte frustrare i giocatori. Ciononostante, il gioco brilla come un’avventura cooperativa in cui i giocatori si uniscono per sconfiggere l’enigmatico Wesker.

In definitiva, Resident Evil 5 si concentra meno sulla creazione di paura e più sul godersi un gameplay esaltante con gli amici.

7 Resident Evil Code: Veronica

Una storia secondaria eccezionale

Schermata di gioco di Resident Evil Code Veronica

Sono entusiasta di apprendere che Resident Evil Code: Veronica riceverà un remake. Il titolo originale presenta una narrazione ben strutturata e una trama che cattura efficacemente i giocatori, e il remake probabilmente ne migliorerà ulteriormente gli elementi.

I giocatori seguono Claire Redfield mentre intraprende una missione per ritrovare suo fratello Chris, che la conduce alla pericolosa isola di Rockfort. Qui, fa squadra con Steve, un altro prigioniero, per organizzare la fuga tra minacce incessanti.

Sebbene alcuni aspetti del gioco possano sembrare obsoleti, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione dei gemelli Ashford, la narrazione rimane unica e stimolante. Non vedo l’ora di scoprire come il remake affronterà questi elementi preservando l’essenza di questa storia secondaria.

6 Resident Evil 3

Un’esperienza breve ma emozionante

Resident Evil 3 Nemesis afferra la faccia di Jill

Resident Evil 3 offre una narrazione avvincente, seppur breve. I giocatori possono completare la storia principale in circa sei ore, e il remake esclude in particolare segmenti significativi come la Torre dell’Orologio.

In questo gioco, vesti i panni di Jill Valentine mentre lotta per fuggire da Raccoon City, ora infestata dal formidabile Nemesis, un’arma bio-organica avanzata che prende di mira i membri della STARS. Il suo inseguimento incessante e la sua forza travolgente rendono l’esperienza adrenalinica.

Sebbene la storia sia avvincente, mi ritrovo a desiderare più contenuti e approfondimenti nell’arco narrativo di Jill. Dato che appare meno frequentemente nei titoli recenti, una maggiore attenzione narrativa su di lei sarebbe molto apprezzata nei giochi futuri.

5 Resident Evil 7: Rischio biologico

Rilanciare il survival horror

Resident Evil 7 La famiglia Baker

In un periodo segnato dall’era dell’action horror nel mondo dei videogiochi, Resident Evil sembrava aver perso la sua strada. Tuttavia, Resident Evil 7: Biohazard ha segnato un ritorno alle radici del franchise, rinvigorendone l’approccio survival horror e riaffermandone la rilevanza nel genere.

Con l’introduzione del protagonista Ethan Winters e l’impiego di una prospettiva in prima persona, Biohazard immerge con successo i giocatori in un ambiente agghiacciante e interattivo. La famiglia Baker e l’entità nota come Evelyn emergono come formidabili antagonisti, contribuendo a momenti davvero terrificanti nella storia dei videogiochi.

Questo capitolo rappresenta un ottimo punto di partenza per i nuovi arrivati, rivelando gradualmente il suo legame con la narrazione generale del franchise. Ogni personaggio è ben sviluppato, rendendo Ethan uno dei preferiti dai fan.

4 Resident Evil 2

Un classico senza tempo

Giochi che ti faranno diventare un fan del survival horror Resident Evil 2

Resident Evil 2 rimane un punto fermo iconico del franchise, offrendo ai giocatori la possibilità di controllare uno dei due personaggi, influenzando il gameplay e la difficoltà. Le loro storie intrecciate non solo arricchiscono l’esperienza narrativa, ma mantengono anche il giocatore coinvolto nella risoluzione di vari misteri e nella sopravvivenza agli orrori di Raccoon City.

Le meccaniche narrative A e B del gioco differenziano ulteriormente l’esperienza di gioco, consentendo incontri e progressioni narrative variegati. In genere, i giocatori optano per Leon A e Claire B come personaggi canonici; tuttavia, sono liberi di esplorare combinazioni alternative che possono creare dinamiche di gioco diverse.

Nella trama A, i giocatori affrontano il caos scatenato dai Birkin e dal virus G, mentre nella narrazione B devono nascondersi da Mr. X e proteggere l’innocente Sherry. Il remake purtroppo diluisce alcuni di questi momenti narrativi unici, in particolare per quanto riguarda la presenza di Mr. X, sminuendo la suspense e la sorpresa che caratterizzavano l’originale.

3 Resident Evil 8: Villaggio

Finalmente le origini rivelate

Resident Evil Village da IGDB

Per coloro che attendevano da tempo risposte sulle origini di Las Plagas e del Virus T, Resident Evil: Village è la risposta. Questo gioco prosegue la narrazione di Ethan da Biohazard, ruotando attorno alla sua disperata missione per trovare e salvare sua figlia, Rosemary. Nel suo viaggio, si scontra con Madre Miranda e i suoi seguaci, svelando infine verità cruciali.

I capitoli moderni di Resident Evil mantengono il loro tono unico, pur richiamando elementi dei titoli classici. Questo si è rivelato vantaggioso, poiché Village si è affermato come una delle proposte contemporanee più straordinarie del franchise grazie alla sua trama avvincente.

Mentre cresce l’attesa per Resident Evil 9, Village fissa nuovi standard per i capitoli futuri.

2 Resident Evil 4

L’apice del survival horror

Leon spara a uno zombie con la sua pistola.

Resident Evil 4 è il titolo survival horror più iconico e continua a stabilire lo standard di eccellenza nel genere. La maestria narrativa, abbinata a un gameplay impeccabile, contribuisce al suo status leggendario.

I giocatori assumono il ruolo di Leon S. Kennedy, incaricato di salvare la figlia rapita del presidente. Tuttavia, la missione si dipana in una rete di attività di culto e nell’infezione di Las Plagas, costringendo Leon a bilanciare il suo eroismo con episodi di brutalità.

L’inclusione di personaggi come Ada, Luis e Krauser aggiunge complessità e tensione alla narrazione, arricchendo l’esperienza. Sorprendentemente, anche chi non ha familiarità con l’universo di Resident Evil può immergersi facilmente in questa storia avvincente.

Nel complesso, Resident Evil 4 è l’incarnazione del survival horror e deve gran parte del suo successo alla trama magistralmente concepita.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *