Classifica di tutti i boss ispirati a Dark Souls in Elden Ring Nightreign

Classifica di tutti i boss ispirati a Dark Souls in Elden Ring Nightreign

Per gli appassionati di FromSoftware, l’uscita di Elden Ring: Nightreign ha generato un’ondata di entusiasmo, soprattutto grazie all’atteso ritorno degli amati boss della serie Dark Souls. La ricomparsa di avversari iconici come il Re Senza Nome e il Demone Centipede ha aumentato i livelli di entusiasmo sin dall’annuncio del gioco.

Ora che tutti questi formidabili boss sono stati svelati in Nightreign, è tempo di valutare le loro trasformazioni e valutare quali riscuotono il maggior successo tra i giocatori e quali potrebbero deludere le aspettative. Alcuni boss hanno ricevuto modifiche significative, mentre altri rimangono pressoché identici alla loro forma originale. Esploriamo gli adattamenti riusciti di questi classici nemici nell’ultimo capitolo.

6 Ballerina della Valle Boreale

Una minaccia più piccola, ma comunque aggraziata

Giocatori di Elden Ring Nightreign che combattono contro la Danzatrice della Valle Boreale

La Danzatrice della Valle Boreale è sempre stata un incontro avvincente in Dark Souls 3. I suoi movimenti calcolati e la sua presenza imponente la rendono un’avversaria memorabile. Tuttavia, in Elden Ring: Nightreign, la sua forma ridotta presenta un colpo di scena sorprendente. Sebbene la battaglia mantenga gran parte della sua coreografia originale, le dimensioni ridotte della Danzatrice sminuiscono l’aura intimidatoria che un tempo emanava.

Sebbene il combattimento rimanga avvincente, la mancanza della sua precedente formidabile portata lascia alcuni giocatori con la voglia di qualcosa di più, rendendo il suo incontro meno impattante nel nuovo gioco.

5 Demoni millepiedi

Più lento e molto più grosso

Elden Ring Nightreign combatte il Demone Centipede sul campo

Durante il test di rete di Nightreign, il Demone Centipede si è distinto come un boss avvincente. Con una forma robusta e intimidatoria, impone una presenza imponente grazie ai suoi attacchi minacciosi e alla capacità di contrattaccare anche quando gli arti vengono recisi.

Sebbene il combattimento rappresenti una sfida più impegnativa rispetto alla sua forma originale, a volte risulta tedioso, più simile a un sacco pesante che a un incontro dinamico. Ciononostante, sottovalutare questa creatura può avere conseguenze fatali, ricordando ai giocatori che merita rispetto.

4 Drago Spalancato

Il mio ragazzo è tornato…ed è piccolissimo

Giocatori di Elden Ring Nightreign che combattono il Drago Spalancato in una foresta

La resurrezione del Drago Spalancato è uno dei momenti salienti di Nightreign per molti giocatori. Con un design completamente riprogettato, questo boss beneficia di schemi di attacco migliorati e texture migliorate, rendendolo più dinamico rispetto alla sua versione originale.

Nonostante la maggiore velocità dei suoi attacchi, alcuni giocatori ritengono che i problemi di scalabilità persistano e avrebbero preferito dimensioni maggiori per una maggiore intimidazione. Ciononostante, l’entusiasmo che circonda il combattimento è notevole, rendendo Gaping Dragon una sfida attesa.

3 Re senza nome

E il suo amico piumato

Giocatori di Elden Ring Nightreign che combattono contro il Re Senza Nome in un campo

Il Re Senza Nome rimane una presenza sorprendente in Nightreign, riecheggiando le qualità che hanno reso memorabile il suo incontro in Dark Souls 3. Purtroppo, il combattimento appare pressoché invariato, con piccoli adattamenti che potrebbero deludere alcuni fan desiderosi di una nuova interpretazione.

I suoi attacchi rapidi e punitivi mantengono la stessa intensità, ma i giocatori sperano in una maggiore creatività nella sua progettazione, in particolare incorporando alcune delle nuove meccaniche e incantesimi del gioco per aumentare ulteriormente la sfida.

2 La cara Freja del Duca

Non per gli aracnofobici

I giocatori di Elden Ring Nightreign combattono contro la Dear Freja del Duca in campo

La prospettiva di affrontare Freja, la cara del Duca, in Nightreign ha fatto sì che molti giocatori ne attendessero con ansia il ritorno. Dopo una problematica apparizione originale in Dark Souls 2, FromSoftware ha adottato misure drastiche per rivedere completamente questo scontro con il boss.

Le nuove abilità di Freja, tra cui l’attacco che avvolge le ragnatele, aggiungono profondità strategica, trasformando la battaglia in una sfida complessa piuttosto che in un combattimento semplice. In aggiunta a un seguito di ragni più minaccioso, questo incontro diventa una costante lotta per la sopravvivenza, segnando un miglioramento significativo rispetto alla versione precedente.

1 Demone Fonderia

L’hanno fatto davvero

I giocatori di Elden Ring Nightreign combattono il Demone della Fonderia

Il ritorno del Demone Fonditore in Nightreign è a dir poco esaltante per i fan. Inizialmente fonte di frustrazione in Dark Souls 2, questo scontro ha ricevuto una riprogettazione completa che introduce nuove meccaniche e una fase di attacco radicalmente modificata.

Sebbene le sue dimensioni siano state ridotte, il Demone Fonderia ora esplode in fiamme blu con una pioggia di scintille dannose durante lo scontro, rendendo ogni momento nuovo ed esaltante. I giocatori devono rimanere vigili e affinare le proprie abilità per affrontare efficacemente questa sfida rinnovata ma familiare.

In conclusione, il Demone Fonditore si distingue come l’adattamento principale della serie Dark Souls all’interno di Nightreign, lasciando i fan sperare nell’introduzione di altri boss classici nei futuri aggiornamenti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *