
Nell’era digitale odierna, gli abbonamenti sono diventati parte integrante della nostra vita, soprattutto nel mondo dei videogiochi. L’avvento dei servizi di abbonamento ai videogiochi ha plasmato in modo significativo il settore, cavalcando l’onda del successo di Xbox Game Pass e dando vita a una miriade di opzioni da parte di diverse aziende.
Player di spicco come Sony, Nintendo e Microsoft offrono ciascuno i propri servizi di abbonamento esclusivi. Inoltre, importanti editori terzi e persino giganti dell’intrattenimento come Apple, Google e Netflix si sono uniti a questa tendenza. Con una gamma così ampia di opzioni disponibili, capire quale servizio offre il miglior rapporto qualità-prezzo è fondamentale. Per aiutarti in questa decisione, abbiamo valutato attentamente questi servizi e raccolto i nostri risultati.
10 Scelta umile
Più di un semplice pacchetto

Humble Choice, offerto da Humble Bundle, offre un’ampia scelta. Pur vantando giochi in evidenza ogni mese – attualmente con titoli come WWE 2K25 e Destiny 2: Legacy Collection – gli utenti sono limitati a questa selezione. Se questi giochi non suscitano il vostro interesse, potrebbe sembrare un pessimo investimento. Sebbene sia possibile accedere al caveau di Humble Choice, la varietà è scarsa rispetto ad altri servizi in abbonamento, lasciando molte opzioni a desiderare.
9 Ubisoft+
Per i fan sfegatati di Ubisoft

Se sei appassionato di giochi Ubisoft, Ubisoft+ è pensato proprio per te. L’abbonamento ti permette di goderti una selezione dei loro migliori titoli e persino di giocare alle nuove uscite il giorno del lancio, proprio come Xbox Game Pass. I giocatori nostalgici possono rivisitare classici come Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo e Oltre il Bene e il Male.
Tuttavia, alcuni titoli chiave mancano dalla loro libreria, causando una certa frustrazione tra i fan. L’assenza di giochi popolari come Ghost Recon: Advanced Warfighter solleva dubbi sulla completezza del servizio. Un abbonamento potrebbe perdere il suo fascino senza l’accesso all’intera gamma di giochi iconici di Ubisoft.
8 Google Play Pass
Giochi per dispositivi mobili a portata di mano

Inizialmente, si potrebbe trascurare Google Play Pass, dando per scontato che gli abbonamenti per il gaming mobile siano carenti. Tuttavia, questa supposizione non potrebbe essere più errata. Il servizio offre accesso a oltre 1.000 titoli, tra cui successi acclamati come Star Wars: Knights of the Old Republic e Dead Cells, offrendo un’esperienza di gioco solida e coinvolgente.
7 giochi Netflix
Ba-Dum

Netflix Giochi assomiglia a Google Play Pass, sebbene con una collezione più piccola. Ciononostante, offre un mix di popolari giochi per dispositivi mobili e titoli importanti come Dead Cells e GTA: San Andreas. Ciò che distingue Netflix Giochi è il fatto che è incluso nell’abbonamento Netflix, garantendo l’accesso gratuito sia a un’ampia libreria di giochi che all’offerta streaming di Netflix.
6 Apple Arcade
Il meglio del gaming mobile

Apple Arcade si distingue per la sua selezione di giochi per dispositivi mobili attentamente curata, molti dei quali sono esclusivi della piattaforma. Pur includendo titoli popolari, il vero vantaggio risiede nell’impegno per esperienze di gioco innovative e di alta qualità. Con un canone mensile di soli 6, 99 dollari, gli utenti possono accedere a giochi progettati per rompere con lo stereotipo del gaming mobile dominato da titoli come Clash of Clans.
5 Amazon Luna
Streaming nel cloud

Amazon Luna sfrutta la tecnologia del cloud gaming per offrire un’esperienza di gioco memorabile. Offre una vasta gamma di titoli, tra cui blockbuster AAA come Control e originali giochi indie come Nobody Saves The World. L’abbonamento ad Amazon Luna offre anche i vantaggi di Amazon Prime, combinando un’ampia selezione di giochi con le funzionalità di intrattenimento di Prime.
4 PlayStation Plus
Un must per ogni fan della PlayStation

PlayStation Plus di Sony è rinomato per la sua vasta libreria di giochi, sia proprietari che di terze parti. Troverai classici moderni come Ghost of Tsushima accanto a titoli storici come Uncharted. Tuttavia, il servizio non offre un accesso immediato alle nuove uscite proprietarie, lasciando spesso gli abbonati con la sensazione di perdersi i successi più recenti dell’impressionante lineup di Sony.
3 EA Gioca
È nel gioco

Pur essendo un servizio di terze parti, EA Play si distingue per la sua ricca collezione di titoli classici e contemporanei. I giocatori possono immergersi in franchise amatissimi, come i giochi di Star Wars e la serie Command & Conquer. EA Play incarna un equilibrio tra nostalgia e freschezza, affascinando i giocatori con la sua offerta unica.
2 Nintendo Switch Online
È un Nintendo!

Nintendo Switch Online è spesso criticato per la sua attenzione ai titoli Nintendo. Sebbene la sua offerta consista principalmente in classici Nintendo, sorprendentemente include anche una discreta selezione di titoli di terze parti. Classici coinvolgenti come Soul Calibur 2 lo rendono un’ottima scelta per i fan della lunga tradizione Nintendo.
1 Xbox Game Pass
Giù dal primo giorno

Indubbiamente, Xbox Game Pass si distingue come il miglior rapporto qualità-prezzo nel gaming odierno. Con l’accesso ai titoli proprietari fin dal giorno del lancio, offre una proposta irresistibile per i giocatori. Inizialmente avevo pensato di abbonarmi solo se pensavo di acquistare due giochi Xbox all’anno, ma Game Pass mi ha fatto scoprire molti più giochi di quanto avessi mai previsto. La combinazione di nuove uscite e perle indie garantisce che ci sia sempre qualcosa da giocare nella mia libreria Game Pass, consolidando il suo status di abbonamento irrinunciabile nel mondo del gaming.
Lascia un commento